Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

APPLIED ENGLISH: SPEECH AND PERFORMANCE

Module A - group 1

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Descrizione del corso
Il corso è suddiviso in due moduli.- I
Il primo modulo è intitolato “Tecniche di comunicazione e presentazione di sé”.
L'obiettivo di questo modulo è rafforzare la sicurezza e le competenze di ogni studente nell'uso dell'inglese scritto e parlato in generale, nonché sviluppare le loro capacità comunicative per la comprensione interculturale, i requisiti accademici e il lavoro in ambienti professionali. I temi dell'autogestione e del lavoro di squadra saranno presenti in tutti gli argomenti del corso.
Metodo didattico
Verrà utilizzata un'ampia varietà di tecniche e materiali didattici formali, pratici e creativi al fine di supportare l'insegnamento e la guida dello sviluppo di competenze per una comunicazione chiara, la scrittura, il parlare in pubblico, il dibattito e l'espressione di sé. È prevista la partecipazione attiva degli studenti nella preparazione delle lezioni e nelle esercitazioni e attività svolte in classe.CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti apprenderanno le teorie dell'apprendimento riflessivo, dell'autoriflessione, del lavoro di gruppo, delle tecniche di comunicazione dinamica e del parlare in pubblico.APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA E DELLA COMPRENSIONE: Gli studenti saranno stimolati ad applicare le loro conoscenze e comprensioni attraverso esercizi interattivi praticati in ogni lezione. Utilizzeranno le loro capacità di apprendimento riflessivo per dimostrare il loro impegno e i loro progressi nel compito scritto finale.GIUDIZIO: Gli studenti dovranno dimostrare capacità di autogestione nella preparazione di ogni lezione e capacità di leadership e lavoro di squadra in ogni lezione.COMUNICAZIONE: L'obiettivo del corso è fornire a ogni studente gli strumenti, gli approcci e la pratica necessari per diventare oratori pubblici sicuri di sé, in grado di comunicare chiaramente ed esprimere con forza le proprie idee in contesti piccoli e grandi, informali e formali.COMPETENZE DI APPRENDIMENTO: Comunicazione, Public Speaking, Cooperazione, Autogestione, Resilienza, Processo decisionale, Negoziazione, Problem solving, Pensiero critico, Creatività e Riflessione.

Il secondo modulo è intitolato “Introduzione al pensiero critico sui diritti umani e alla giustizia sociale”.
La conoscenza delle abilità comunicative, la comprensione interculturale, i diritti umani e la giustizia sociale sono essenziali per comprendere i valori fondamentali delle interazioni globali. Il primo modulo del Prof. Brown, Inglese applicato, rafforzerà la fiducia degli studenti nelle loro abilità comunicative e nella comprensione interculturale, oltre a incoraggiare l'autogestione e il lavoro di squadra. Il secondo modulo fornirà agli studenti la possibilità di mettere in pratica tali abilità dal punto di vista dei diritti umani e della giustizia sociale.

La conoscenza sta diventando sempre più senza confini. Il mondo degli algoritmi, dell'intelligenza artificiale, dei cookie e dell'IA generativa per chat, ad esempio generatori, reimmaginazioni, sintetizzatori, gemini, cluely e altri, sta rapidamente assumendo un ruolo centrale negli scambi di governance globale. Nel suo TED Talk dell'aprile 2025, Tristan Harris ha suggerito che l'intelligenza artificiale (AI) è la prova definitiva e la sfida più grande. La comprensione e il coinvolgimento nella governance globale stanno venendo ridefiniti. Gli studenti probabilmente arriveranno a questo modulo con una comprensione ancora maggiore delle aziende tecnologiche.

Questo secondo modulo introdurrà i concetti di base per rafforzare i confini tradizionali/nazionali in questo ambiente complesso in cui le aziende private più potenti, attraverso la manipolazione, il profitto e il controllo, stanno diventando superpotenze senza Stato, trascendendo i confini come autorità non statali, determinando i nostri diritti, doveri e responsabilità fondamentali e ridefinendo la giustizia sociale. La nostra biosfera sta diventando un insieme di consorzi mega-regionali senza confini interni: queste fusioni stanno emergendo come elementi costitutivi del futuro ordine mondiale.
In questo contesto, i diritti umani e la giustizia sociale devono racchiudere l'essenza del futuro. Poiché aspiriamo a comprendere il futuro in modo che il nostro colloquio non riguardi solo un passato idealistico o un presente difficile, cercheremo di misurare la nostra mentalità da una connettività fisica e virtuale, costruendo nuove e più stabili lealtà verso un “mondo più geodetico che geografico”.

Douglas James Brown

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

L'obiettivo del primo modulo è rafforzare la sicurezza e le competenze di ogni studente nell'uso dell'inglese scritto e parlato in generale, nonché sviluppare le loro capacità comunicative per la comprensione interculturale, i requisiti accademici e il lavoro in ambienti professionali. I temi dell'autogestione e del lavoro di squadra saranno presenti in tutti gli argomenti del corso.La conoscenza delle capacità comunicative, la comprensione interculturale, i diritti umani e la giustizia sociale sono essenziali per comprendere i valori fondamentali delle interazioni globali. Il primo modulo del Prof. Brown, Inglese applicato, rafforzerà la fiducia degli studenti nelle loro capacità comunicative e nella comprensione interculturale, oltre a incoraggiare l'autogestione e il lavoro di squadra.

Il secondo modulo fornirà agli studenti la pratica di tali competenze dal punto di vista dei diritti umani e della giustizia sociale.
Partecipazione, riflessione critica sul progresso della giustizia; frequenza regolare alle lezioni, partecipazione attiva alle discussioni, lettura dei testi richiesti/visione dei video clip previsti dal programma prima delle lezioni e consegna di tutti i compiti assegnati.

Regolamento Esame

Valutazione del corso
Primo modulo
Gli studenti saranno valutati in base alla preparazione, alla frequenza e alla partecipazione attiva alle lezioni; inoltre sarà valutato un “Portfolio di apprendimento” individuale. Il Portfolio di apprendimento sarà composto da una raccolta di brevi compiti che preparano gli studenti alle attività in classe e da brevi riflessioni basate sulle attività svolte in classe, sui temi trattati e sulle questioni emerse. Il formato e la data di consegna del Portfolio di apprendimento saranno stabiliti di comune accordo con la classe, così come le sanzioni per la consegna tardiva e la ripresentazione.
Il voto finale comprenderà il 20% per la partecipazione in classe e l'80% per il Portfolio di apprendimento,di cui il 40% per i compiti assegnati e la preparazione per la lezione e il 40% per la riflessione.
Gli studenti che non presenteranno il lavoro entro la data concordata o non supereranno la prova scritta dovranno soddisfare i requisiti d'esame previsti per gli studenti non frequentanti e saranno valutati di conseguenza; oppure dovranno presentare un portfolio di apprendimento migliorato e integrato, con contenuti stabiliti dal docente del modulo. Ciò dipenderà dalle esigenze di apprendimento valutate dello studente. Il voto finale sarà composto per il 60% dalla tesina scritta formale e per il 40% dal portfolio di apprendimento.

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere il materiale del corso (i file e i documenti del corso sono disponibili su DIDA, mentre i testi di riferimento sono disponibili in biblioteca). Essi presenteranno un portfolio di apprendimento, con contenuti stabiliti dal docente del modulo, insieme a un elaborato accademico su un argomento e di lunghezza stabiliti dal docente del modulo, che copra un tema principale del modulo, e poi sosterranno un esame finale scritto o orale.
Il voto finale sarà composto per il 70% dal materiale scritto formale e per il 30% dall'esame finale.
• Gli studenti sono tenuti a familiarizzarsi con il materiale online e i libri che trattano i temi del corso.
• Sono tenuti a conoscere il contenuto generale di questo materiale e le teorie della comunicazione orale e scritta, del public speaking, del linguaggio del corpo e delle risorse umane.
• L'esame finale sarà scritto o orale. Consisterà in una serie di domande che richiedono risposte che dimostrino chiaramente la familiarità con i temi e le teorie del corso.

Secondo modulo

Ripartizione dei voti: Partecipazione in classe (20%)
Preparazione/partecipazione al tribunale simulato (30%)
Relazione scritta (500 parole) (10%)
Saggio finale (40%)

Gli studenti non frequentanti dovranno leggere il materiale del corso (i file e i documenti del corso sono disponibili sulla home page di Global Governance, mentre i testi di riferimento sono disponibili in biblioteca), presentare un elaborato accademico di circa 2.500 parole su un argomento stabilito dal docente del modulo, che copra un tema principale del modulo, e sostenere un esame finale di 3 ore.

Voto finale: il voto finale dell'esame di inglese applicato è la media dei voti ottenuti nei due moduli. Non sarà possibile conservare i risultati di uno dei moduli per un altro appello: l'esame deve essere completato nella stessa sessione d'esame e nello stesso appello, altrimenti sarà necessario ripetere entrambi gli esami dei moduli in un altro appello o in un'altra sessione.



HAUWA IBRAHIM

Testi Adottati

Primo modulo
Alcune pubblicazioni rilevanti sono difficili da reperire e altre sono di natura generale, pertanto il docente fornirà una serie di letture e fonti e gli studenti potranno ricercare e scegliere altri libri adeguati, ad esempio sul public speaking e sulla gestione delle risorse umane, sotto la guida del docente del modulo.

Schedule of Topics
Lecture Number Primary Subject Assignment
01 Artificial Intelligence as our ultimate test and greatest invitation https://youtu.be/6kPHnl-RsVI?feature=shared
(Watch before class)
02 Human Rights & the Earthly community. Achille Mbembe, 2024, Norway. Attached Students to read the attached reading and prepare two minutes of thoughts on:
• Human uniqueness and exceptionalism
• Becoming a human person
• The future of humanity
03 Our Social Dilemma Watch the Social Dilemma documentary, before class and come with questions
04 Making Human Rights Relevant in Global 500 words; Topic: Theory, Politics and Practice of Human Rights – Ready for submission
05 Trap in Transit—immigration and Social Justice Lecture & Conversation
06 Moot Court Reading Attached
07 Hot issues Hot Coffee/Tea Who Wouldn't Cheat? In only two years, ChatGPT has unraveled the entire academic project.
08 Digital Citizenship and Digital Communities Conversation in groups
09 Moot Court Student presentation
10 Moot Court Student presentation
11 Différence, Répétition and Social Justice Radical imagination of Human Rights and Social Justice. Power Point Presentation

12 The Story in us all—Our Human Rights, Our Dignity Retracing our Steps: students to share narratives of their journey—2 minutes each

Altre letture verranno menzionate durante le lezioni

Bibliografia

Textbooks and Materials for Module One

Durante le lezioni, il docente attingerà materiale dalle seguenti pubblicazioni:

Topic 1: Heller, R. and Hindle, T., The Essential Manager’s Handbook (2016), DK, Penguin Random House, London.
Topic 2: Rodenburg, P. (2007) Presence, Penguin, London.
Lloyd-Hughes, S. (2011) How to be Brilliant at Public Speaking. Any Audience. Any Situation., Pearson Life, London.
Topic 3: Reid, M. (2012) Report Writing, Palgrave Macmillan, London.
Goodwin, J. ((2019) Planning Your Essay, Macmillan, London.

Topic 4: Bassot, B. (2013) The Reflective Journal, Palgrove Macmillan, London.
Williams, K., Wooliams, M., & Spiro, J. (2012) Reflective Writing, Palgrave Macmillan, London.

Topic 5: Drucker, P. (2007) Management Challenges for the 21st Century, Routledge, London.
Zander, R. & Zander, B. (2000) The Art of Possibility, Penguin, London.

Some of these publications are difficult to source and others are general in nature, so a number of readings and sources will be supplied by the Professor and other suitable books - on Public Speaking (Topic 2) and People Management (Topic 5), for example - can be researched and chosen by students.

Modalità di svolgimento

Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, seminari e presentazioni degli studenti ma utilizza principalmente esercizi individuali, in piccoli gruppi e con l'intera classe per esplorare la capacità di parlare in pubblico, l'espressione di sé e la fiducia in sé stessi.