Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di introdurre lo studente alle tematiche di economia internazionale, evidenziando lo sviluppo delle principali teorie volte a spiegare le dinamiche dell’economia mondiale. Per aiutare lo studente a cogliere le logiche sottostanti all’economia internazionale, il corso intende offrire un insieme di analisi aggiornate e analiticamente rigorose ed allo stesso tempo comprensibili per l’interpretazione dei fenomeni più rilevanti legati ai processi di globalizzazione.

Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino):

gli studenti dovranno mostrare familiarità con i principali strumenti di analisi economica, con i concetti indispensabili per poter comprendere la complessità della società contemporanea, le principali dinamiche economiche e politiche, inoltre dovranno mostrare di aver conseguito le seguenti abilità, conoscenze e competenze:
Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti dovranno acquisire la conoscenza dei principali strumenti teorici per comprendere le ragioni alla base del commercio internazionale nonché di analizzare le dinamiche del mercato dei cambi ed i meccanismi che ne governano l’equilibrio;
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: l’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza delle principali teorie del commercio e della macroeconomia internazionale per una migliore comprensione ed analisi critica del funzionamento dei mercati internazionali e delle politiche commerciali. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti metodologici e teorici per comprendere fenomeni quali la specializzazione internazionale, i vantaggi competitivi, la mobilità internazionale dei fattori, il funzionamento del mercato dei cambi, e gli effetti delle politiche macroeconomiche in un contesto internazionale;

Autonomia di giudizio: gli studenti devono saper utilizzare sul piano concettuale le conoscenze acquisite per valutare casi applicati ed interpretare i fenomeni che accadono nella realtà che li circonda;
Abilità comunicative: attraverso le lezioni, gli studenti dovranno mostrare di saper argomentare in modo critico ed efficace temi di economia internazionale;

Prerequisiti

Per la comprensione analitica dei principali modelli economici è necessario aver sostenuto gli esami di matematica generale, Microeconomia, Macroeconomia

Programma


- Il commercio nell'economia globale
-Commercio internazionale e tecnologia: il modello ricardiano
- Guadagni e perdite dal commercio nel modello a fattori specifici
- Commercio e risorse: il modello di Heckscher-Ohlin
- La mobilità internazionale del lavoro e del capitale
- Rendimenti di scala crescenti e concorrenza imperfetta
- L'outsourcing di beni e di servizi
- I dazi e i contingentamenti delle importazioni in concorrenza perfetta
- I sussidi alle esportazioni nell’agricoltura e nei settori ad alta tecnologia
-Tasso di cambio e competitività.
- Le politiche economiche in economia aperta.
- La bilancia dei pagamenti.
- Tasso di cambio e tassi di interesse.

Testi Adottati

Economia Internazionale 1
Teorie e politiche del commercio internazionale - 11 edizione
Krugman P.L., Obstfeld M., Melitz M.
Pearson Editore

Economia Internazionale 2
Economia Monetaria Internazionale - 11 edizione
Krugman P.L., Obstfeld M., Melitz M.
Pearson Editore

Testi alternativi:

Economia Internazionale Vol. 1 e 2
Dominick Salvatore
Zanichelli editore

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali, Workshop

Regolamento Esame


La prova di esame è scritta e conterrà una serie di domande sia aperte che chiuse, che tenderanno ad accertare la conoscenza teorica da parte dello studente degli argomenti presentati a lezione e la capacità argomentativa. Sarà inoltre possibile effettuare una prova orale facoltativa.