EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Introduzione dello studente agli argomenti e ai metodi dell'economia comportamentale. L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica. L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa le procedure adottate per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprenderanno un'ampia varietà di teorie e modelli proposti dagli economisti comportamentali.
L'approccio comportamentale verrà illustrato per mezzo di esempi, esercizi e problemi tratti dalla vita quotidiana oltre che dai campi dell'economia, del marketing, del management e delle politiche pubbliche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Verra' mostrata l'ampia gamma delle possibili applicazioni dell'approccio comportamentale in ambiti molto vasti che vanno dal diritto alla medicina alla vita aziendale e politica. I risultati formativi del corso potranno applicarsi nell'ambito delle aziende profit e non-profit ma in generale in ogni contesto istituzionale in cui si richieda riflessività, capacità di giudizio indipendente e competenze nella gestione delle risorse umane.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I risultati formativi del corso potranno applicarsi nel formulare giudizi in una vasta gamma di circostanze e contesti. Il confronto tra l'approccio delle teoria economiche standard e quello complementare delle teorie comportamentali affinerà il senso critico degli studenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti si eserciteranno intensamente nella esposizione chiara e rigorosa, scritta e orale, di fatti e teorie ad un pubblico sia di specialisti che di non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti sono ancora nella dell' apprendimento ad imparare. Studiare concetti e modelli, per es nel campo della teoria della probabilità e della teoria giochi affinerà le loro abilità logiche ed analitiche. L'introduzione all'approccio comportamentale porterà a coltivare doti personali quali l'ottimismo, la responsabilità e la correttezza, noncè la flessibilità e le capacità di relazionarsi agli altri.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: By the end of the course, students will have acquired an understanding of the main issues and methods in behavioral economics. Behavioral Economics is a subfield of economics that using experimentald and psychological concepts formulates more realistic behaviora models than those traditionally encountered in economic theory. The standard economic approach is enriched as regards the cognitive processes of agents (e.g. concerning the methods used to estimate the probability of events), their preferences (which can be temporally inconsistent, socially or morally motivated etc. ) and their choices (the processes through which, given cognitions and preferences, agents select their actions, and which can depend on "reference points", "frame effects" etc. ).
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will learn a wide array of theories and models proposed by behavioral economists.
The approach will be illustrated by means of examples, exercises, and problems drawn from everyday life as well as fields such as economics, management,marketing, political science, and public policy.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Among other things, the course shows how to apply principles of behavioral economics to law, medicine, business and political life. Learning outcomes from the course can be applied in profit and non-profit organizaions and in all context requiring reflexivity, autonomy in making judgements and interpersonal skills.
MAKING JUDGEMENTS:
Learning outcomes from the course can be applied in making judgments in a vast range of contexts and situations. The comparison between the standard approach and the alternatives proposed by behavioral economists will sharpen the critical sense of students.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will receive intensive training in exposing facts and theories, both in written and oral form, in a clear and rigorous way to both specialized and non-specialized audiences.
LEARNING SKILLS: Students in the course are still in a phase in which they are learning to learn. Studying concepts and models from e.g. probability and game theory will develop their logic and analytical skills. Being introduced to the behavioral approach will make clear to them the importance of desirable personal qualities in students such as optimism, integrity and responsibility as well as flexibility and interpersonal skills.
Prerequisiti
Conoscenze di base di microeconomia e statistica.
Prerequisites
Basic knowledge of microeconomics e statistica.
Programma
Programma:
PARTE I Scelta in condizioni di certezza: Scelta razionale in condizioni di certezza - Decision making in condizioni di certezza.
PARTE II Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità - Giudizi in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE III Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza - Decision making in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE IV Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata - Scelta intertemporale.
PARTE V Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica - Teoria dei giochi comportamentale.
PARTE VI Conclusioni: Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge.
Program
Program
PART I CHOICE UNDER CERTAINTY Rational Choice Under Certainty - Decision-making Under Certainty
PART II JUDGMENT UNDER RISK AND UNCERTAINTY Probability Judgment- Judgment Under Risk and Uncertainty
PART III CHOICE UNDER RISK AND UNCERTAINTY Rational Choice Under Risk and Uncertainty- Decision-Making under Risk and Uncertainty PART IV INTERTEMPORAL CHOICE The Discounted Utility Model- Intertemporal Choice
PART V STRATEGIC INTERACTION Analytical Game Theory- Behavioral Game Theory
PART VI CONCLUDING REMARKS Behavioral Welfare Economics, Libertarian Paternalism, and the Nudge Agenda
Testi Adottati
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-13.
"Behavioral Economics" di Edward Cartwright, Routledge, 2018
Books
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", by E. Angner, Hoepli, 2017, chapters 1-13.
"Behavioral Economics" by Edward Cartwright, Routledge, 2018
Bibliografia
Dan Ariely, "Perchè? La logica nascosta delle nostre motivazioni", ROI edizioni (3 aprile 2019) Cass Sustein e Richard Thaler "Nudge" Feltrinelli (28 maggio 2014) e Richard Thaler "Misbehaving" Einaudi (6 febbraio 2018)
Bibliography
Dan Ariely, "Why? The hidden logic of our motivations", Cass Sustein and Richard Thaler "Nudge" and Richard Thaler "Misbehaving".
Modalità di svolgimento
Metodi di insegnamento:
Lezioni frontali. Esercitazioni e test in classe.
Metodi di apprendimento:
Partecipazione attiva alle lezioni Svolgimento di esercitazioni e test.
Studio critico dei testi di riferimento e delle note delle lezioni.
Teaching methods
Teaching Methods:
Lectures. Exercise sessions. Trial sessions.
Learning Methods
Active class participation to lectures and the other teaching activities.
Critical study of the recommended texts and other material for the course.
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione d'insieme dello studente, la capacità di integrazione delle diverse nozioni acquisite, la chiarezza del ragionamento, le capacità analitiche e di ideazione.
Inoltre, vengono valutate la capacità di espressione, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale, consistente di tre domande a risposta aperta.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti;
18-20: conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi appena sufficienti
21-23: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi accettabili.
24-26: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi discrete.
27-29: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi buone.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e di autonomia di giudizio. Ottime capacità di espressione.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the various notions that have been learnt, the reasoning clarity, analytical skills the thought originality of the student.
Furthermore, language abilities are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam is oral and consists of three questions.
The examination paper will be graded according to the following criteria:
Unsuitable: major deficiencies in knowledge, understanding and exposition of topics;
18-20: Knowledge, understanding and exposition of topics, ability to analyze and synthesize: barely sufficient
21-23: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: acceptable.
24-26: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: fair.
27-29: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: good
30-30L: Excellent level of in-depth knowledge and understanding of topics. Excellent analytical and synthesis skills and independent judgment. Excellent expression skills.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Introduzione dello studente agli argomenti e ai metodi dell'economia comportamentale. L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica. L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa le procedure adottate per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprenderanno un'ampia varietà di teorie e modelli proposti dagli economisti comportamentali.
L'approccio comportamentale verrà illustrato per mezzo di esempi, esercizi e problemi tratti dalla vita quotidiana oltre che dai campi dell'economia, del marketing, del management e delle politiche pubbliche.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Verra' mostrata l'ampia gamma delle possibili applicazioni dell'approccio comportamentale in ambiti molto vasti che vanno dal diritto alla medicina alla vita aziendale e politica. I risultati formativi del corso potranno applicarsi nell'ambito delle aziende profit e non-profit ma in generale in ogni contesto istituzionale in cui si richieda riflessività, capacità di giudizio indipendente e competenze nella gestione delle risorse umane.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I risultati formativi del corso potranno applicarsi nel formulare giudizi in una vasta gamma di circostanze e contesti. Il confronto tra l'approccio delle teoria economiche standard e quello complementare delle teorie comportamentali affinerà il senso critico degli studenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti si eserciteranno intensamente nella esposizione chiara e rigorosa, scritta e orale, di fatti e teorie ad un pubblico sia di specialisti che di non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti sono ancora nella condizione dell' apprendimento ad imparare. Studiare concetti e modelli, per es nel campo della teoria della probabilità e della teoria dei giochi affinerà le loro abilità logiche ed analitiche. L'introduzione all'approccio comportamentale porterà a coltivare doti personali quali l'ottimismo, la responsabilità e la correttezza, noncè la flessibilità e le capacità di relazionarsi agli altri.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES: By the end of the course, students will have acquired an understanding of the main issues and methods in behavioral economics. Behavioral Economics is a subfield of economics that using experimentald and psychological concepts formulates more realistic behaviora models than those traditionally encountered in economic theory. The standard economic approach is enriched as regards the cognitive processes of agents (e.g. concerning the methods used to estimate the probability of events), their preferences (which can be temporally inconsistent, socially or morally motivated etc. ) and their choices (the processes through which, given cognitions and preferences, agents select their actions, and which can depend on "reference points", "frame effects" etc. ).
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Students will learn a wide array of theories and models proposed by behavioral economists.
The approach will be illustrated by means of examples, exercises, and problems drawn from everyday life as well as fields such as economics, management,marketing, political science, and public policy.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Among other things, the course shows how to apply principles of behavioral economics to law, medicine, business and political life. Learning outcomes from the course can be applied in profit and non-profit organizaions and in all context requiring reflexivity, autonomy in making judgements and interpersonal skills.
MAKING JUDGEMENTS:
Learning outcomes from the course can be applied in making judgments in a vast range of contexts and situations. The comparison between the standard approach and the alternatives proposed by behavioral economists will sharpen the critical sense of students.
COMMUNICATION SKILLS:
Students will receive intensive training in exposing facts and theories, both in written and oral form, in a clear and rigorous way to both specialized and non-specialized audiences.
LEARNING SKILLS: Students in the course are still in a phase in which they are learning to learn. Studying concepts and models from e.g. probability and game theory will develop their logic and analytical skills. Being introduced to the behavioral approach will make clear to them the importance of desirable personal qualities in students such as optimism, integrity and responsibility as well as flexibility and interpersonal skills.
Prerequisiti
Conoscenze di base di microeconomia e statistica.
Prerequisites
Basic knowledge of microeconomics e statistica.
Programma
Programma:
PARTE I Scelta in condizioni di certezza: Scelta razionale in condizioni di certezza - Decision making in condizioni di certezza.
PARTE II Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità - Giudizi in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE III Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza - Decision making in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE IV Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata - Scelta intertemporale.
PARTE V Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica - Teoria dei giochi comportamentale.
PARTE VI Conclusioni: Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge.
Program
Program
PART I CHOICE UNDER CERTAINTY Rational Choice Under Certainty - Decision-making Under Certainty
PART II JUDGMENT UNDER RISK AND UNCERTAINTY Probability Judgment- Judgment Under Risk and Uncertainty
PART III CHOICE UNDER RISK AND UNCERTAINTY Rational Choice Under Risk and Uncertainty- Decision-Making under Risk and Uncertainty PART IV INTERTEMPORAL CHOICE The Discounted Utility Model- Intertemporal Choice
PART V STRATEGIC INTERACTION Analytical Game Theory- Behavioral Game Theory
PART VI CONCLUDING REMARKS Behavioral Welfare Economics, Libertarian Paternalism, and the Nudge Agenda
Testi Adottati
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-13.
"Behavioral Economics" di Edward Cartwright, Routledge, 2018
Books
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", by E. Angner, Hoepli, 2017, chapters 1-13.
"Behavioral Economics" by Edward Cartwright, Routledge, 2018
Bibliografia
Dan Ariely, "Perchè? La logica nascosta delle nostre motivazioni", ROI edizioni (3 aprile 2019) Cass Sustein e Richard Thaler "Nudge" Feltrinelli (28 maggio 2014) e Richard Thaler "Misbehaving" Einaudi (6 febbraio 2018)
Bibliography
Dan Ariely, "Why? The hidden logic of our motivations", Cass Sustein and Richard Thaler "Nudge" and Richard Thaler "Misbehaving".
Modalità di svolgimento
Metodi di insegnamento:
Lezioni frontali. Esercitazioni e test in classe.
Metodi di apprendimento:
Partecipazione attiva alle lezioni Svolgimento di esercitazioni e test.
Studio critico dei testi di riferimento e delle note delle lezioni.
Teaching methods
Teaching Methods:
Lectures. Exercise sessions. Trial sessions.
Learning Methods
Active class participation to lectures and the other teaching activities.
Critical study of the recommended texts and other material for the course.
Regolamento Esame
La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione d'insieme dello studente, la capacità di integrazione delle diverse nozioni acquisite, la chiarezza del ragionamento, le capacità analitiche e di ideazione.
Inoltre, vengono valutate la capacità di espressione, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).
Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale, consistente di tre domande a risposta aperta.
La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti;
18-20: conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi appena sufficienti
21-23: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi accettabili.
24-26: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi discrete.
27-29: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi buone.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e di autonomia di giudizio. Ottime capacità di espressione.
Exam Rules
The exam is the same for attending and non-attending students and evaluates the overall preparation of the student, the ability to integrate the various notions that have been learnt, the reasoning clarity, analytical skills the thought originality of the student.
Furthermore, language abilities are evaluated, in compliance with the Dublin descriptors (1. Knowledge and understanding) 2. Ability to apply knowledge and understanding; 3. Making judgments; 4. Learning skills; 5: Communication skills.
The exam is oral and consists of three questions.
The examination paper will be graded according to the following criteria:
Unsuitable: major deficiencies in knowledge, understanding and exposition of topics;
18-20: Knowledge, understanding and exposition of topics, ability to analyze and synthesize: barely sufficient
21-23: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: acceptable.
24-26: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: fair.
27-29: Knowledge, understanding and exposition of topics, analysis and synthesis skills: good
30-30L: Excellent level of in-depth knowledge and understanding of topics. Excellent analytical and synthesis skills and independent judgment. Excellent expression skills.
Aggiornato A.A. 2021-2022
Breve descrizione del corso
L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica..
L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa i metodi usati per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).
Pre-requisiti e propedeuticità per il corso
Nessuno/a. Gli studenti sono, comunque, vivamente sollecitati a rivedere i contenuti di eventuali corsi di Microeconomia e Statistica da loro seguiti durante la laurea triennale.
Obiettivi formativi.
Il corso introduce gli studenti ai principali problemi e metodi di analisi dell'economia comportamentale allo scopo di svilupparne la capacità di comprensione dei comportamenti individuali e di gruppo in ambienti complessi.
Il corso non intende solo trasferire conoscenze astratte agli studenti ma anche mostrare l'applicabilità di tali conoscenze in situazioni concrete.
Il corso consisterà in larga parte nell'elaborazione e soluzione di problemi da parte degli studenti, allo scopo di incoraggiarne l'autonomia di giudizio. Il corso affinerà inoltre le abilità comunicative degli studenti.
Programma e testi
Gli argomenti trattati andranno dalla razionalità limitata alle decisioni in condizioni di rischio e incertezza,alle preferenze sociali, alla teoria dei giochi comportamentale, al paternalismo libertario.
Per ciascun argomento, si partirà da un riepilogo dei modelli standard, dalla evidenza empirica e sperimentale, le cosiddette "anomalie", che contraddice tali modelli e si guarderà infine alle alternative suggerite dagli economisti comportamentali. La parte finale del corso sarà dedicata alla cosiddetta "economics of happiness" i cui risultati concordano spesso con quelli dell'economia comportamentale.
Le note delle lezioni verranno rese disponibili durante il corso. Il testo di riferimento del corso è il seguente:
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-7 e 10-13.. Di utile consultazione anche: "Behavioral Economics" di Edward Cartwright, Routledge, 2018
Si adotta una modalità didattica mista, che comprende lezioni frontali e presentazioni da parte degli studenti su argomenti specifici.
Le lezioni frontali non saranno solo caratterizzate dal trasferimento di nozioni , ma anche dall' interazione tra docente e studenti, di cui verrà incoraggiata la partecipazione attiva.
L'esame consiste in una prova orale ( si veda facsimile esame).
EN
IT
Aggiornato A.A. 2019-2020
L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica..
L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa i metodi usati per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).
Gli argomenti trattati andranno dalla razionalità limitata alle decisioni in condizioni di rischio e incertezza,alle preferenze sociali, alla teoria dei giochi comportamentale, al paternalismo libertario.
Per ciascun argomento, si partirà da un riepilogo dei modelli standard, dalla evidenza empirica e sperimentale, le cosiddette "anomalie", che contraddice tali modelli e si guarderà infine alle alternative suggerite dagli economisti comportamentali. La parte finale del corso sarà dedicata alla cosiddetta "economics of happiness" i cui risultati concordano spesso con quelli dell'economia comportamentale.
Le note delle lezioni verranno rese disponibili durante il corso. Il testo di riferimento del corso è il seguente:
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-7 e 10-13.. Di utile consultazione anche: "Behavioral Economics" di Edward Cartwright, Routledge, 2018
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti se gli iscritti ad una sessione di esame sono in numero maggiore di 5. La prova scritta si comporrà di 16 domande a risposta aperta, 8 sui capitoli 1-5 del libro di testo e le altre sui restanti capitoli in programma: il candidato deve rispondere a 5 delle prime 8 domande e a 5 delle seconde 8 ( si veda facsimile esame).
Se gli iscritti ad una sessione di esame sono in numero minore o uguale a 4 la prova sarà orale. Le domande orali sono dello stesso tipo delle domande scritte.
A causa dell'emergenza sanitaria, gli esami previsti per giugno e luglio 2020 si svolgeranno in forma orale.
Aggiornato A.A. 2019-2020
EN
IT
Aggiornato A.A. 2018-2019
L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica..
L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa i metodi usati per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).
Gli argomenti trattati andranno dalla razionalità limitata alle decisioni in condizioni di rischio e incertezza,alle preferenze sociali, alla teoria dei giochi comportamentale, al paternalismo libertario.
Per ciascun argomento, si partirà da un riepilogo dei modelli standard, dalla evidenza empirica e sperimentale, le cosiddette "anomalie", che contraddice tali modelli e si guarderà infine alle alternative suggerite dagli economisti comportamentali. La parte finale del corso sarà dedicata alla cosiddetta "economics of happiness" i cui risultati concordano spesso con quelli dell'economia comportamentale.
Le note delle lezioni verranno rese disponibili durante il corso. Il testo di riferimento del corso è il seguente:
"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-7 e 10-13.
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 120 minuti se gli iscritti ad una sessione di esame sono in numero maggiore di 5. La prova scritta si comporrà di 16 domande a risposta aperta, 8 sui capitoli 1-5 del libro di testo e le altre sui restanti capitoli in programma: il candidato deve rispondere a 5 delle prime 8 domande e a 5 delle seconde 8 ( si veda facsimile esame). La prova orale si comporrà di 6 domande a risposta aperta le prime 3 sui capitoli 1-5 del libro di testo e le altre sui restanti capitoli in programma, il candidato deve selezionarne 2 a cui rispondere per ciascun gruppo. Le domande orali sono dello stesso tipo delle domande scritte.
Aggiornato A.A. 2018-2019