Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

Regolamento generale

  • L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale
  • La prova scritta viene superata se la valutazione è almeno pari a 15/30
  • La prova orale è facoltativa se la valutazione della prova scritta è almeno pari a 18/30
  • La prova orale è obbligatoria negli altri casi
  • Il docente si riserva la facoltà  di richiedere la prova orale anche se la valutazione della prova scritta è almeno pari a 18/30
  • Prova d'esame

Regolamento per la sessione gennaio/febbraio 2014

  • Nel corso della sessione sono previsti tre appelli
  • Durante il mese di dicembre, è prevista una prova d'esonero riservata agli studenti frequentanti.
  • Per la prova d'esonero è richiesta una prenotazione da inviare via mail all'indirizzo luca.panaccione@uniroma2.it
  • In mancanza della prenotazione non è possibile sostenenere la prova d'esonero
  • L'esame può essere sostenuto al massimo tre volte nel corso della sessione, compresa la prova d'esonero
  • E' possibile ritirarsi durante la prova scritta entro il termine previsto
  • Non è possibile allontanarsi dall'aula e rientrare. Se fosse necessario uscire dall'aula, il compito deve essere consegnato al docente e la prova sarà conclusa
  • Per sostenere l'esame è necessario prenotarsi tramite servizio web. In mancanza di tale prenotazione, non è possibile essere ammessi alla prova scritta

Regolamento per le sessioni successive

  • L'esame può essere sostenuto una sola volta in ogni sessione successiva a quella di gennaio/febbraio 2014
  • Se lo studente si presenta a un appello e l'esame non viene superato, non è possibile ripresentarsi in un altro appello durante la stessa sessione
  • E' possibile rifiutare il voto finale. Tuttavia, in questo caso l'esame si considera sostenuto e non è possibile ripresentarsi in un altro appello durante la stessa sessione
  • E' possibile ritirarsi durante la prova scritta entro il termine previsto
  • Non è¨ possibile allontanarsi dall'aula e rientrare. Se fosse necessario uscire dall'aula, il compito deve essere consegnato al docente e la prova sarà conclusa
  • Per sostenere l'esame è necessario prenotarsi tramite servizio web. In mancanza di tale prenotazione, non è possibile essere ammessi alla prova scritta