Aggiornato A.A. 2021-2022
Programma
1. Società di capitali
2. Società cooperative
Si precisa che la disciplina delle società va studiata nella sua interezza (quindi anche nelle parti relative al bilancio, alla direzione e al coordinamento, alle operazioni straordinarie di fusione, scissione, trasformazione, allo scioglimento e alla liquidazione).
Testi consigliati per la preparazione (con eslcusione delle parti relative alla società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice)
A. un’edizione aggiornata del codice civile con “leggi collegate”;
B. per la parte generale, che riguarda lo studio del diritto societario nella sua interezza, un manuale aggiornato di diritto societario, a scelta dello studente.
Per esempio: G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale 2 Diritto delle società, a cura di M. Campobasso, Torino, ultima edizione disponibile;
oppure, AA. VV., Diritto delle società. Manuale breve, Milano, Giuffrè, ultima edizione disponibile.
C. per la parte di approfondimento monografico, G. Marasà, I contratti associativi a dodici anni dalla riforma del diritto societario, Giappichelli, Torino, 2015.
- Tipi e modelli di società
- Conferimenti
- Finanziamenti dei soci
- Categorie di azioni; quote
- Obbligazioni; strumenti finanziari partecipativi
- Limiti alla circolazione delle partecipazioni sociali
- Patti parasociali
- Procedimento assembleare
- Recesso
- Responsabilità degli amministratori
- Responsabilità della capogruppo
- Fusione e scissione
- Liquidazione delle società/Fallimento delle società
Esami
L'esame viene attualmente erogato in presenza con modalità miste scritto-orale.
In presenza delle attuali condizioni, l'esame scritto consta di 3 domande aperte.
Lo studente ha diritto di non accettare il voto; potendosi peraltro presentare all’Appello successivo, anche della medesima Sessione di esami.
Il professore si riserva in ogni caso il diritto di sottoporre a verifica , con una o più domande, la preparazione del candidato sul programma della materia.
Ai candidati che hanno ricevuto più di 5 è consentito di accedere all'esame orale, consistente in una o più domande, che rilevano sia nel caso di risposta ottima (+3), buona (+2), sufficiente (+1), appena sufficiente (0) sia nel caso di insufficienza (-1) o grave insufficienza (-2).
Qualora lo studente richieda al professore la domanda orale supplementare, il voto acquisito sarà verbalizzato e non potrà essere “rifiutato”.
I frequentanti sostengono l'esame nel medesimo modo dei non frequentanti.