Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Avvisi

ESAME 6 FEBBRAIO 2025

mercoledì 5 febbraio 2025

Si comunica che gli esami del 6 Febbraio 2025 si terranno in Aula T1. Gli studenti prenotati sono invitati a presentarsi nello spazio antistante alla stessa (PIANO INTERRATO – LATO BAR) alle ore 09:10 per l’espletamento delle procedure di riconoscimento.

Come indicato sul Syllabus del corso, la parte scritta della prova si svolgerà in due momenti separati:

ore 09:30 – PARTE A: 10 domande a risposta multipla (+1 punto per ogni risposta esatta, 0 punti per ogni risposta non data, -0,25 punti per ogni risposta errata). Saranno concessi complessivamente 8 minuti per il completamento di questa parte.

ore 09:40 – PARTE B: 2 domande a risposta aperta “lunga” (valutazione massima 5 punti ciascuna). Saranno concessi complessivamente 40 minuti per il completamento di questa parte.

È ammessa la possibilità di ritirarsi in due occasioni: terminato il tempo a disposizione per la PARTE A; entro 5 minuti dall’inizio della PARTE B.

La parte orale della prova avrà inizio alle ore 10:30. La stessa consisterà in 4 (nel caso in cui lo studente abbia già sostenuto la prova in una sessione precedente) o 5 (nel caso in cui lo studente sostenga l’esame per la prima volta) domande “brevi” (valutazione massima 2,5 punti ciascuna). I candidati saranno convocati in ordine alfabetico.

I risultati finali saranno pubblicati entro le ore 20:00 del 6 Febbraio 2025 nella sezione “Materiale Didattico” della pagina web del corso. Per gli studenti che hanno già discusso il lavoro di gruppo, si procederà alla verbalizzazione del voto il giorno 7 Febbraio 2025. Gli studenti che non hanno discusso il lavoro di gruppo, per una mera questione burocratica, saranno indicati sul Portale Delphi come “assenti”. Quanti intendano rifiutare il voto finale sono invitati ad inviare, entro le ore 09:00 del giorno 7 Febbraio 2025, una mail agli indirizzi chiara.fantauzzi@uniroma2.it e rocco.frondizi@uniroma2.it comunicando la propria volontà di non accettare il voto finale. Per gli altri, vale la regola del “silenzio-assenso”.

Per una migliore organizzazione della giornata, gli studenti prenotati alla prova che abbiano deciso di non partecipare più alla stessa sono invitati a comunicarlo al più presto via mail agli indirizzi chiara.fantauzzi@uniroma2.it e rocco.frondizi@uniroma2.it.