Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Aggiornato A.A. 2019-2020

Course Content

This course aims at providing students with the analytical tools and methodological skills that are necessary to understand the origins of environmental problems, and to identify the appropriate policies to solve them. During the course, the most recent developments and debates in environmental and natural resource economics are addressed.

Environmental economics studies the complex interrelations between economics and the environment. The starting point of the analysis is the recognition that in several cases markets do not provide the right amount of environmental protection, and that some government intervention is needed to balance different social needs. In a world where human pressure and economic activities stress the environment by exploiting fisheries, forests, minerals, energy sources, and other environmental resources, it is increasingly important to study how economic tools can be used to develop sustainable environmental approaches and policies.

During the course, a selection of specific topics will be presented at an intermediate-advanced level:
 

1. The sources of environmental problems: property rights, externalities and the Tragedy of the Commons

2. Pollution: efficient targets and policy responses

3. Climate change issues

4. Energy issues

5. Behavioral environmental economics

6. Waste management and policies

 

SUGGESTED READINGS:

Perman, R. et al. (2011), “Natural resource and environmental economics”, Third Edition, Pearson: relevant chapters: 2, 5, 6, 7, 8, 15.

Further readings (slides, reports and journal articles) will be available on the course website.