Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

1. Nozioni introduttive.
2. I concetti giuridici fondamentali.
3. Le fonti del diritto.
4. La nozione di diritto privato.
5. L'interpretazione della legge e l'analogia.
6. I profili caratterizzanti dell'attività giuridica.
7. Le situazioni giuridiche soggettive ed il rapporto giuridico. 8. La tutela dei diritti.
9. I soggetti del diritto. 9.1 La persona fisica. 9.2 La persona giuridica e gli enti di fatto.
10. I diritti della persona nella società dell'informazione. 11. I beni.
12. L'autonomia privata.
13. Il contratto e le sue funzioni
14. Gli elementi dl contratto
13. Efficacia del contratto.
14. Inefficacia patologica e fisiologica del contratto. 14.1 Patologie strutturali e funzionali del contratto. 15. I contratti tipici ed atipici (i tipi sociali). 15.1 I principali contratti tipici. 16. Il contratto telematico ed il commercio elettronico. 17. Il fatto illecito (responsabilità extracontrattuale). 18. L'obbligazione. 18.1 Funzione e fonti dell’obbligazione.
18.2 Vicende dell’obbligazione ed estinzione del rapporto. 18.3 Inadempimento, responsabilità (contrattuale) e garanzie. 19. I diritti reali di garanzia 19.1 La proprietà
19.2 Gli altri diritti reali 19.3 Il possesso. 20. L’impresa, la società e i patti di famiglia.


MATERIALE DI STUDIO

Uno dei seguenti manuali a scelta dello studente:

I) E. RUSSO - G. DORIA - G. LENER, Istituzioni delle leggi civili, Cedam, ultima edizione.

II) P. PERLINGIERI e AA.VV., Manuale di diritto civile, ESI, ultima edizione, limitatamente alle parti relative agli argomenti oggetto del programma del corso

.III) A. TORRENTE e P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, ultima edizione, limitatamente alle parti relative agli argomenti oggetto del programma del corso.

IV) P. TRIMARCHI, Istituzioni di diritto privato, ult. ed. (limitatamente alle parti relative agli argomenti oggetto del programma del corso)

 

Si consiglia di studiare
- consultando un codice civile con le leggi complementari aggiornato: ad esempio De Nova, Codice civile e leggi collegate; Zanichelli, ultima edizione; oppure Di Majo, Codice civile con la Costituzione, i Trattati U.E. e C.E. e le principali norme complementari, Giuffrè, ultima edizione;
- con il supporto del volume G. BRUNO e D. FAUCEGLIA, Schemi e concetti di diritto privato, Roma, ultima edizione.

 

OBIETTIVI DEL CORSO:

Acquisizione delle nozioni generali del sistema istituzionale. I livello
Conoscenza degli istituti e dei fenomeni negoziali che caratterizzano il sistema dei rapporti economici. II livello
Acquisizione della metodologia e della tecnica di redazione di testi negoziali. III livello
Conoscenza del regime generale e dei regimi speciali della responsabilità  civile, con particolare riferimento alla responsabilità di impresa. IV livello

METODI DI INSEGNAMENTO:

Lezioni frontali, finalizzate all'approfondimento del sistema istituzional-privatistico con l'utilizzazione di metodologia di tipo casistico

Seminari tematici

Attività di tutorato

Esercitazioni mirate a risolvere casi pratici e apprendere tecniche di redazione contrattuale