Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

(1) L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale.

(2) La prova scritta è costituita da due parti: 15 domande a scelta multipla (criterio di
correzione. corretta: +1 punto; errata: -0,3 punti; senza risposta: 0 punti.) + 2 esercizi
(o 1 esercizio + 1 domanda aperta)
(3) Il voto della prova scritta è espresso in trentesimi e i punti sono equamente ripartiti tra
le parti.
(4) Il risultato della prova scritta è sottoposto a verifica in sede di orale.
(5) Nota Bene: allo studente non è conferita la possibilità di ritirarsi dalla prova scritta.
Ciò significa che una volta ricevuta copia del compito lo studente verrà valutato. Nella sessione invernale, in cui sono previsti due appelli: una prova scritta gravemente infufficiente (votazione inferiore a 10/30) preclude allo studente la possibilità di sostenere nuovamente l’esame al secondo appello.
(6) È facoltà di tutti gli studenti che abbiano superato l’esame sospendere la verbalizzazione e partecipare, nel caso sia previsto, all’appello successivo;* in tal caso, la rinuncia comporta la perdita automatica del voto assegnato.

 

* Questo caso rileva evidentemente solo nella sessione invernale.