Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Aggiornato A.A. 2017-2018

Obiettivi
I temi a gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono fondamentali per permettere agli studenti di affrontare il lavoro in lingua inglese in contesti professionali. In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità relative allo sviluppo di una maggior precisione e scioltezza nella comunicazione orale nell’ambio della finanza. l corso mira ad un livello linguistico europeo B2 in lingua inglese. La descrizione dei livelli europei di riferimento si trova al seguente link: http://www.memorbalia.it/descrittori/dalframeworkeuropeo.pdf

Risultati attesi
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:
- saper redigere email professionali, curriculum e cover letter in lingua inglese
- saper utilizzare le risorse online per migliorare il proprio livello di inglese
- saper affrontare lavori di traduzione di testi finanziari
- saper fare una presentazione orale in lingua inglese

Programma – temi affrontati
- la scrittura professionale nell’ambito della finanza (4 ore)
- le risorse per l’apprendimento linguistico (4 ore)
- la presentazione orale in lingua inglese (10 ore)

Modalità di insegnamento
Il corso è composto da lezioni della durata di 18 ore complessive (3 CFU) che si svolgono in aula come lezioni frontali. Le lezioni, che si svolgono in lingua inglese, saranno accompagnate da esercitazioni e compiti  da completare fuori dall’aula (assignments) utilizzando le risorse linguistiche online. Il corso si svolge con l’ausilio di proiezioni per permettere agli studenti di migliorare le tecniche di presentazione orale.
La lezione settimanale in powerpoint viene pubblicata sul sito del corso alla fine della settimana insieme al materiale di esercitazione da portare alla prossima lezione.
Grammatica: si consiglia English Grammar In Use with Answers: a self-study Reference and Practice Book for Intermediate Students of English, Murphy, Cambridge University Press.

Valutazione
I 3 cfu con voto in trentesimi vengono attribuiti in base a tre criteri:
- la presenza e alla partecipazione in classe (30%)
- il completamento di tutti i compiti settimanali (30%)
- una prova finale di presentazione orale in lingua inglese (40%)