Regolamento Esame del Corso di Politica Economica
1) Sia per i frequentati sia per i non frequentanti l'esame finale prevede esclusivamente una prova scritta strutturata in 30 domande chiuse (con risposta a scelta multipla e con risposta vero/falso). Alle domande chiuse viene attribuito 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta errata. La prova si svolge su Microsoft Forms.
-Durante il corso si terrà una simulazione d’esame (10 domande con risposta a scelta multipla e con risposta vero/falso). La partecipazione alla simulazione d’esame è esclusivamente in presenza e sul modulo Forms della classe Teams del corso alla quale si deve essere obbligatoriamente iscritti come membri avendo sempre a disposizione le proprie credenziali di accesso a Microsoft Teams (login e password). I partecipanti alla simulazione d’esame devono portare un pc-laptop personale per svolgere il test. Coloro che nella simulazione d'esame risponderanno correttamente ad almeno il 50% delle domande avranno un punto bonus che sarà aggiunto automaticamente al voto conseguito nella prova scritta della sessione estiva (anticipata e ordinaria).
2) Per sostenere l’esame finale è obbligatoria la prenotazione all'appello prescelto tramite Delphi. Sono ammessi a sostenere la prova d'esame solamente coloro che si sono prenotati in Delphi. Non saranno accettate email con richiesta di prenotazione tardiva dopo la scadenza indicata in Delphi.
3) Per poter sostenere la prova d'esame lo studente deve iscriversi nella classe Teams del corso. Coloro che non iscritti come membri nella classe Teams del corso NON potranno sostenere la prova finale d'esame su Forms. Ogni studente deve scaricare Microsoft Teams sul proprio pc portatile per entrare nella classe virtuale del corso (ricordando le proprie credenziali di accesso a Microsoft Teams). Lo studente dovrà portare il proprio PC-laptop personale nell’aula dove si svolgerà l’esame.
4) Nel corso delle prove di esame non è consentito consultare appunti, libri, lucidi, fogli o altro tipo di materiale ed è altresì vietato l’utilizzo di cellulari, mentre è consentito portare una calcolatrice. Non è consentito uscire dall'aula per nessun motivo durante lo svolgimento della prova scritta. Per sostenere l’esame il candidato deve esibire il libretto universitario oppure un documento di identità in corso di validità.
5) Se la prova verrà superata con votazione pari o superiore a 18/30 il voto sarà comunicato attraverso la piattaforma Delphi in fase di pre-verbalizzazione. In caso di insufficienza (votazione inferiore a 18/30) il voto non sara’ visualizzato in Delphi dallo studente.
-Coloro che intendono RIFIUTARE il voto devono comunicarlo in DELPHI scrivendo “rifiuto il voto” nella finestra delle “comunicazioni al docente”. La comunicazione deve essere inviata dallo studente entro il termine previsto dalla piattaforma Delphi (di 3 giorni dall’inizio della pre-verbalizzazione) prima della chiusura della pre-verbalizzazione ed il voto non sarà verbalizzato dal docente (si prega di controllare dopo la chiusura del verbale).
-Mentre coloro che intendono ACCETTARE il voto NON devono inviare nessuna comunicazione in Delphi ed il voto sarà verbalizzato automaticamente alla chiusura del verbale.
6) Salto d’appello:
-Non è previsto il salto d'appello nella sessione estiva.
-Nella sessione invernale coloro che non hanno superato la prova d'esame (insufficienza, voto<18/30) al primo appello non possono presentarsi al secondo appello della stessa sessione (invernale). Per gli studenti in cautelativa non è previsto il salto d’appello nella sessione invernale.
7) Per poter sostenere l'esame di Politica Economica devono essere stati sostenuti gli esami propedeutici di Microeconomia e di Macroeconomia come previsto nel piano di studio del CdS CLEM.*
*Solamente i laureandi della sessione estiva potranno sostenere e verbalizzare il voto di Politica Economica prima dell'esame di Macroeconomia contattando preventivamente la segreteria didattica del Clem triennale.