Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Gli studenti frequentanti sono coloro che danno adesione formale alla frequenza, accettando così le regole di valutazione, e frequentano tutte le lezioni, con 3 assenze possibili preannunciate con mail al docente).

Per gli studenti frequentanti la valutazione finale dei risultati dell’apprendimento (in trentesimi) dipende da:

  • valutazione del caso presentato (fino a 20 punti), comprensiva della valutazione espressa dagli altri studenti (non appartenenti al gruppo che ha presentato il caso),  con un questionario di gradimento (scala Likert)
  • esito del colloquio orale individuale alla fine del corso, relativo al caso presentato ed agli argomenti del programma del corso trattati durante le lezioni (fino a 10 punti)

Gli studenti frequentanti che, a seguito della presentazione del caso e del successivo colloquio orale individuale, hanno ottenuto una valutazione complessiva positiva, procedono, se accettano il voto, alla registrazione  in sede di appello (in una delle due date della sessione estiva a loro scelta). Al termine della sessione estiva, il voto acquisito, se non si è provveduto alla registrazione, perde ogni validità ed è necessario rifare l'esame. Gli studenti frequentanti che non accettano il voto come sopra determinato proposto dal docente, sostengono l'esame orale con le modalità previste per gli studenti non frequentanti, salvo diversa modalità indicata dal docente in sede di colloquio orale individuale.

Gli studenti non frequentanti (cioè tutti coloro che non rientrano nella fattispecie sopra citata) vengono valutati attraverso un esame orale, sui temi del programma. Per la preparazione dell'esame gli studenti possono fare riferimento al libro indicato nel programma (senza parti escluse) ed ai materiali pubblicati nel sito docente, nell'area del corso relativa al materiale didattico.

Per i non frequentanti:

esame orale di verifica dei risultati dell’apprendimento, riferiti agli obiettivi di apprendimento da 1 a 5.
L’esame consiste in una serie di domande sugli argomenti contenuti nel libro di testo indicato.
L’esame può essere ripetuto più volte nella medesima sessione, salvo indicazioni diverse da parte del docente al singolo studente esaminato.