Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

La forma standard è quella orale. Gli studenti non frequentanti possono presentarsi nelle date degli esami essendosi preparati sul programma, e relativi testi indicati, pubblicato sul mio sito.

Gli studenti che frequentano possono ugualmente sostenere l'esame in forma orale  ma per loro è anche possibile concordare all'inizio delle lezioni forme diverse quali:

1. la stesura di un elaborato su un argomento specifico concordato oppure 2. la forma scritta consistente in  domande, generalmente tre, oppure 3. uno scritto intermedio e prova finale orale.

E' ovviamente consentito e/ o consigliato ritirarsi dalla prova di esame ma ciò non dà automaticamente diritto a ripresentarsi nell'appello successivo. Se lo studente mostra lacune non basilari colmabili in poco tempo, allora sarà data questa possibilità altrimenti dovrà tornare nella sessione successiva.

Gli esami orali sono pubblici; gli scritti sono visionabili ed anzi si raccomanda di prendere visione.