Aggiornato A.A. 2015-2016
FINANZIAMENTI AZIENDALI
Vincenzo Farina
Dipartimento di Economia e Finanza
Stanza: SB3-8, 1° piano, edificio B
Telefono: 0672595903
Email: vincenzo.farina@uniroma2.it
Orario di ricevimento: Mercoledì, orario 10-12
Link a curriculum: http://www.economia.uniroma2.it/nuovo/facolta/docenti/curriculum/VincenzoFarina.pdf
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DEL CORSO
Il Corso analizza gli strumenti e le tecniche degli intermediari finanziari che supportano la copertura dei fabbisogni finanziari delle imprese.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze utili a comprendere: i) i processi sottostanti la concessione di credito da parte degli intermediari finanziari; ii) la natura del fabbisogno finanziario delle imprese; ii) le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti di finanziamento delle imprese.
Inoltre, al termine del corso lo studente saprà: i) valutare le caratteristiche economico-finanziarie delle imprese al fine di identificare il loro fabbisogno finanziario; ii) individuare gli strumenti finanziari più idonei alla copertura del fabbisogno finanziario delle imprese; iii) descrivere le fasi e gli strumenti utilizzati dagli intermediari finanziari per la concessione del credito.
Il corso è articolato nelle seguenti aree tematiche:
1) Il processo e le tecniche utilizzate dagli intermediari finanziari per il finanziamento delle imprese.
• Gli elementi distintivi del rapporto banca-impresa
• Il processo di finanziamento delle imprese
• Il rating
2) Le determinanti del fabbisogno finanziario delle imprese ed i principali strumenti finanziari a disposizione.
• Strategia e fabbisogni finanziari delle imprese
• Le logiche di selezione delle fonti di finanziamento
• Il finanziamento con capitale di debito e di rischio
MATERIALI DI STUDIO
Il Corso prevede lezioni frontali, con la partecipazione attiva degli studenti, ed esercitazioni.
• Libro di testo: De Laurentis G. (2011). Il credito alle imprese dopo la crisi. Bancaria Editrice, Roma (Capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10.1 e 10.2)
• Altro materiale disponibile sul sito del docente
MODALITÀ DI ACCERTAMENTO DEI RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’esame comprende una prova scritta ed una prova orale. La prova orale può essere sostenuta solamente se si è superata, con voto almeno sufficiente, la prova scritta.
Esame scritto
L’esame scritto comprende esercizi e domande a risposta aperta. Gli esercizi possono avere per oggetto casi simili a quelli mostrati in aula durante le esercitazioni. Le domande con risposta aperta si riferiscono ad argomenti trattati nei libri di testo.
Esame orale
Il risultato almeno sufficiente della prova scritta verrà sottoposto a verifica in sede di prova orale, consistente nella discussione dei contenuti del compito e in un colloquio sui contenuti dell’intero corso.
Il voto finale espresso in trentesimi tiene conto del voto della prova scritta e del risultato del colloquio orale.