Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Regolamento esame

--- Regole provvisorie, valide per il periodo di emergenza COVID-19 ---
L'esame prevede una prova scritta svolta tramite computer ed una prova orale. Tali prove corrispondono alle tipologie 4 ed 1 nel documento con le linee guida degli esami di profitto on-line (v. 1.0).
La durata della prova scritta è, indicativamente, di 25 minuti per il corso da 6 CFU e di 35 minuti per il corso da 9 CFU.
L'esame non può essere sostenuto in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine del test scritto. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.

E' obbligatorio iscriversi alla prova di esame tramite Delphi. Eventuali richieste di prenotazione, effettuate dopo la chiusura dei termini, non verranno considerate.
Eventuali richieste di rifiuto del voto verranno prese in considerazione solo se formulate tramite Delphi.

Si raccomanda di attenersi scrupolosamente a quanto indicato nei documenti contenenti le linee guida per gli esami, anche qualora questi documenti venissero aggiornati. Ulteriori indicazioni (ad esempio la modalità di ritiro ed il materiale eventualmente ammesso) verranno specificate dal docente nei prossimi giorni e pubblicate tramite newsletter.

Nelle sessioni d'esame invernale ed estiva, gli studenti che siano iscritti al terzo anno in corso e che si presentano per la prima volta ad un appello avranno a disposizione una domanda aggiuntiva.


--- Regole valide al di fuori del periodo di emergenza COVID-19 ---

L'esame è in forma scritta. La durata della prova è, di norma, di due ore (9 CFU).
La prova non può essere sostenuta in due appelli consecutivi della medesima sessione. E' però possibile ritirarsi prima del termine della prova. In questo caso, la prova non si ritiene sostenuta.
In ogni caso, non è possibile presentarsi in tutti gli appelli della prima sessione.
E' obbligatorio iscriversi alla prova di esame tramite Delphi.
Eventuali richieste di rifiuto del voto verranno prese in considerazione solo se formulate tramite Delphi.
Prima dell'inizio della prova bisogna spegnere tutti i dispositivi elettronici (telefonino, tablet, smartwatch e simili) e riporli nello zaino. E' ammessa esclusivamente la calcolatrice.

Nelle sessioni d'esame invernale ed estiva, gli studenti che siano iscritti al terzo anno in corso e che si presentano per la prima volta ad un appello avranno a disposizione una domanda aggiuntiva.