Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Idoneità di Lingua Inglese (Livello B1)
La prova di idoneità è così composta: esame scritto e esame orale. Per risultare idonei, è necessario sostenere e superare sia la prova scritta che la prova orale.

  • Il superamento dell'esame scritto dà diritto di accesso all'esame orale, da svolgersi nello stesso appello.
  • Non è permesso sostenere la prova di idoneità di lingua inglese più di una volta a sessione.

Esame scritto
Per essere ammessi alla prova scritta è necessario:

  • prenotarsi sul sito Delphi della Facoltà di Economia entro e non oltre 5 giorni prima della data dell’esame.
  • portare il proprio libretto universitario il giorno dell’esame scritto.

La prova scritta prevede l’esecuzione di vari tipi di esercizi mirati a verificare la capacità di comprensione, grammatica, grafici, conoscenza di vocaboli attinenti al Business English.

 

Esame orale
La prova orale, che avrà luogo subito dopo lo scritto (solo in casi eccezionali nei giorni successivi), consiste in una discussione tra un gruppo di studenti per volta e i professori di lingua su un argomento attinente a Business e/o Economics. L'argomento che verrà proposto da ogni singolo studente dovrà permettere alla commissione esaminatrice di verificare in modo più completo le proprietà di linguaggio e di conoscenza della lingua inglese dello studente. Si consiglia agli studenti di scegliere un articolo in lingua inglese tratto da giornali come Financial Times, The Economist, New York Times, ecc. Consultate gli avvisi su Teams a riguardo.

Lo studente dovrà dimostrare di riuscire a intervenire nella discussione, oltre a interagire con gli altri studenti e con i professori, esprimendo il proprio pensiero relativamente agli argomenti trattati.