Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2019-2020

Aggiornato A.A. 2019-2020

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E FINANZA 00133 Roma – Via Columbia, 2

EXTRA-ACTIVITY SEMINAR Tor Vergata University: bachelor courses in ness Administration & Economics”, May 2020

SEMINAR: “Technical Patterns And Behaviors In Trading Financial Instruments”

INSTRUCTOR: Prof. Vittorio de Pedys Contatct : vdepedys@escpeurope.eu , vdepedys@yahoo.it , de.pedys@economia.uniroma2.it Office : Room 3C-4, 3rd floor Building B

COURSE: 18 hours CFU: 3 for Extra Activities ATTENDANCE: minimum 75% of the lectures

SEMINAR BACKGROUND: Like it or not finance is probably the most important driving force behind economic phenomena. The huge money flows happening on financial markets have direct impact on everyone’s life. Activity on international financial markets is reported daily as front page news across the world’s media , describing what markets do, bubbles, acquisitions, speculations, trends, etc. This seminar will look into this phenomena exploring trading techniques used by market participants on international markets.

LEARNING OBJECTIVES: This course aims at giving some technical instruments to sufficiently understand how financial markets move, how financial instruments are traded on the relevant markets (stock markets, foreign exchange markets, Over-the-counter markets, commodities markets , derivatives markets), how to interpret daily price movements. At the end of the seminar students should be familiar not only with different trading techniques but also capable of making some decisions about buying and selling of different financial instruments.

PRE-REQUISITES: This is not an advanced course, giving the limited amount of hours, but a basic knowledge of corporate finance concepts is necessary, in particular about the different forms of liabilities that corporation issue in order to raise funds.

CONTENTS: International financial markets Financial trading instruments Fundamental analysis Technical analysis Trading techniques Algo trading Behavioral finance Risk management DELIVERY METHOD: A mix of some front end teaching, video tutorials, interactive observation of real-time financial markets, advises and analyses by some of the world’s experts.