Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Introduzione dello studente agli argomenti e ai metodi dell'economia comportamentale. L' economia comportamentale (Behavioral Economics) e' una branca dell'economia che partendo da dati sperimentali e importando concetti dalla psicologia formula modelli di comportamento piu' realistici rispetto a quelli tradizionalmente prevalenti nella teoria economica. L'approccio teorico standard viene arricchito per quel che riguarda i processi cognitivi degli agenti (per es. circa le procedure adottate per stimare la probabilità degli eventi), le loro preferenze (che possono essere temporalmente incoerenti, dipendenti da quelle degli altri agenti o da valori morali ecc.) e le loro scelte (i processi attraverso cui, date cognizioni e preferenze, gli agenti selezionano le proprie azioni e che possono dipendere da "punti di riferimento", "effetti cornice" ecc. ).


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprenderanno un'ampia varietà di teorie e modelli proposti dagli economisti comportamentali.
L'approccio comportamentale verrà illustrato per mezzo di esempi, esercizi e problemi tratti dalla vita quotidiana oltre che dai campi dell'economia, del marketing, del management e delle politiche pubbliche.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Verra' mostrata l'ampia gamma delle possibili applicazioni dell'approccio comportamentale in ambiti molto vasti che vanno dal diritto alla medicina alla vita aziendale e politica. I risultati formativi del corso potranno applicarsi nell'ambito delle aziende profit e non-profit ma in generale in ogni contesto istituzionale in cui si richieda riflessività, capacità di giudizio indipendente e competenze nella gestione delle risorse umane.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
I risultati formativi del corso potranno applicarsi nel formulare giudizi in una vasta gamma di circostanze e contesti. Il confronto tra l'approccio delle teoria economiche standard e quello complementare delle teorie comportamentali affinerà il senso critico degli studenti.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti si eserciteranno intensamente nella esposizione chiara e rigorosa, scritta e orale, di fatti e teorie ad un pubblico sia di specialisti che di non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti sono ancora nella dell' apprendimento ad imparare. Studiare concetti e modelli, per es nel campo della teoria della probabilità e della teoria giochi affinerà le loro abilità logiche ed analitiche. L'introduzione all'approccio comportamentale porterà a coltivare doti personali quali l'ottimismo, la responsabilità e la correttezza, noncè la flessibilità e le capacità di relazionarsi agli altri.

Prerequisiti

Conoscenze di base di microeconomia e statistica.

Programma

Programma:
PARTE I Scelta in condizioni di certezza: Scelta razionale in condizioni di certezza - Decision making in condizioni di certezza.
PARTE II Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità - Giudizi in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE III Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza - Decision making in condizioni di rischio e incertezza.
PARTE IV Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata - Scelta intertemporale.
PARTE V Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica - Teoria dei giochi comportamentale.
PARTE VI Conclusioni: Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge.

Testi Adottati

"Economia Comportamentale. Guida alla Teoria della Scelta", di E. Angner, Hoepli, 2017, capitoli 1-13.
"Behavioral Economics" di Edward Cartwright, Routledge, 2018

Bibliografia

Dan Ariely, "Perchè? La logica nascosta delle nostre motivazioni", ROI edizioni (3 aprile 2019) Cass Sustein e Richard Thaler "Nudge" Feltrinelli (28 maggio 2014) e Richard Thaler "Misbehaving" Einaudi (6 febbraio 2018)

Modalità di svolgimento

Metodi di insegnamento:
Lezioni frontali. Esercitazioni e test in classe.
Metodi di apprendimento:
Partecipazione attiva alle lezioni Svolgimento di esercitazioni e test.
Studio critico dei testi di riferimento e delle note delle lezioni.

Regolamento Esame

La prova di esame è la stessa per frequentanti e non frequentanti e valuta la preparazione d'insieme dello studente, la capacità di integrazione delle diverse nozioni acquisite, la chiarezza del ragionamento, le capacità analitiche e di ideazione.
Inoltre, vengono valutate la capacità di espressione, in aderenza con i descrittori di Dublino (1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Capacità di applicare la conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Capacità di apprendimento (learning skills); 5: Abilità di comunicazione (communication skills).

Per la verifica dell'apprendimento è previsto il sostenimento di una prova orale, consistente di tre domande a risposta aperta.


La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti;
18-20: conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi appena sufficienti
21-23: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi accettabili.
24-26: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi discrete.
27-29: Conoscenza, comprensione ed esposizione degli argomenti, capacità di analisi e sintesi buone.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e di autonomia di giudizio. Ottime capacità di espressione.