Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di analizzare i principi base per la valutazione di investimenti e la pianificazione del debito in azienda.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare il profilo di rendimento e rischio di un investimento e di identificare le soluzioni migliori per il finanziamento di un particolare progetto.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Durante il corso veranno presentate e applicate le metodologie di misurazione del rendimento e del rischio di un portafoglio di investimenti e le implicazioni delle scelte di finanziamento dei singoli progetti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti verranno chiamati a confrontare opportunità di investimento e di finanziamento e a valutare in modo critico i vantaggi e i limiti dei singoli approcci di valutazione.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la terminologia tecnica utilizzata in ambito di finanza aziendale

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di costruire e analizzare i flussi di cassa legati ad un investimento e ad un finanziamento.

Prerequisiti

nessun prerequisito

Programma

Settimana 1
Introduzione alla finanza aziendale
Analisi e riclassificazioni di bilancio
Rendiconti finanziari e flussi di cassa

Settimana 2
Valutazione delle obbligazioni
Valutazione azioni e azienda
Valore attuale netto e criteri alternativi di scelta degli investimenti

Settimana 3
Decisioni di investimento
Analisi del rischio, opzioni reali e capital budgeting

Settimana 4
Rischio e rendimento
Il capital asset pricing model

Settimana 5
Modelli fattoriali e arbitrage pricing theory
Rischio, costo del capitale e capital budgeting
Struttura finanziaria

Settimana 6
Valutazione e capital budgeting impresa indebitata
Dividendi e altre forme di distribuzione degli utili

Testi Adottati


Hillier D. Ross S., Westerfield R., Jaffe J., Jordan B., Frova S. e Conti C. (2023), Corporate Finance, Mc Graw Hill, Milano (4 edizione)

Bibliografia

Libro di testo e slides messe a disposizione sul sito

Modalità di svolgimento

Modalità di lezione convenzionale (lezione frontale) e interattiva (agli studenti sarà richiesto di partecipare attivamente alle discussioni di classe e al lavoro di gruppo). Lezioni di approfondimento registrate dal docente che legano agli aspetti teorici con quelli pratici

Regolamento Esame

Prova scritta della durata di due ore che comprende esercizi, domande aperte e test a scelta multipla.
Prova orale con discussione della prova scritta e eventuale (a scelta dello studente) esame orale sui contenuti del corso.

La prova di esame sarà valutata secondo i seguenti criteri:
Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato;
18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili generalizzazioni e imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti, gli argomenti sono esposti in modo frequentemente poco coerente e con un linguaggio poco appropriato/tecnico;
21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica sufficientemente coerente e linguaggio appropriato/tecnico
24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato/tecnico.
27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi e sintesi. Buona autonomia di giudizio. Argomenti esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato/tecnico.
30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.