Aggiornato A.A. 2018-2019
Economia della disuguaglianza e della povertà
Università di Roma “Tor Vergata”
Corso di Laurea in Economia e Finanza
Anno accademico 2018/2019
Docente
|
Prof. Giovanni Vecchi
|
Email
|
giovanni.vecchi@uniroma2.it
|
Stanza
|
P2 S49
|
Ricevimento
|
Durante il corso (19 febbraio-28 marzo): martedì, mercoledì e giovedì 15:00-16:00, presso l’ufficio del docente. Dopo il corso: su appuntamento.
|
Descrizione del corso
Il corso è articolato in 18 lezioni della durata di due ore. Le lezioni si svolgono il martedì, mercoledì e giovedì, dalle 17:00 alle 19:00, in aula P11.
Il corso tratta di analisi del benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. I principali obiettivi didattici sono di fornire gli strumenti necessari alla comprensione e all’analisi critica di articoli accademici e divulgativi legati agli argomenti del corso, sia in termini di fondamenti analitici che di interpretazione del contesto economico concreto a cui si fa riferimento. A questo fine, il corso combina due principali aree tematiche: (a) la concettualizzazionedell’idea di condizioni di vita (standard of living); e (b) la misurazionedel benessere economico, della povertà e della disuguaglianza. Il corso include anche cenni ai metodi statistici ed econometrici necessari alla stima dei principali indici di povertà e disuguaglianza, ai dati campionari disponibili in Italia e nel mondo per la produzione di tali indici, e ad alcuni argomenti di speciale interesse, come le disuguaglianze intergenerazionali, di opportunità, di genere.
La conoscenza di Stata non è necessaria, ma è utile per una comprensione più completa degli argomenti trattati.
Esame finale
Tutti gli studenti sono tenuti a sostenere un esame scritto.
Il calendario degli esami è consultabile alla pagina web del corso (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/esami/1296/).
Non sono previsti appelli al di fuori delle date riportate.
Non è necessario saltare un appello prima di sostenere nuovamente l’esame.
Altre avvertenze
Dopo la conclusione del corso il ricevimento studenti è fissato su appuntamento: si prega di contattare il docente via email.
Si prega di riportare sempre il proprio nome in queste comunicazioni.
Materiale didattico
Letture obbligatorie:
-
Baldini, M. e S. Toso (2009), Disuguaglianza, povertà e politiche pubbliche. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
-
Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Il Mulino, Bologna (capitoli indicati).
Letture facoltative:
-
Amendola, N., Vecchi, G. e Al Kiswani, B. (2009), Il costo della vita al Nord e al Sud d’Italia, dal dopoguerra a oggi. Stime di prima generazione, in «Rivista di politica economica», 70, 4-6, pp. 3-34.
-
Morlicchio, E. (2012), Sociologia della povertà. Il Mulino, Bologna. Capitoli 1, 2 e 3.
Il materiale didattico sarà integrato dal docente durante il corso.
Tutte le letture saranno disponibili alla pagina web del corso, nella sezione “materiali didattici” (https://economia.uniroma2.it/cdl/triennio/clef/corso/materiali/1296/).
Piano delle lezioni
19 feb, lezione 1
Benessere economico – I (Quadro concettuale)
20 feb, lezione 2
Benessere economico – II (Misurazione)
21 feb, lezione 3
Benessere economico – III (Dati)
26 feb, lezione 4
Disuguaglianza – I (Quadro concettuale)
27 feb, lezione 5
Disuguaglianza – II (Misurazione)
28 feb, lezione 6
Disuguaglianza – III (Ricchi e super-ricchi)
5 mar, lezione 7
Polarizzazione dei redditi
6 mar, lezione 8
Disuguaglianza di opportunità
7 mar, lezione 9
Disuguaglianze di genere e intergenerazionali
12 mar, lezione 10
Povertà – I (Le linee di povertà)
13 mar, lezione 11
Povertà – II (Indici)
14 mar, lezione 12
Povertà – III (Multidimensionalità)
19 mar, lezione 13
Stima di povertà e disuguaglianza – I (Robustezza statistica)
20 mar, lezione 14
Stima di povertà e disuguaglianza – II (Indicatori ufficiali)
21 mar, lezione 15
Analisi dinamica – I (Quadro concettuale)
26 mar, lezione 16
Analisi dinamica – II (Misurazione)
27 mar, lezione 17
Andamenti di lungo periodo
28 mar, lezione 18
Disuguaglianza globale
Letture
· Baldini, M., Toso, S. (2009). Diseguaglianza, povertà e politiche pubbliche, Il mulino (cap. 1: La diseguaglianza, cap. 2: La misura della diseguaglianza, cap. 3: La povertà, cap. 5: La distribuzione del reddito nel mondo).
· Brandolini A., D’Alessio G. (2011), Disparità intergenerazionali nei redditi familiari, in III Rapporto ODS (a cura di A. Schizzerotto, U. Trivellato, N. Sartor), Il Mulino.
· Cannari, L., D'Alessio, G. (2018). Istruzione, reddito e ricchezza: la persistenza tra generazioni in Italia. Banca d’Italia: Questioni di Economia e Finanza (Occasional Papers) N. 476.
· Casarico, A., Profeta, P. (2012), Le disuguaglianze di genere, in Disuguaglianze diverse (a cura di Checchi, D.), il Mulino.
· Franzini, M., Granaglia, E., Raitano, M. (2014). Dobbiamo preoccuparci dei ricchi? Le disuguaglianze estreme nel capitalismo contemporaneo, Il mulino (cap. 1: Il pianeta dei ricchi)
· ISTAT (2018). Il benessere equo e sostenibile in Italia (bes) 2018.
· Morlicchio – cap. 1, 2, 3 (facoltativo)
· Peragine, V. (2008). “Esiste uguaglianza delle opportunità in Italia ?”, Rivista delle politiche sociali,n. 2.
· Pisano, E. (2007). I super-ricchi e la disuguaglianza dei redditi: L'evoluzione dei top incomes in Occidente nell'ultimo secolo. Meridiana, (59/60), 189-214.
· UNDP (2008). Rapporto sullo sviluppo umano 2007-2008, nota tecnica 1: Calcolo degli indici di sviluppo umano, p.413-419
· Vecchi, G. (2011), In ricchezza e in povertà. Nologna: il Mulino.(Cap. 6: Reddito, cap. 7: Disuguaglianza; cap. 8: Povertà)