Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI
i principali obiettivi formativi del corso sono 1) l'acquisizione della conoscenza della disciplina dell'economia industriale e la capacità di applicare i suoi metodi di analisi alla comprensione dei mercati, ii) l'introduzione ai metodi della ricerca accademica nella disciplina dell'economia industriale
CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE:
conoscenza e comprensione delle ipotesi, dei metodi d’analisi e dei risultati principali dell’economia industriale
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: capacita' di usare i metodi di analisi dell’economia industriale per l’analisi dei mercati
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: capacita' di valutare la robustezza dell'analisi economica sulla base della robustezza delle ipotesi modellistiche sottostanti
ABILITA' COMUNICATIVE: capacita' di illustrare le ipotesi, i metodi d’analisi e i risultati principali dell’economia industriale; capacita’ di illustrare come i metodi di analisi dell’economia industriale possono essere usati per l’analisi dei mercati
CAPACITA' DI APPRENDIMENTO: capacita' di leggere, comprendere e valutare manuali avanzati e lavori scientifici di economia industriale

Prerequisiti

MICROECONOMIA (BASE); TEORIA DEI GIOCHI (BASE); MATEMATICA GENERALE (BASE)

Programma

Gli argomenti trattati nel corso sono
- Analisi della domanda e dei costi (settimana 1)
- Politiche di prezzo e discriminazione di prezzo (settimana 2)
- Oligopolio: concorrenza nei prezzi e nelle quantità (settimana 3)
- Collusione (settimana 4)
- Entrata e struttura di mercato (settimana 5)
- Fusioni (settimana 6)
- Deterrenza dell’entrata (settimana 7)
- Relazioni verticali (settimana 8)
- Differenziazione del prodotto e pubblicità (settimana 9)

Testi Adottati

Cabral, L. 2017. Introduction to Industrial Organization, 2nd Ed. MIT Press.

Modalità di svolgimento

lezione frontale + assegnazione settimanale di lavoro da svolgere a casa ed esercitazioni per la discussione di questi lavori

Regolamento Esame

La valutazione degli studenti avviene tramite un esame scritto alla fine del corso. L'esame finale è composto da tre parti: una domanda aperta, un esercizio e dieci domande a risposta multipla. Ognuna delle tre parti è valutata con un voto di partenza pari a 12 e un voto massimo pari a 32: il voto finale è dato dalla media dei voti nelle tre sezioni. L’esame è considerato superato se sono soddisfatte le seguenti due condizioni: 1) voto medio finale superiore o uguale a 18; 2) voto superiore o uguale a 18 in almeno due delle tre sezioni.
La domanda aperta è intesa per la valutazione dello/a studente/essa rispetto a tutti gli obiettivi formativi. L'esercizio è inteso per la valutazione della comprensione e della conoscenza della materia e della capacità di applicare le sue conoscenze in situazioni modellistiche simili a quelle tipiche della ricerca in economia industriale. Le domande a risposta multipla sono intese per la valutazione della comprensione e della conoscenza della materia.
La valutazione della prova dello studente nella prima parte dell’esame (domanda aperta) è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
- 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
- 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
- 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
La valutazione della prova dello studente nella seconda parte dell’esame (esercizio) è fatta sulla base dei seguenti criteri:
- 12-17: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio; limitate capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 18-20: conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio appena sufficiente con possibili imperfezioni; sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 21-23: Conoscenza e comprensione routinaria del tema e della struttura dell’esercizio; più che sufficiente capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio; buone capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio..
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa del tema e della struttura dell’esercizio; notevoli capacità capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione del tema e della struttura dell’esercizio. Notevoli capacità di analisi e di comprensione delle tecniche e delle procedure per la soluzione dell’esercizio...
La valutazione della prova dello studente nella terza parte dell’esame (domande a risposta multipla) è fatta sulla base della numerosità delle risposte corrette/sbagliate/non date, a dimostrazione dell’ampiezza delle conoscenze acquisite.
Durante le settimane di corso, vengono distribuiti con cadenza settimanale compiti da eseguire a casa, con natura simile a quella degli esercizi nell'esame finale. Completando i compiti settimanali, in maniera indipendente dalla frequenza, lo/a studente/essa può autovalutare i suoi progressi rispetto agli obiettivi formativi del corso. Tramite i compiti settimanali, a seconda della valutazione data dal corpo docente del corso, lo/a studente/essa può migliorare il voto finale ottenuto nell'esame finale in una misura fino al 10%.