Aggiornato A.A. 2019-2020
Il corso offre un’introduzione alla teoria monetaria e del credito. Obiettivo principale del corso è approfondire i fondamenti analitici dei più recenti sviluppi della teoria monetaria e della intermediazione finanziaria allo scopo di rendere accessibile agli studenti la letteratura specialistica contemporanea dedicata ai temi di economia monetaria e creditizia
Testi di riferimento:
Allen, F. and D. Gale (2007) “Understanding Financial Crises”, Oxford University Press. Capitolo 3.
Champ, B, Freeman, S. and J Haslag (2016), “Modeling Monetary Economies” Cambridge University press, Fourth Edition
Capitoli 1, 2, 4, 7 (escluso par. 5), 8, 13
Kiyotaki, N., Wright, R. (1993) A Search Theoretic Approach to Monetary Economics, American Economic Review, 83
Ostroy J.M. e Starr, R.M (1990) The transaction Role of Money, in Handbook of Monetary Economics, a cura di F.Hahn e M.Friedman
Trejos, A. Wright, R (1995) Search, Bargaining, Money and Prices, Journal of Political Economy, 103
R. Wright, “Search model of production and exchange”, escluse sezioni 6.4, 6.7, 6.8; https://sites.google.com/site/randallwrightecon/teaching
R. Wright, “Search and bargaining model of exchange”, solo sezione 7.5; https://sites.google.com/site/randallwrightecon/teaching
Prerequisiti: Nozioni di base di microeconomia e macroeconomia; elementi di Calcolo e Ottimizzazione
Modalità di esame: L'esame si svolge in forma scritta. Gli studenti che non ottengono una valutazione sufficiente alla prova non possono presentarsi all'appello immediatamente successivo della stessa sessione.
Programma
- Il problema dei fondamenti di economia monetaria: l’inessenzialità della moneta nel modello di equilibrio generale di Arrow-debreu
- Gli approcci tradizionali alla teoria monetaria
La moneta nella funzione di utilità
Il vincolo di cash in advance
Generazioni sovrapposte
- La teoria monetaria recente: i modelli di scambio bilaterale e i modelli di search
Il modello di Kiyotaki-Wright
Il modello di Trejos-Wright
- La moneta come memoria [Kocherlakota, 1998]
- Il ruolo sociale delle banche
- L’instabilità finanziaria: il modello di Diamond-Dybvig
Programma e testi di riferimento per i non frequentanti
Bagliano F. e C. Marotta (2010) Economia Monetaria, seconda edizione, Il Mulino, Bologna
Capitoli 1, 2, 3, 4, 6, 7 ,8
Ostroy J.M. e Starr, R.M (1990) The transaction Role of Money, in Handbook of Monetary Economics, a cura di F.Hahn e M.Friedman