Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti di interpretazione dei fondamentali processi, di planning e di governance economico-territoriali che indirizzano lo sviluppo della società contemporanea europea tenendo conto dei divari nazionali e regionali. Specifici impatti e policy, sono misurati e rapportati all'offerta formativa di nuovi skill per il futuro occupazionale dei giovani in Europa con particolare attenzione al mercato rigenerativo urbano (Cfr. CE 2023), la cui road map include la nuova programmazione UE e i 5 pillars Next Generation EU, PNRR, Smart Specialisation 4+, soft skill adattabili, economia digitale e automazione; indirizzi di policy mirate; la ricerca e l’'impiego dei Big Data per individuare in tempo reale le dinamiche territoriali in corso (affordable social housing, Real Estate, fiscalità, ecc.) evidenziando l'uso di dati non convenzionali in grid 1x1 km a LAU2 e FUA ; l’'uso dei Big Data per cogliere funzionalità e potenzialità delle città nei corridoi della crescita europea utilizzando fonti quali social network, progetti ERDF, ecc. correlandoli con ecosistemi digitali; la connessione urbano-rurale per cui sarebbero necessari investimenti aggiuntivi della Politica di Coesione in FUA interconnesse oltre la semplice accessibilità fisica (nuovi modelli di governance). Il generale campo di studio e applicazione si inquadra nello sviluppo sostenibile, coeso e competitivo dei sistemi economici, sociali, territoriali, offrendo una visione interdisciplinare teorica all’'interno del CdS. Il corso prevede, tra l’'altro, lo svolgimento di seminari di approfondimento per favorire l’'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro dell'UE. Il tutto corredato dall’'esame di casi concreti e di eccellenza per consentire ai frequentanti di misurarsi con l’'conomia e il territorio reali. In questo ambito vengono anche forniti i primi rudimenti applicativi di TIA e del GIS-STeMA per la valutazione di progetti PNRR.
Tutor d’'aula sono a disposizione degli studenti nelle fasi di esercitazione.


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Lo studente sarà messo in condizione di interpretare i fenomeni di place evidence che assumono rilevanza sul piano territoriale e orientano il policy/decision making (es. innovation technologies, turistiche, digital, Cultural heritage, ESDP 2021, Green/Blue economy, Climate Change, circular economy, territorial and urban agenda, ecc.) nelle reti regionali, nazionali e internazionali 2021-27. Pertanto lo studente acquisirà gli strumenti metodologici e conoscitivi per comprendere i fondamentali processi territoriali che investono la società urbana e rurale sulla base dei più recenti indirizzi europei e internazionali.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente sarà messo in condizione di applicare, attraverso esercitazioni e la redazione di report mirati, le conoscenze teoriche erogate. Temi già testati con il supporto di casi studio esplicativi riguardano: contenuti dello spatial planning, migration, Climate Change adaptation and mitigation, Cultural Heritage, spesa UE e nazionale/regionale della Cohesion Policy 2021-27 e ESIF, Applicativi TIA.


AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Mediante le conoscenze conseguite con lo studio dell’'insegnamento, e la pratica applicazione lo studente sarà in grado di valutare le determinanti principali, le problematiche e gli interessi istituzionali e del settore pubblico negli ambiti complessi della programmazione, della pianificazione e della qualità dell’'mbiente e dello sviluppo sostenibile; della transizione paradigmatica verso la cultura del soft-flexible-adaptive skill in materia di economics and planning; della progettazione competitività territoriale; dell’'organizzazione dello spazio economico a scala europea e locale; dell’urbanizzazione e della disurbanizzazione; della circolazione delle persone, delle merci e delle informazioni secondo parametri green e blue. Gli studenti acquisiranno propria capacità di giudizio grazie alla comprensione terorica ed applicata dei fondamentali punti di riferimento nella spiegazione dei processi economico-territoriali e dello sviluppo economico territoriale a diverse scale sussidiarie e di governance multilevel.


ABILITÀ COMUNICATIVE: Il corso renderà lo studente capace di trasferire le conoscenze acquisite nei propri contesti di provenienza (Paesi UE ed extra). In tal senso lo studente dovrà, alla fine del corso, essere in grado di dimostrare di saper comunicare, attraverso presentazioni in aula, le letture e le competenze acquisite sui temi oggetto di studio, i fondamenti paradigmatici del progresso in corso in UE, della transizione verso i processi di sviluppo che investono l’'economia e la pianificazione territoriale.


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente verrà messo in condizione di apprendere non soltanto le conoscenze relative alla disciplina in oggetto ma verrà anche in grado di acquisire le conoscenze relative allo studio di altri insegnamenti delle scienze territoriali e le conoscenze per affrontare le problematiche del territorio di riferimento delle istituzioni per essere supporto al policy/decision making.


Prerequisiti

Poiché si tratta di un corso opzionale, non sono richiesti esami propedeutici all’'insegnamento. Lo studente dovrebbe comunque possedere un minimo di conoscenze geografiche dell'assetto e dell'organizzazione UE.
Si suggerisce di avere un impegno costante in classe per partecipare a discussioni critiche ed esercizi applicati.
Per avere accesso al materiale del corso, gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina del corso.
Le indicazioni sono rivolte sia ai frequentanti che ai non frequentati.

Programma

Programma del Corso Economics and territorial organisation and planning
Il corso è organizzato in moduli per un totale di 36 ore e 6 CFU.

Modulo I: Introduzione e formazione ad un lessico comune (12 ore)
• politiche e dimensioni dell'Unione Europea 2021-27: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione socio-territoriale
• Geografia politica ed economica dell'approccio macro-regionale e della strategia integrata,
• Principali cambiamenti e place evidence della struttura regionale UE; effetti della crisi globale
• Politica Spatiale e territoriale, integrazione transnazionale cooperativa nella strategia 2027
• sviluppo di drivers economici in UE: cle capitale, le città medie, le aree metropolitane e aree vaste. Casi studio a comparazione (Rome, Berlin Paris, Vienna, London, Madrid, Great region, etc.)

Module II: Modellizzazione nello Spatial/Territorial planning: dalla teoria alla pratica (8 ore)
• Modelli interpretativi e predittivi: modelli nello spazio continuo, modelli gerarchici, imodelli nello spazio discreto, modelli aggregati e disaggregati, modelli ecologici e biologici, modelli per la sostenibilità in competitività, modelli dell'organizzazione policentrica
• Diamante di Porter revisionato
• nuova relazione tra impresa e territorio (es. imetabolismo industraile, Impresa 4.0, etc.)
• Città in Europa: networks e modelli di sviluppo economico, nuove funzionalità, sfide

Module III: Determinatnti dello sviluppo territoriale 2021-2027 (4 ore)
• l'impatto della crisi COVID 19 e nuova relazione globale-locale
• policentrismo e ruolo della relazione urbano-rurale in Euoropa r
• I risultati della strategia Europa 2020
• Risorse e fondi strutturali 2027
• Cohesion Policy e capitale potenziale territoriale
• Information and Communication Technology, modelli smart e S3 platforms in EU
• Migrazione e inclusione sociale
• sviluppo sostenibile e politica energetica, SDGs
• resilienza, Cultural Heritage e indicatori del nuovo benessere
Casi studio e best practices

Moduli IV: cooperazione trans-nationale cprogrammi e progetti,in UE e Italia (6 ore)
• Green Deals 2027 e Territorial Cohesion Policy
• Politica Regionale 2021-27, N+3 e N+2 e principali temi (Climate Change, Energy, migration, technology, ecc.)
• laTerritorial Agenda 2030 revisionata
• f Dalla Leipzig Chart all' Urban Agenda 2027
• RIO+20, new Paris 2015, circular e green economy
• Blue Growth
• Strategy per le infrastrutture nel PNRR
• La nuova multilevel Governance europea
. la nuova programmazione e gli accordi di partenariato, i nuovi fondi

Esempi diprogrammi europei (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III, Adrian-Jonian, etc) e nazionali (PON Metro, Territorial Agenda, Habitat III, Inner peripheries and internal areas)

Moduleo V Nuovi strumenti (6 ore)
• Geographical Information System (GIS) e IA
• raccolta dati, organizzazione dati per la georeferenziazione (a NUTS e LAU)
• Data base e Atlas – Uso degli ESPON tools
• Territorial Capital e ex ante assessment processes
• Territorial Impact Assessment process by STeMA
• DNSH and ACB
• come supportare il decision making

Testi Adottati

PREZIOSO M. (ed.) (2020), Territorial Impact Assessment of Territorial cohesion in the Italian regions, Bologna, Patron (INTRODUZIONE E CAP.1).
PREZIOSO M. (2020), STeMA: a Sustainable Territorial economic/environmental Management Approach for the TIA, in E. Madeiros (ed), Territorial Impact Assessment. The Handbook, Springer.
U. Fratesi (2024). Regional Policy. Theory and Practice. London, New York: Routledge, per I soli Capp. 4, 5, 7, 8
ARL (2024), Planning, https://www.arl-international.com/sites/default/files/dictionary/2021-09/planning.pdf.

In aggiunta slids, papers, documents sono suggeriti aggiornati come a supporto di ogni modulo

Bibliografia

Other references:
Joaquín Farinós y Enrique Peiró (2018), TERRITORIO Y ESTADOS - Elementos para la coordinación de las políticas de ordenación del Territorio en el siglo XXI TERRITORY AND STATES - Essentials for coordination of Spatial Planning policies in XXIst Century, Velencia: tirant humanidades.
PREZIOSO M., D’ORAZIO A. (2018). The Urban Regeneration Stakes: Rome or the Unaccomplished Change. In: (a cura di): Baron N. Romero J., Cultura territorial e innovacíon social. ¿Hacia un nuevo modelo metropolitano en Europea del Sur?. p. 205-216, Valencia:PUF - Publicacions de la Universitat de València.
PREZIOSO M. (2018), Rethinking planning in Italy. In: (a cura di): Joaquín Farinós y Enrique Peiró, TERRITORIO Y ESTADOS - Elementos para la coordinación de las políticas de ordenación del Territorio en el siglo XXI TERRITORY AND STATES - Essentials for coordination of Spatial Planning policies in XXIst Century. p. 507-536, Velencia: tirant humanidades, ISBN: 978-84-16556-85-4
PREZIOSO M (2018), Sustainable Growth: Cities and Territories can make Europe competitive again. In PREZIOSO M. (a cura di), Capitale umano e valore aggiunto territoriale – Prospettive geografiche a confronto, Roma, Aracne, pp.51-70.
PREZIOSO, M. (2017), STeMA: A TERRITORIAL INTEGRATED STRATEGY FOR THE SUSTAINABLE, COMPETITIVE AND COHESIVE (TOURISTIC) PLANNING. in Sechi Nuvole M. (a cura di), Sistema integrat del paisatge entre antropitzaciò, Geo-economia, Medi ambient i desenvolupament econòmic. Girona: Documenta Universitaria. pp.401-420.
D’ORAZIO A., PREZIOSO M. (2017), Surfing Multiple Dimensions: An Integrated Approach in Maritime Spatial Planning, in Kitsiou D. and Karydis M. (eds), Marine Spatial Planning: Methodologies, Environmental Issues and Current Trends, New York, Nova Science Publishing, pp. 401-420.
PREZIOSO M. (2017), Territorial cooperation in Europe and Italy: risks and opportunities of macro-regions,, in Ferlaino F., Iacobucci D., Tesauro C. (a cura di), QUALI CONFINI? Territori tra identità e integrazione internazionale, Milano: FrancoAngeli, pp. 57-76.
PREZIOSO M. (2013). Researching in geography beyond the spatial planning, matching science, theory and practice. In: Science in support of European Territorial Development and Cohesion. Second ESPON 2013 Scientific Report. Luxembourg: ESPON. pp. 175-181.
PREZIOSO, M; D’ORAZIO, A; CORONATO, M; PIGLIUCCI, M; SARGOLINI, M; IDONE M., T; PIERANTONI, I; OMIZZOLO, A; CETARA, L; STREIFENEDER, T; FAVILLI, F; HUBER, M; JUNGMEIER, M; KIRCHMEIR, H; ANDRIEU, J; BRICHE, E; MERAD, M; VIGNAL, M; ZHIYANSKI, M; GEORGIEVA, M; GLUSHKOVA, M; BORISOVA, M. (2018), LinkPAs – Linking networks of protected areas to territorial development, Scientific report, Luxembourg: ESPON.
PREZIOSO M. (2019), Measuring the progress towards Territorial Cohesion: a TIA application to the regional development programs, Third ESPON 2013 Scientific Report. London/Luxembourg: ESPON (in print).
PREZIOSO M. (2020), STeMA: a Sustainable Territorial economic/environmental Management Approach for the TIA, in E. Madeiros (ed), Territorial Impact Assessment. The Handbook, Springer.
Ulteriori riferimenti saranno forniti durante lo svolgimento delle lezioni.

Modalità di svolgimento

Il corso si svolge in presenza, secondo le linee guida dell'Ateneo e della facoltà di Economia.

Regolamento Esame

Per l'Anno Accademico 2024-2025 la scelta di tipologia è 'esame orale' in presenza, nel rispetto delle linee guida di Ateneo. Qualsiasi modificaarà comunicata agli studenti via e-mail.
L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso una prova orale della durata variabile (20-30 min). Nella prova orale verrà verificato il livello di conoscenza degli argomenti trattati valutando sia l'abilità di esporre in maniera appropriata i temi esposti, sia, soprattutto, la capacità di collegare e confrontare i diversi temi trattati nello svolgimento dell'insegnamento.
La verifica dell’apprendimento si applicai indistintamente aglistudenti frequentanti e non frequentanti e è volta a verificare i risultati di apprendimento attesi precedentemente definiti.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.

Sessione d'esame 2024-2025 Esame orale
1. Le prenotazioni per l'esame saranno disponibili su Delphi come al solito (http://delphi.uniroma2.it) secondo le normali procedure. Gli studenti sono invitati a partecipare all'esame
2. L'appello d'esame sarà effettuato in presenza, seguendo rigorosamente le indicazioni contenute negli orientamenti dei corsi universitari. Gli studenti devono essere preparati per sostenere un dialogo maturo e per dimostrare la piena conoscenza degli argomenti.
3. La componente del candidato e quella della Commissione sono poste in essere simultaneamente per la durata della sessione d'esame. La presenza fisica è richiesta nello stesso luogo di tutti gli insegnanti.
4. È vietata la registrazione della sessione d'esame.
5.Il giorno del l'esame sarà effettuato l'appello nominale degli studenti prenotati per verificare gli studenti effettivamente presenti, quindi sarà aperta l'appello nominale; gli studenti saranno chiamati a sostenere l'esame nel l'ordine ritenuto appropriato. Si raccomanda agli altri studenti di non disturbare l'esaminatore.
6.Lo studente chiamato sarà esplicitamente invitato a chiudere il telefono cellulare. L'identità del candidato esaminato sarà verificata esponendo la carta d'identità. Ihe studente non sarà permesso di indossare cappelli e dovrà mostrare le orecchie (per evitare l'uso di micro-auricolari).
7. A discrezione della Commissione, essa sarà comunicata allo Studente non appena il risultato dell'esame o il prossimo studente procederà all'esame.