Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto societario, nel contesto dell'Unione Europea e in chiave di comparazione tra alcuni istitui dei diritti societari nazionali. Il corso affronterà i temi del diritto societario (in particolare, le forme di organizzazione, la responsabilità limitata, la costituzione della società e il capitale sociale, la corporate governance, i soci, le modifiche fondamentali e il mercato del controllo societario), istruendo gli studenti ad analizzare le norme dell'Unione Europea, ove applicabili, e a confrontare le norme nazionali sui temi di interesse, tenendo conto dello sforzo di armonizzazione dell'Unione Europea.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione del quadro giuridico dell'UE e di alcune legislazioni nazionali con particolare riferimento alle società e alle imprese private.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ricercare, comprendere e interpretare le fonti giuridiche dell'UE e la normativa nazionale sulle società.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare i principali interessi tutelati dalle norme e dei termini e limiti di tale tutela.


ABILITÀ COMUNICATIVE:


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:


Prerequisiti

Secondo l’offerta formativa

Programma

Il corso affronta i fondamenti del diritto societario nel contesto dell'Unione Europea, con un spunti di comparazione tra alcuni diritti societari nazionali.
Il corso tratta i seguenti argomenti:
1. Diritto societario, legislazione dell'Unione Europea e normativa nazionale [Settimana 1]
2. Forme di organizzazione aziendale. Società di persone vs. società di capitali. Società private vs. società pubbliche. Responsabilità limitata e diritto organizzativo [Settimana 1]
3. Costituzione della società [Settimana 2]
4. Finanziamento della società. Capitale proprio e capitale di debito. Capitale sociale [Settimane 3 e 4]
5. Corporate governance. Obblighi e responsabilità degli amministratori [Settimana 5]
6. Diritti degli azionisti. Gli altri stakeholder [Settimane 5 e 6]

Testi Adottati

1. Andreas Cahn - David C. Donald, Comparative Company Law, Cambridge University Press, (selected chapters)

2. Reinier Kraakman, John Armour, Paul Davies, Luca Enriques, Henry Hansmann, Gerard Hertig, Klaus Hopt, Hideki Kanda, Mariana Pargendler, Wolf-Georg Ringe, Edward Rock, The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach (selected chapters)
- Other materials (slides, readings, etc.) could be provided during the course and posted on the webpage of the course.

Bibliografia

Ventoruzzo, Conac, Goto, Mock, Notari, Reisberg, Arad, Comparative Corporate Law, West Academic Publishing
Kindler, Lieder, European Corporate Law. Article-by-Article Commentary, Hart Beck
Dorresteijn, Olaerts, Kemp, Meyer, Biermeyer, Arons, European Corporate Law, Wolters Kluwer
De Luca, European Company Law, Cambridge
Vicari, European Company Law, De Gruyter Studium
Bruno, Foundations of Business and Company Law. US, UK, Italy and the European Context, Springer

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, mediante impiego di supporti multimediali.
Domande volte a sollecitare la partecipazione degli studenti.
Richiesta agli studenti di leggere e interpretare i testi normativi rilevanti.
Richiesta agli studenti di leggere a casa materiale didattico da presentare in classe

Regolamento Esame

L'esame è scritto (in presenza): durata 1 ora e 30 minuti, così strutturato:
- 2 domande aperte, da 0 a 10 punti ciascuna;
- 5 domande a risposta breve o vero/falso, da 0 a 2 punti ciascuna.

Non è consentito l’utilizzo di alcun ausilio durante l’esame.