Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

Il Corso si propone di identificare i problemi relativi alla pianificazione finanziaria dell’attività di impresa e di presentare gli strumenti utilizzati per selezionare le migliori opportunità di investimento disponibili.

Le tematiche affrontate durante il Corso sono le seguenti:

• Introduzione alla finanza aziendale
• Analisi e riclassificazioni di bilancio
• Rendiconti finanziari e flussi di cassa
• Valutazione delle obbligazioni, azioni e azienda
• Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti
• Decisioni di investimento
• Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting
• Rischio e rendimento
• Il capital asset pricing model
• Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
• Rischio, costo del capitale e capital budgeting
• Struttura finanziaria
• Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
• Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili

Il testo di riferimento è il seguente:

Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J. e Jordan B. (2015), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano

Le slides utilizzate durante le lezioni e gli eventuali ulteriori materiali integrativi sono disponibili sul sito.

Il database con i test a scelta a multipla è accessibile al seguente link predisposto e di proprietà dell'editore del libro

http://connect.mheducation.com/class/m-gianluca-training-session

Si ricorda che, alla luce della normativa sulla tutela del diritto di autore, nessuna parte dei testi indicati può essere riprodotta, archiviata, memorizzata o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo.