Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso affronterà gli elementi di base della teoria della scelta del consumatore e della teoria della produzione nel contesto della teoria neoclassica del valore e dei costi nei regimi di mercato della concorrenza perfetta e del monopolio. Sarà fatta anche riferimento alle teorie di base del benessere nella società, senza evitare le numerose critiche sollevate nei confronti della cosiddetta "società di mercato" in crescita.

Prerequisiti

Nessun prerequisito formale

Programma

Il programma del corso è suddiviso in 10 parti collegate tra loro:

Argomento 1 Pensare da economista: domanda e offerta. Mercati liberi o coercitivi? (1)Argomento 2 La scelta (spesso) razionale del consumatore (2)
Argomento 3 Domanda individuale e di mercato (3)
Argomento 4 Il surplus del consumatore e il benessere determinato dal mercato (3)Argomento 5 L'impresa e i suoi obiettivi (4)
Argomento 6 La tecnologia (4)
Argomento 7 Funzioni di costo (4)
Argomento 8 Concorrenza perfetta (5)
Argomento 9 Monopolio (5)
Argomento 10 Efficienza, criteri di Pareto e di Marshall (5)


Durante ogni lezione, il docente presenta i contenuti previsti con l'ausilio di presentazioni power point e invita gli studenti alla riflessione critica e al dialogo.

Testi Adottati

• What Money Can't Buy: The Moral Limits of Markets, by Michael Sandel, Penguin Books, 2013.
Required reading for Prof. Piga’s lectures (number of chapters in the schedule):
Principles of Microeconomics-Lectures, Giappichelli Editore (2022).
Lectures Material handed over on line.
T.A. sessions material will be put on line.

Modalità di svolgimento


Il corso combina diversi metodi di insegnamento: lezioni, esercitazioni e presentazioni degli studenti. Le lezioni frontali forniranno agli studenti le informazioni necessarie e le indicazioni di lettura sui fenomeni oggetto di studio. Gli studenti sono tenuti a frequentare ogni lezione, a venire in classe preparati e a partecipare alle discussioni.

Gli studenti concorderanno l'argomento delle loro presentazioni con i docenti e faranno delle presentazioni in Power-point valutate in cui valuteranno criticamente il contenuto e l'argomentazione di un argomento scelto e introdurranno domande correlate per la discussione in classe.

Regolamento Esame

Verifica dell'apprendimento

La verifica (predefinita) dell'apprendimento avviene esclusivamente attraverso un esame finale che consiste in una presentazione individuale o di gruppo, come illustrato di seguito.
L'obiettivo dell'esame finale è verificare il raggiungimento dei risultati di apprendimento del corso. In particolare, l'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, la capacità di integrare le conoscenze delle diverse parti del programma, la consequenzialità del ragionamento, la capacità di analisi e l'autonomia di giudizio. Inoltre, vengono valutate la proprietà di linguaggio e la chiarezza espositiva, in conformità con i descrittori di Dublino.

Tutti gli studenti sono autorizzati a sostenere l'esame di metà trimestre. Studenti frequentanti Sono previste 3 prove d'esame. È necessario aver superato le tre prove con una media di almeno 18/30 con almeno 16/30 in ogni prova.Il 20% della valutazione si baserà su un elaborato di 2 pagine (al massimo 8000 caratteri), prodotto da un gruppo di 10 studenti (15 gruppi) in cui l'appartenenza al team è pre-assegnata dal professore. Gli studenti sceglieranno autonomamente una questione attuale di rilevanza globale o locale e la discuteranno con una prospettiva trovata nel libro di Sandel, citando esplicitamente all'inizio un passaggio (non più di 3 righe) del libro. La discussione servirà sia a confutare che a rafforzare un punto del Prof. Sandel con l'aiuto della nuova questione scelta dal gruppo. L'elaborato dovrà essere consegnato entro e non oltre il 17 maggio 2025 con tutte le 10 firme, altrimenti il punteggio assegnato sarà pari a 0 per tutti e 10 gli studenti. Successivamente l'elaborato sarà presentato da ciascun gruppo in una sessione a porte chiuse di 15-30 minuti con il Prof. Piga, dove i 10 studenti saranno casualmente divisi all'ultimo momento in due gruppi di 5 studenti, a favore e contro l'argomento, e discuteranno oralmente, venendo giudicati in base alla loro capacità di argomentare l'uno contro l'altro, coinvolgendo tutti i componenti dei due gruppi di 5 membri. La mancata presenza al dibattito implica la perdita individuale del voto dell'elaborato Sandel.Il 40% della valutazione si baserà su un esame scritto a metà semestre.Il 40% della valutazione si baserà su un esame scritto finale alla fine del corso. Il voto finale sarà scalato secondo una curva basata sul rendimento complessivo della classe.L'esame scritto finale può svolgersi anche in seconda prova (“appello”) senza perdere il voto ottenuto con l'esame scritto intermedio e la tesina. Il voto viene perso se lo studente rinvia l'esame finale scritto al turno di settembre (“appello”), venendo poi trattato come “studente non frequentante” (vedi sotto).Non è possibile rifiutare il voto dell'esame intermedio. Se lo studente frequentante rifiuta il voto dopo l'esame scritto finale della prima/seconda prova (“appello”) o non lo supera, viene trattato come “studente non frequentante” per le prove d'esame successive (“appelli”), ma nel caso in cui abbia superato l'elaborato, il 20% del voto si baserà ancora sull'elaborato. Gli studenti frequentanti che non hanno superato l'esame intermedio possono sostenere la prima prova con un esame scritto finale sull'intero programma. In caso di superamento dell'esame, il 20% del voto si baserà ancora sul voto dell'esame. Studenti non frequentanti (studenti con meno dell'80% di presenza in classe o che hanno rifiutato il voto da studente frequentante o non hanno superato la valutazione da studente frequentante). Nell'esame finale degli studenti non frequentanti che non hanno partecipato al dibattito, verrà inserita una domanda sul libro di Sandel e una domanda aggiuntiva sulla microeconomia.Nell'esame finale degli studenti non frequentanti che hanno partecipato al dibattito verrà posta una domanda aggiuntiva di microeconomia.Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame finale scritto basato sul programma sottolineato nel libro di testo. Il numero di domande a cui rispondere dipenderà dal superamento o meno dell'esame di metà corso. Nel caso in cui lo studente abbia superato l'esame e abbia discusso, il 20% del voto si baserà ancora sul voto dell'esame. La mancata presenza al dibattito comporta la perdita del voto del saggio di Sandel.


Punteggio minimo per il superamento della prova scritta 18 su 30.

Dopo aver ascoltato le presentazioni, i docenti comunicano i risultati agli studenti iscritti all'esame tramite il sistema Delphi.

Gli studenti possono sostenere l'esame in tutte le date disponibili. non è previsto il salto d'appello. L'esame sarà valutato secondo i seguenti criteri:

- FAIL: importanti carenze e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitata capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo incoerente e con un linguaggio inappropriato;
- 18-20: Conoscenza e comprensione appena sufficiente degli argomenti con possibili generalizzazioni e imperfezioni; sufficiente capacità di analisi, sintesi e autonomia di giudizio, gli argomenti sono frequentemente esposti in modo incoerente e con linguaggio inappropriato/tecnico;
- 21-23: Conoscenza e comprensione ordinaria degli argomenti; capacità di analisi e sintesi corretta con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico.
- 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
- 27-29: Conoscenza e comprensione completa degli argomenti; notevole capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomentazioni presentate in modo rigoroso e con un linguaggio appropriato/tecnico.
- 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi e sintesi e autonomia di giudizio. Argomenti espressi in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.

Valutazione del corso per gli studenti frequentanti:



Valutazione del corso per gli studenti non frequentanti: