Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Avvisi

Materiale da studiare #3

venerdì 9 maggio 2025

L'equilibrio economico generale e i teoremi del benessere sociale sono trattanti nel Capitolo 15 (General equilibrium theory: Some examples) e nel  Capitolo 16 (Equilibrium and its basic welfare properties) di Microeconomic Theory.

Più in particolare, troverete a scatola di Edgeworth nella sezione 15.B, il primo teorema del benessere nella sezione 16.C, il secondo teorema del benessere nella sezione 16.D e l'ottimo sociale nella sezione 16.E.

In materiale didattico sono disponibili gli appunti sul metodo di Negishi.

Vi consiglio anche di riguardare il teorema di separazione nella sezione M.G e il teorema di punto fisso nella sezione M.I dell'appendice matematica di Microeconomic Theory.

Vi invito a svolgere il secondo gruppo di esercizi (Esercizi #2) pubblicato in materiale didattico.

Materiale da studiare #2

martedì 29 aprile 2025

Vi consiglio di completare lo studio delle sezioni 6.C (Money Lotteries and Risk Aversion) e 6.D (Comparison of Payoff Distributions in Terms of Returns and Risk) in Microeconomic Theory.

In materiale didattico troverete anche una trattazione della statica comparata del portafoglio ottimo presentata a lezione.

Infine vi invito a svolgere il primo gruppo di esercizi (Esercizi #1) disponibile in materiale didattico e a consegnarmeli prima della fine del corso.

Materiale da studiare #1

martedì 22 aprile 2025

Troverete la teoria della scelta razionale in condizioni di incertezza nel Capitolo 6 (Choice under Uncertainty) di Microeconomic Theory.

Vi consiglio di studiare con attenzione la parte 6.B (Expected Utility Theory).

Potete anche cominciare a rivedere la parte 6.C (Money Lotteries and Risk Aversion), con esclusione della trattazione dell'avversione al rischio relativa (a partire dalla fine di pagina 193).

Vi invito infine a consultare l’Appendice Matematica al testo relativamente alle nozioni di concavità di una funzione e convessità di un insieme.