Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Avvisi

Manuali per preparazione esame

lunedì 17 marzo 2025

Si indicano di seguito i manuali consigliati per la preparazione dell'esame:

Russo - Doria - Lener, Istituzioni delle leggi civili, Wolters Kluwer, 2021; 

oppure:

C.M. Bianca (con la collaborazione di M. Bianca), Istituzioni di diritto privato, Giuffrè, 2025.

E' inoltre necessaria la consultazione di un codice civile aggiornato e corredato delle leggi speciali

Esonero IDP del 3/4/25

lunedì 17 marzo 2025

Si indicano di seguito gli argomenti che saranno oggetto del c.d. esonero del 3 aprile 2025.

1) Concetti generali: la norma, le fonti, la legge nel tempo e nello spazio, l'interpretazione della legge (capitoli 1-4 Lener; capitoli 1-5 Bianca)

2) I soggetti di diritto. Le persone fisiche. I diritti fondamentali della persona. Gli enti. Le situazioni giuridiche soggettive. Il diritto soggettivo. Diritti assoluti e relativi (capitoli 5, 9-11 Lener; capitoli VI-XII Bianca)

3) Prescrizione e decadenza. Le prove (capitoli 5, par. 6, 6 e 7 Lener; capitoli LX, LXV, XVI Bianca)

4) Il diritto della famiglia (capitoli 12-18 Lener; tutta la Parte Ottava Bianca) 

5) Le successioni per causa di morte (capitoli 19-22 Lener; tutta la Parte Nona Bianca)

6) Le cose. Il diritto di proprietà. Il possesso. I diritti reali di godimento. La trascrizione. (capitoli 23-29 Lener; tutta la Parte Terza Bianca)