Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

Obiettivi formativi del corso
• Il corso intende fornire una presentazione di come l’economia pubblica utilizzi l'analisi economica per comprendere le ragioni, i campi e gli strumenti dell'intervento pubblico

Testi di riferimento
• Rosen, H. S. e T. Gayer, 2014. "Scienza delle finanze" 4/ed., McGraw-Hill. Capitoli da 4 a 8 e da 10 a 15

Prerequisiti
• Conoscenze basilari di micro e macro economia.

Programma del corso
1. I fallimenti del mercato e l’analisi della spesa pubblica
1.1. Stato e mercato
1.1.1. Economia del benessere: come valutare situazioni alternative (in economia e non).
1.1.2. Motivazioni dell’intervento dello Stato.
1.1.3. Mercato concorrenziale e fallimenti del mercato
1.2. Beni pubblici
1.2.1. I beni per cui è necessario l’intervento dello Stato.
1.2.2. I beni per cui osserviamo l’intervento dello Stato: quando è efficiente e quando no.
1.3. Esternalità
1.3.1. Quando il mercato non riesce a registrare i danni o i benefici delle azioni degli individui o delle imprese.
1.3.2. Come lo Stato può intervenire per correggere queste situazioni
1.4. La teoria delle scelte collettive
1.4.1. Come funzionano i meccanismi di decisione da parte delle collettività.
1.4.2. Le caratteristiche del voto a maggioranza.
1.4.3. Le caratteristiche del funzionamento delle amministrazioni pubbliche
1.5. Distribuzione e redistribuzione del reddito
1.5.1. Come possiamo valutare le diverse distribuzioni di reddito e benessere.
1.5.2. Il concetto di povertà e come misurarla.
1.5.3. Il caso Italia e il confronto con gli altri paesi.
1.6. La spesa previdenziale
1.6.1. I diversi sistemi pensionistici e i diversi tipi di pensione.
1.6.2. I legami fra andamenti demografici e spesa pensionistica.
1.6.3. Le pensioni in Italia
1.7. L’analisi costi-benefici
1.7.1. Come si valutano i costi e benefici di un progetto incerto.
1.7.2. Cosa è il tasso di rendimento interno.
1.7.3. Il tasso di sconto sociale e quello di mercato
2. Analisi delle imposte
2.1. L’incidenza delle imposte
2.1.1. Il concetto di incidenza, di aliquota media e marginale, di imposta progressiva, proporzionale e regressiva.
2.1.2. Gli effetti economici delle imposte sui beni e sui profitti nelle diverse forme di mercato
2.2. Tassazione ed efficienza
2.2.1. Il concetto di eccesso di pressione. Il legame fra il livello dell’imposta, le caratteristiche della domanda e dei mercati e l’eccesso di pressione
2.3. Tassazione: equità ed efficienza
2.3.1. I sistemi di aliquote ottimali, per le imposte sui beni e le imposte sul reddito.
2.3.2. Effetti dell’evasione fiscale.