Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Economia monetaria e creditizia

Il corso offre una introduzione alla teoria monetaria e del credito. Obiettivo del corso è approfondire i fondamenti analitici dei più recenti sviluppi della teoria monetaria e della intermediazione finanziaria per rendere accessibile agli studenti la letteratura economica contemporanea dedicata a questi temi.

 

Programma

 

  • Il problema dei fondamenti di economia monetaria: l’inessenzialità della moneta nel modello di Arrow-Debreu
  • Gli approcci tradizionali alla teoria monetaria
    • Moneta nella funzione di utilità
    • Cash in Advance
    • Generazioni sovrapposte
  • La teoria monetaria recente: i modelli di scambio bilaterale e i modelli di search
    • Il modello di Kiyotaki-Wright
    • Il modello di Trejos-Wright
  • La moneta come memoria (Kocherlakota, 1998)
  • Il ruolo sociale delle banche
  • Instabilità finanziaria: il modello di Diamond-Dybvig

 

Modalità di svolgimento: lezioni frontali ed esercitazioni; sono previsti 4 problem set che verranno corretti a lezione

Prerequisiti: nozioni di base di microeconomia e macroeconomia, elementi di calcolo, ottimizzazione statica e ottimizzazione dinamica

 

Riferimenti bibliografici

 

Allen, F. and D. Gale (2007) “Understanding Financial Crises”, Oxford University Press. Capitolo 3.

Champ, B, Freeman, S. and J Haslag (2016), “Modeling Monetary Economies” Cambridge University press, Fourth Edition. Capitoli 1, 2, 4, 7 (escluso par. 5), 8, 13

Kiyotaki, N., Wright, R. (1993) A Search Theoretic Approach to Monetary Economics, American Economic Review, 83

Ostroy J.M. e Starr, R.M (1990) The transaction Role of Money, in Handbook of Monetary Economics, a cura di F.Hahn e M.Friedman

Trejos, A. Wright, R (1995)  Search, Bargaining, Money and Prices, Journal of Political Economy, 103

Wright, “Search model of production and exchange”, escluse sezioni 6.4, 6.7, 6.8; https://sites.google.com/site/randallwrightecon/teaching

Wright, “Search and bargaining model of exchange”, solo sezione 7.5; https://sites.google.com/site/randallwrightecon/teaching

Materiale didattico presente sul sito del corso

 

Ricevimento: su appuntamento