Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Info richiesta tesi

Info thesis


The thesis is generally articulated as follows:
• Introduction
• Chapter 1
• Chapter 2
• Conclusions

Introduction: here you have to highlight the aim of your work (your research question). In particular, you need to point out why it is important, why it is relevant, for whom it is important/relevant. Then, you must specify how the thesis is articulated.
Chapter 1. In this chapter you have to deepen the theoretical framework of your thesis. Thus, you need a clear, well-defined research question in order to develop the theoretical arguments about it. I strongly recommend to use “Business Source Complete” in order to search for the most updated papers on the topic you want to analyze.
This is the link to this database:
http://web.a.ebscohost.com/ehost/search/selectdb?sid=2030f898-b5b7-4884-a421-33a04ddf00f0%40sessionmgr4003&vid=0&hid=4112
If you work at home, you need the Tor Vergata proxy; here you can understand how to find and use it:
http://docs.ccd.uniroma2.it/pmwiki.php/Main/UtilizzareIlProxyDAteneo
Chapter 2.  Generally, in this chapter you will analyze a case study/empirical balance sheet data/surveys/etc in order to understand if a gap or a link between theory and practice does exist. Be aware that theoretical theses are also welcome.
Conclusion. In this section, you will specify the main results of your work, pointing out the link between theory and practice.
More info is available at http://economia.uniroma2.it/master-science/ba/graduation-session/
In particular, read carefully the following link:
http://economia.uniroma2.it/public/ba/files/thesis_guidelines(2).pdf
According to BA rules, the word count is from 25,000 to 35,000; this means you will have to develop about 40 pages for each chapter.