Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti del diritto societario, nel contesto dell'Unione Europea e in chiave di comparazione tra alcuni istitui dei diritti societari nazionali. Il corso affronterà i temi del diritto societario (in particolare, le forme di organizzazione, la responsabilità limitata, la costituzione della società e il capitale sociale, la corporate governance, i soci, le modifiche fondamentali e il mercato del controllo societario), istruendo gli studenti ad analizzare le norme dell'Unione Europea, ove applicabili, e a confrontare le norme nazionali sui temi di interesse, tenendo conto dello sforzo di armonizzazione dell'Unione Europea.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscenza e comprensione del quadro giuridico dell'UE e di alcune legislazioni nazionali con particolare riferimento alle società e alle imprese private.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Ricercare, comprendere e interpretare le fonti giuridiche dell'UE e la normativa nazionale sulle società.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Capacità di valutare i principali interessi tutelati dalle norme e dei termini e limiti di tale tutela.


ABILITÀ COMUNICATIVE:


CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:


Prerequisiti

Secondo l’offerta formativa

Programma

1. Le fonti del diritto europeo e il diritto societario nei paesi europei. [Settimana 1]
2. Le forme organizzative dell'impresa. Società di persone e società di capitali. Società chiuse e società aperte. La limitazione della responsabilità. [Settimana 1]
3. Costituzione di società di capitali. [Settimana 2]
4. Il finanziamento dell'attività. Strumenti di capitale e strumenti di debito. Il capitale sociale.[Settimana 3 e Settimana 4]
5. Corporate governance. Doveri e responsabilità dell'organo amministrativo
[Settimana 5]
6. Soci e altri stakeholders [Settimana 5 e Settimana 6]
7. Modificazioni dell'atto costitutivo [Settimana 6]

Testi Adottati

Si vedano i riferimenti nella parte in inglese

Bibliografia

- European Corporate Law 4th ed
Adriaan F.M. Dorresteijn, Mieke Olaerts, Bastiaan Kemp, Marcus Meyer, Thomas Biermeyer, Tomas Arons
- European Corporate Law: Article-by-Article Commentary
by Peter Kindler (Editor), Jan Lieder (Editor) 

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, mediante impiego di supporti multimediali.
Domande volte a sollecitare la partecipazione degli studenti.
Richiesta agli studenti di leggere e interpretare i testi normativi rilevanti.
Richiesta agli studenti di leggere a casa materiale didattico da presentare in classe.

Regolamento Esame

L’esame (in presenza) consiste in una prova scritta della durata di 1 ora e mezza, articolata in: (a) una domanda aperta (0-10 punti), (b) due domande con struttura vero/falso e una breve argomentazione, oppure due domande aperte brevi con sintetica illustrazione degli argomenti, da 0 a 5 punti ciascuna, (c) 5 domande a risposta multipla, 2 punti ciascuna senza penalità per la risposta errata. Il docente si riserva la facoltà di verifica il risultato della prova scritta con esame orale sull’intero programma del corso.
La valutazione delle risposte tiene conto delle conoscenza e della comprensione, della correttezza delle informazioni fornite, della capacità logica, espressiva e argomentativa, della completezza delle risposte, graduati in ragione dei punteggi assegnati dal minimo al massimo sopra indicati. Il voto minimo è 18/30 il voto massimo è 30/30. La lode è subordinata a una complessiva valutazione di particolare valore del compito.