Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Programma e obiettivi

Obiettivi

Il corso si prefigge di fornire gli elementi essenziali per comprendere le finalità del management in Sanità e utilizzare gli strumenti di gestione nelle aziende sanitarie; i discenti dovranno acquisire competenze metodologiche e pratiche utili all’inserimento nelle aziende del settore sanitario; in particolare dovranno acquisire e sviluppare:

· Conoscenza e capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti i mercati sanitari

· Applicazione della conoscenza e comprensione alla capacità di valutazione degli incentivi delle politiche sanitarie

· Applicazione della conoscenza e comprensione alle tecniche di valutazione dei progetti sanitari

· Autonomia di giudizio sulle politiche sanitarie e sulle valutazioni di tecnologie sanitarie

· Conoscenza e capacità di comprensione dell’organizzazione del SSN italiano

· Conoscenza e capacità di comprensione dell’approccio manageriale in Sanità

· Applicazione della conoscenza e comprensione alla capacità di utilizzo degli alle logiche di pianificazione e controllo nelle aziende sanitarie

· Sviluppo di abilità comunicative nel campo delle politiche sanitarie e della gestione aziendale

Propedeuticità

· Nessuna

Programma

1. Micro-Economia Sanitaria

· L'ambito dell'Economia Sanitaria

· Salute e Sanità

· Caratteristiche dei mercati sanitari

· Adattamenti al settore sanitario della teoria della domanda

· L’assicurazione in campo sanitario

· Adattamenti al settore sanitario della teoria della produzione

2. Macro-Economia e Politica sanitaria

· L'intervento pubblico in Sanità

· Il finanziamento del SSN

3. Le valutazioni economiche in Sanità

· Le tecniche di misura dell’equità

· Le tecniche di misura dell’efficienza degli erogatori

· Fondamenti di valutazione dei progetti sanitari e di Health Technology Assessment

4. L’economia aziendale e la sua applicazione in Sanità

· I sistemi sanitari

· Cenni di teoria dell’organizzazione

· L’organizzazione del SSN

· La funzione di programmazione e controllo nelle aziende sanitarie

· Budgeting nelle aziende sanitarie

· La Balanced Scorecard nelle aziende sanitarie

Testi di riferimento

· Anthony

· Brenna A., Manuale di Economia Sanitaria – Per una gestione razionale delle risorse, CIS editore, 2003

· Brusa

· Casati

· Donia Sofio A., Microeconomia sanitaria e politiche di intervento, Roma, Aracne, 2000 (Fino al Cap. 4)

· Drummond M.F., Stoddart G.R. e Torrance G.W., Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari, 3° edizione, Il Pensiero Scientifico Italiano, 2009

Altri materiali didattici

· Slides delle lezioni (disponibili on-line)

· Dispense (disponibili on-line)

· Materiali di approfondimento (disponibili on-line)

Altri testi di consultazione

· Phelps C.E., Health Economics, Harper Collins, New York, 1992

· Rice T., The Economics of Health Reconsidered, Health Adm. Press, Chicago, 1998

Metodo formativo

· Lezioni frontali, lezioni registrate, case studies

Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento

·Esame orale (anche con test a risposta multipla) deputato a verificare le conoscenze e le capacità di comprensione degli elementi caratterizzanti l’approccio economico al management delle aziende sanitarie, nonché la capacità di utilizzazione delle logiche di programmazione e controllo e valutazione dei progetti sanitari.