Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Titoli tesi disponibili

ARGOMENTI, e non titoli precisi,  sui quali svolgere la tesi:

"Il Green  Deal Europeo come soluzione della crisi sanitaria da Covid e di quella economica"

" Obiettivi di protezione della biodiversità: da un fallimento all'altro e le nuove sfide che emergono dal Rapporto Dasgupta"  (The Economics of Biodiversity: the Dasgupta Review, 21.02.21-disponibile in rete)

"Dall'economia del petrolio a quella hitech basata sulle terre rare"

"Metodi di valutazione delle risorse naturali"

"Cambiamento Climatico e il suo impatto sul settore agricolo"

"Un'applicazione di un metodo di valutazione ad un caso concreto"

"Il prezzo del petrolio; come si forma e cosa rappresenta nel panorama  energetico odierno" 

"Uso del suolo e land grabbing come forma moderna di colonialismo?"

" La gestione dei servizi idrici in Europa"

"Per una  tariffazione  efficiente ed equa dei servizi idrici"

"Il cambiamento climatico e il suo impatto sulle risorse idriche: inondazioni e siccità"

"Gli effetti redistributivi del cambiamento climatico"

"Dalla green economy all'economia circolare: tentativi di reintrodurre le risorse naturali come 'vincolo' alla crescita"

"Il valore economico della biodiversità"

"La sicurezza energetica e le sue contraddizioni"

"L'alto costo sociale dei voli low cost"

"Strumenti e accordi internazionali per una pesca sostenibile"

"Crescita e protezione ambientale: curve di Kuznets"

"E' possibile sganciare (decoupling) la crescita economica dall'uso crescente delle risorse naturali?"