Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Norme d'esame per Esame on–line data emergenza Covid-19
Metodi di Ottimizzazione per l’Economia e la Finanza AA 2019-2020
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale che si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams.

Per partecipare allo scritto bisogna iscriversi sul delphi entro i termini previsti. 


L’esame scritto è costituito da 3 domande a risposta aperta  da svolgere in forma di esercizio scritto relative agli argomenti più importanti del programma .  Il punteggio massimo di ciascuna domanda è 11 punti. La durata dell’esame scritto è di  120 minuti. La prova avrà luogo secondo la modalità seguente (vedi link linee guida ateneo) “3. Prova scritta su foglio cartaceo”.
Non è prevista prova orale, per cui verrà verbalizzato il voto dello scritto dopo che verrà pubblicato. Tuttavia prima della verbalizzazione definitiva sarà  possibile visionare da remoto assieme al docente l’elaborato corretto ed avanzare eventuali puntualizzazioni in merito allo svolgimento.
Durante l’esame scritto è necessario partecipare alla riunione indetta appositamente e tenere attiva la webcam e il microfono per permettere il riconoscimento e il controllo.  Durante la prova scritta e orale non è possibile comunicare con altre persone, ossia non è possibile farsi aiutare da altre persone presenti nella stessa stanza o in comunicazione tramite computer o telefono.
E’ necessario esibire il libretto ed un documento d'identità valido.
Il non rispetto delle norme d’esame comporta la conclusione e /o l’annullamento della prova d’esame.
Il presente regolamento è conforme alle linee guida di ateneo in merito a esami scritti e orali on line. Per tutto ciò non esplicitamente menzionato nel presente regolamento si faccia riferimento alle linee guida di ateneo, consultabili al seguente link
https://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/HOM/action/showpage/content_id/83741

Nota1:Qualora la piattaforma informatica permettesse nel seguito l'utilizzo estensivo della simbologia matematica è possibile, ma non certo, che venga considerata anche la modalità seguente  di somministrazione dello scritto "4. prova con test a risposta multipla o aperta svolta direttamente tramite computer.”. Gli studenti verrano in tal caso avvisati del cambiamento con un preavviso minimo di una settimana.