Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

*EMENDAMENTO. IN relazione al perdurare dell'emergenza coronavirus  si avvisano gli studenti che  nella sessione estiva ed in quella AUTUNNALE di settembre gli esami avverranno in modalita' ORALE. Gli studenti dovranno rispondere a domande sia teoriche che pratiche. Per le risposte pratiche lo studente si dovra' munire di fogli e di un pennarello, per conentire poi un a  buona visione dei calcoli richiesti alla webcam. Gli studenti dovranno esseere soli in una stanza chiusa, senza cuffie, senza poter consultare fogli, appunti, libri. IL risultato della prova verra' comunicata allo studente alla fine del proprio esame.

 

 

L’esame consiste in una prova scritta ed una verifica orale sul compito svolto e su argomenti generali del corso. Sono ammesi all'orale gòi studenti con un voto allo scritto non inferiore a 18/30 (anche per gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 crediti, Per partecipare allo scritto bisogna prenotarsi su DELPHI e, al momento della prova, esibire il libretto o un documento d'identità valido. Non possono sostenere l'esame studenti non prenotati.

Gli scritti privi di nome, cognome non verranno corretti.

Non e' possibile usare libri, appunti, calcolatrici programmabili, telefoni cellulari. Gli studenti trovati in possesso di tali oggetti verranno estromessi dalla prova.

Lo studente dovra' consegnare il testo ed il foglio protocollo con lo svolgimento senza consegnare la brutta copia. Nel foglio del testo lo studente dovra' scrivere nome cognome numero matricola, mentre nel foglio con lo svolgimento dovra' scrivere nome, cognome e la lettera del compito.

Il calendario dellla verifica orale verra' annunciato nel file  .pdf  (contenente solo gli ammessi all'orale)  tra il materiale didattico alla voce 'Test di autovalutazione'. Gli studenti dovranno svolgere l'orale nello stesso appello senza nessuna deroga. Coloro che non hanno superato la prova possono venire a vedere il prorpio elaborato durante l'orale o durante il ricevimento o contattandomi via email.Si e' ammessi alla verifica  con un voto non inferiore a 18. E' premessa fondamentale il fatto che gli studenti devono saper svolgere le disequazioni, essenziali per poter  studiare il dominio di funzioni, A partire dalla sessione invernale gennaio-febbraio lo studente potrà iscriversi ENTRO 5 GIORNI DALLA  DATA  DELL' APPELLO. Dall'anno accademico 2018-2019 sara' abolito il salto d'appello, quindi gli studenti potranno svolgere entrambi gli appelli scritti nella date istituzionali. Quindi se uno studente non supera il primo appello scritto, puo' prenotarsi subito dopo al secondo.  Il voto dello scritto e' la risultante di 3 prove:

1) Il voto dello scritto nella data istituzionale.

2) Poiche' e' requisito essenziale saper risolvere equazioni e disequazioni, ci sara' nella pausa di meta' corso,  una prova di alfabetizzazione matematica di un' ora che vale 2 punti. Tale prova vertera' sulla risoluzione di equazioni e disequazioni polinomiali intere e fratte e sulla risoluzione di sistemi di equazioni e disequazioni polinomiali. Ci si potra' prenotare sulla piattaforma DELPHI. 

3) Due punti per ogni prova, di 15 minuti ciascuna ,che si svolgeranno durante il corso nell'orario previsto per le esercitazioni.

Questi punteggi maturati in 2)-3) si sommeranno al voto dello scritto di cui al punto 1) solo nella sessione invernale. Quindi uno studente puo' raggiungere il voto minimo di 18/30 nella prova scritta sommando i punteggi maturati nelle prove di cui ai punti 2)-3) solo nella sessione invernale. Nelle altre sessioni il voto minimo di 18/30 deve essere raggiunto con la sola prova scritta istituzionalizzata dal calendario accademico 1),