Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Info richiesta tesi

Corporate & Investment Banking (prof. A. Carretta): assegnazione nuovi progetti di tesi di laurea (luglio 2017)

Sulla base dei laureandi previsti per la prossima sessione (autunno 2017) e dei lavori di tesi ancora in corso, sono in grado in questo momento di assegnare DUE nuovi progetti di tesi, in vista della sessione di laurea della primavera 2018.

Gli studenti interessati sono pregati di:


1. Scegliere uno degli argomenti sotto riportati (una sola scelta)
2. Predisporre una proposta di indice di massima della tesi, che riporti schematicamente i principali contenuti del lavoro che si intende svolgere, con una mini bibliografia di riferimento (v. sotto)
3. Comunicare alcune informazioni relative al proprio percorso di studio e, in particolare:
a. in corso SI/NO
b. esami mancanti (numero e indicazione di quali sono)
c. periodo atteso di laurea
d. voto riportato in Corporate & Investment Banking

Le proposte (indice + info) devono pervenire al mio indirizzo mail (carretta@uniroma2.it) entro il 31 agosto 2017.  Il mancato rispetto dei temi e/o la mancanza e/o la non adeguatezza di alcune delle informazioni richieste comportano l’esclusione della proposta dalla selezione. Entro l'11 settembre 2017 comunicherò a tutti (accettati e non) l’esito della selezione, rispondendo all’indirizzo mail dal quale mi è stata inviata la proposta.

La selezione dei progetti di tesi verrà effettuata da me sulla base dei seguenti criteri:
• ampiezza e organicità dell’indice, in termini di capacità di collocare l’argomento della tesi nel contesto dei sistema finanziario
• grado di focalizzazione sul tema specifico della tesi
• articolazione del tema, presentato nei suoi profili principali
• scelta della bibliografia: massimo 5 riferimenti (articoli, libri, rapporti di ricerca, documenti, ecc.) ritenuti utili a rappresentare il tema oggetto della tesi.

Ecco una lista di argomenti, alla quale attenersi nel predisporre la proposta (1 sola proposta per studente):
1. Migliorare condotte e comportamenti delle banche. Il caso del Banking Standard Board (UK)
2. Verso un’assicurazione europea dei depositi bancari: i DGS nazionali ed il progetto EDIS
                                                                                                             

                                                                                                                            [fine comunicazione di luglio 2017]

Corporate & Investment Banking (prof. A. Carretta): assegnazione nuovi progetti di tesi di laurea (aprile 2017)

Sulla base dei laureandi previsti per la prossima sessione di luglio 2017 e dei lavori di tesi ancora in corso, sono in grado in questo momento di assegnare alcuni nuovi progetti di tesi, in vista della sessione di laurea di ottobre-novembre 2017.

Gli studenti interessati sono pregati di:
1. Scegliere uno degli argomenti sotto riportati (una sola scelta)
2. Predisporre una proposta di indice di massima della tesi, che riporti schematicamente i principali contenuti del lavoro che si intende svolgere, con una mini bibliografia di riferimento (v. sotto)
3. Comunicare alcune informazioni relative al proprio percorso di studio e, in particolare:
a. in corso SI/NO
b. esami mancanti (numero e indicazione di quali sono)
c. periodo atteso di laurea
d. voto riportato in Corporate & Investment Banking

Le proposte (indice + info) devono pervenire al mio indirizzo mail (carretta@uniroma2.it) entro il 30 aprile 2017.  Il mancato rispetto dei temi e/o la mancanza e/o la non adeguatezza di alcune delle informazioni richieste comportano l’esclusione della proposta dalla selezione. Entro l'8 maggio 2017 comunicherò a tutti (accettati e non) l’esito della selezione, rispondendo all’indirizzo mail dal quale mi è stata inviata la proposta.


La selezione dei progetti di tesi verrà effettuata da me sulla base dei seguenti criteri:
• ampiezza e organicità dell’indice, in termini di capacità di collocare l’argomento della tesi nel contesto dei sistema finanziario
• grado di focalizzazione sul tema specifico della tesi
• articolazione del tema, presentato nei suoi profili principali
• scelta della bibliografia: massimo 5 riferimenti (articoli, libri, rapporti di ricerca, documenti, ecc.) ritenuti utili a rappresentare il tema oggetto della tesi.

Ecco una lista di argomenti, alla quale attenersi nel predisporre la proposta (1 sola proposta per studente):

1. I piani di risanamento delle banche: profili generali e caso delle banche less significant
2. La cultura del rischio nelle istituzioni finanziarie: i profili generali ed il caso Barclays
3. “Controllare” la cultura delle banche: un nuovo strumento di vigilanza. Il caso della De Nederlandsche Bank
4. Il pricing delle carte di pagamento: il caso delle multilateral interchange fees. Profili teorici e verifiche empiriche
5. Migliorare condotte e comportamenti delle banche. Il caso del Banking Standard Board (UK)

[fine comunicazione di aprile 2017]

Corporate & Investment Banking (prof. A. Carretta): assegnazione nuovi progetti di tesi di laurea (gennaio 2017)


Sulla base dei laureandi previsti per la prossima sessione di aprile 2017 e dei lavori di tesi ancora in corso, sono in grado in questo momento di assegnare 3 nuovi progetti di tesi.,in vista della sessione di laurea di luglio 2017.


Gli studenti interessati sono pregati di:

1. Scegliere uno degli argomenti sotto riportati (una sola scelta)
2. Predisporre una proposta di indice di massima della tesi, che riporti schematicamente i principali contenuti del lavoro che si intende svolgere, con una mini bibliografia di riferimento (v. sotto)
3. Comunicare alcune informazioni relative al proprio percorso di studio e, in particolare:
a. in corso SI/NO
b. esami mancanti (numero e indicazione di quali sono)
c. periodo atteso di laurea
d. voto riportato in Corporate & Investment Banking


Le proposte (indice + info) devono pervenire al mio indirizzo mail (carretta@uniroma2.it) entro il 31 gennaio 2017.  Il mancato rispetto dei temi e/o la mancanza e/o la non adeguatezza di alcune delle informazioni richieste comportano l’esclusione della proposta dalla selezione. Entro il 7 febbraio 2017 comunicherò a tutti (accettati e non) l’esito della selezione, rispondendo all’indirizzo mail dal quale mi è stata inviata la proposta.

La selezione dei progetti di tesi verrà effettuata da me sulla base dei seguenti criteri:

• ampiezza e organicità dell’indice, in termini di capacità di collocare l’argomento della tesi nel contesto dei sistema finanziario
• grado di focalizzazione sul tema specifico della tesi
• articolazione del tema, presentato nei suoi profili principali
• scelta della bibliografia: massimo 5 riferimenti (articoli, libri, rapporti di ricerca, documenti, ecc.) ritenuti utili a rappresentare il tema oggetto della tesi.

Ecco una lista di argomenti, alla quale attenersi nel predisporre la proposta (1 sola proposta per studente):

1. La “misconduct” nel sistema finanziario: i profili generali ed il caso Lloyds Bank
2. La cultura del rischio nelle istituzioni finanziarie: i profili generali ed il caso Barclays
3. “Controllare” la cultura delle banche: un nuovo strumento di vigilanza. Il caso della De Nederlandsche Bank
4. Il pricing delle carte di pagamento: il caso delle multilateral interchange fees.Profili teorici e verifiche empiriche
5. L'introduzione della PSD2. Aspetti generali e effetti sulle banche italiane

[fine comunicazione di gennaio 2017]

 

Corporate & Investment Banking (prof. A. Carretta): assegnazione nuovi progetti di tesi di laurea (ottobre 2016)

Sulla base dei laureandi previsti per la prossima sessione di novembre 2016 e dei lavori di tesi ancora in corso, sono in grado in questo momento di assegnare 5 nuovi progetti di tesi.

Gli studenti interessati sono pregati di:
1. Scegliere uno degli argomenti sotto riportati (una sola scelta)
2. Predisporre una proposta di indice di massima della tesi, che riporti schematicamente i principali contenuti del lavoro che si intende svolgere, con una mini bibliografia di riferimento (v. sotto)
3. Comunicare alcune informazioni relative al proprio percorso di studio e, in particolare:
a. in corso SI/NO
b. esami mancanti (numero e indicazione di quali sono)
c. periodo atteso di laurea
d. voto riportato in Corporate & Investment Banking

Le proposte (indice + info) devono pervenire al mio indirizzo mail (carretta@uniroma2.it) entro il 31 ottobre 2016.  Il mancato rispetto dei temi e/o la mancanza di alcune delle informazioni richieste comportano l’esclusione della proposta dalla selezione. Entro il 7 novembre 2016 comunicherò a tutti (accettati e non) l’esito della selezione, rispondendo all’indirizzo mail dal quale mi è stata inviata la proposta.

La selezione dei progetti di tesi verrà effettuata da me sulla base dei seguenti criteri:
• ampiezza e organicità dell’indice, in termini di capacità di collocare l’argomento della tesi nel contesto dei sistema finanziario
• grado di focalizzazione sul tema specifico della tesi
• articolazione del tema, presentato nei suoi profili principali
• scelta della bibliografia: massimo 5 riferimenti (articoli, libri, rapporti di ricerca, documenti, ecc.) ritenuti utili a rappresentare il tema oggetto della tesi.

Ecco una lista di argomenti, alla quale attenersi nel predisporre la proposta (1 sola proposta per studente):


1. La “misconduct” nel sistema finanziario: i profili generali ed il caso Deutsche Bank
2. La “misconduct” nel sistema finanziario: i profili generali ed il caso Wells Fargo
3. La “misconduct” nel sistema finanziario: i profili generali ed il caso Lloyds Bank
4. La cultura del rischio nelle istituzioni finanziarie: i profili generali ed il caso Barclays
5. La cultura del rischio nelle istituzioni finanziarie: i profili generali ed il caso J.P. Morgan
6. La cultura del rischio nelle istituzioni finanziarie: i profili generali ed il caso Royal Bank of Scotland
7. “Controllare” la cultura delle banche: un nuovo strumento di vigilanza. Il caso della Federal Reserve di New York
8. “Controllare” la cultura delle banche: un nuovo strumento di vigilanza. Il caso della De Nederlandsche Bank