Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Libri di testo

F. SALVIA, C. BEVILACQUA, Manuale di diritto urbanistico, Padova, Cedam, 2017 pp. 321

Escludere dallo studio le seguenti parti:


Parte II, Capitolo IV, Sez. II Commercio (p. 164 ss.)
Parte II, Capitolo IV, Sez. III Mezzogiorno settori produttivi e grandi infrastrutture (p. 167 ss.)
Parte III, Capitolo III, I procedimenti permissivi a valenza urbanistica: opere pubbliche e altre attività rilevanti (p. 221 ss.)
Parte IV, Capitolo I, Il sistema multiplo delle tutele: tra differenziazione e trasversalità (p. 257 ss.)
Parte IV, Capitolo II, Il patrimonio culturale: beni culturali e paesistici (p. 267 ss.)
Parte IV, Capitolo III, Il patrimonio culturale delle singole comunità locali (cd beni culturali urbanistici) e quello dell’intera umanità (unesco) (p.283 ss.)
Parte IV, Capitolo IV, La tutela degli ecosistemi (p.291 ss.)
Parte IV, Capitolo V, Istituti a valenza ambientale generale (p.309 ss.)
Parte IV, Capitolo VI, La sicurezza sismica (p. 319 ss.)