Aggiornato A.A. 2017-2018
OBIETTIVI DEL CORSO
Fornire le competenze di base relative:
1. alla formazione del bilancio d’esercizio, conformemente alle norme del codice civile e ai principi contabili nazionali e internazionali;
2. alla rilevazione delle operazioni di gestione con la metodologia della Partita Doppia.
PREREQUISITI
Economia aziendale
CONTENUTI
La metodologia della PD ai fini del calcolo del reddito e del capitale;
La disciplina giuridica del bilancio d'esercizio e (in sintesi) quella dei principi contabili nazionali dell'OIC ed internazionali dello IASB
PROGRAMMA DETTAGLIATO
Idealmente, il corso di divide in cinque parti.
1) Parte contabile:
• Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.;
• Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.
2) Parte economico aziendale:
• Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale;
• Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale.
3) Parte giuridica:
• Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate;
• Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività).
4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali:
• Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali e Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica;
• Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi.
5) Parte fiscale:
• Riguarda, essenzialmente:
a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte;
b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
TESTI DI RIFERIMENTO
• S. SARCONE, La formazione del bilancio annuale. Disciplina civilistica e principi contabili nei loro tratti più significativi, Cedam, 2016;
• Materiale didattico a cura del docente
METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezioni frontali ed esercitazioni
MODALITA' D'SAME
Esame scritto. In caso di valutazione insufficiente o di rifiuto del voto, lo studente può ripetere la prova scritta più volte anche all'intenro della stessa sessione.
Aggiornato A.A. 2017-2018
OBJECTIVES
The course aims at providing the basic skills that regard:
1. the formation of the financial statements, in accordance with the rules of the Italian Civil Code, the national accounting standards and the international ones;
2. bookkeeping of business operations with the methodology of the Double Entry (DE).
PREREQUISITES
Business administration
COURSE CONTENT
The Double Entry methodology for the calculation of earnings and book value; The legal regulation of the financial statements and (in summary) that of national and international accounting standards issued by the OIC and by the IASB.
REFERENCE BOOKS
S.Sarcone "La formazione del bilancio annuale. Disciplina civilistica e principi contabili nei loro tratti più significativi" CEDAM (2016)
Teaching material prepared by the professor
TEACHING METHOD
Lectures and exercises
ASSESSMENT METHOD
Written exam. Students that fail the exam can repeat it twice in each examination session.