Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

L’esame consiste in una prova scritta, che può prevedere sia domande aperte, sia lo svolgimento di esercizi. La prova si articola in tre parti (con vari sottopunti). La risposta corretta a tutti i sottopunti di ciascuna delle tre parti dà diritto ad un punteggio massimo di 10, per un punteggio totale di 30, nel caso in cui lo studente risponda correttamente a tutte le domande delle tre sezioni. Per ciascuna sezione, è NECESSARIO che lo studente raggiunga un punteggio minimo almeno pari a 6 per poter considerare la prova sufficiente e l’esame superato. Durante il corso, gli studenti potranno, su base volontaria, lavorare in gruppo per approfondire questioni inerenti alle tematiche trattate in classe. Il tema di quest’anno sarà l’intervento pubblico attraverso gli strumenti dell’economia comportamentale. Le relazioni e presentazioni in classe concorreranno ad aumentare la votazione finale dello studente (aggiungendosi al voto della prova scritta) per un massimo di tre punti. A relazioni/presentazioni non adeguate, potrà essere attribuito un punteggio pari a zero. Per ciascuna sessione d’esami, gli studenti avranno la possibilità di sostenere la prova scritta SOLO UNA VOLTA. Nel caso in cui lo studente si ritiri durante lo svolgimento della prova scritta, o nel caso in cui la prova scritta non sia sufficiente e lo studente sia respinto, NON sarà possibile ripresentarsi ad appelli successivi nella stessa sessione. Questo insegnamento NON prevede lo svolgimenti di pre-appelli.