Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
Obiettivi formativi del corso di International Marketing sono quello di acquisire conoscenze relative a:
1) il ruolo del Marketing nelle imprese multinazionali e globali;
2) i principi di international marketing management
3) le strategie di entrata nei mercati obiettivo
4) il ruolo della cultura
L’insegnamento, in linea con gli obiettivi formativi del corso di laurea in “Business Administration”, fornisce le basi per innestare nuovi saperi di area aziendale, proseguendo nel percorso di formazione, e per inserirsi nel mondo del lavoro in qualità di Junior manager e consulente aziendale di area marketing, in imprese private e/o pubbliche, manifatturiere e/o di servizi.
Al termine del corso, gli studenti dovranno dimostrare di aver raggiunto i risultati di apprendimento attesi, in aderenza con i descrittori di Dublino, come segue:


CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento lo studente è in grado di:
• Conoscere e comprendere il ruolo che la funzione Marketing ricopre all’interno dell’impresa orientata all’internazionalizzazione;
• Conoscere e comprendere il processo decisionale di acquisto del consumatore, il processo di segmentazione, targeting e posizionamento internazionali, le strategie e le politiche internazionali di prodotto, comunicazione, distribuzione e prezzo.
• Valutare l’impatto che le nuove tecnologie hanno sulle politiche internazionali di produzione, comunicazione e distribuzione



CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di applicare quanto appreso a situazioni reali. Nello specifico, è in grado di:
• Applicare i modelli teorici appresi per l’analisi dello scenario ambientale internazionale, della concorrenza e delle sue dinamiche, della domanda internazionale di beni e servizi;
• Applicare i modelli teorici appresi per valutare l’impatto della cultura sui comportamenti del consumatore.
• Applicare i modelli teorici appresi per segmentare la domanda, identificare il target e posizionare (e riposizionare) il prodotto nella mente del consumatore internazionale;
• Applicare i modelli teorici appresi per definire le politiche di marketing operativo dell’impresa internazionalizzata,
• Sviluppare autonomamente un piano di marketing;

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di sviluppare autonome riflessioni su diverse tematiche di international marketing. Inoltre, è in grado di raccogliere, analizzare ed interpretare dati e informazioni al fine di elaborare giudizi in modo autonomo

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Al termine dell’insegnamento, lo studente è in grado di comunicare, sia per iscritto che oralmente, in modo chiaro, corretto, efficace e con linguaggio tecnico, le conoscenze acquisite durante il corso

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Al termine del corso, avendo acquisito sia conoscenza teorica sia applicata della materia, lo studente è in grado di approfondire tematiche di international marketing in modo autonomo, attraverso l’uso di database e letteratura scientifica, nazionale e internazionale

Prerequisiti

L'apprendimento della disciplina è favorito dalla padronanza dei concetti base di marketing.

Programma

Durante le lezioni saranno trattati i seguenti argomenti:
I settimana (6 ore): Marketing domestico vs. Marketing internazionale. Definizione di Marketing internazionale. Il processo di internazionalizzazione. Caso studio: Oreo.
II settimana (6 ore): Analisi PESTEL. Dinamiche culturali nel Marketing internazionale (esercizio di analisi del modello di Hofstede). Ricerca dei mercati internazionali. Il ruolo dell'IA nel marketing internazionale. Caso studio: Disney.
III settimana (6 ore): Strategie di Marketing internazionale, Strategie di ingresso nei mercati internazionali.
IV settimana (6 ore): Segmentazione, Targeting e Posizionamento a livello internazionale. Caso studio: Mary Kay.
V settimana e VI settimana: Le 4 P del Marketing internazionale: Decisioni relative al prodotto per i mercati internazionali, alla distribuzione e vendita al dettaglio a livello internazionale, ai prezzi per i mercati internazionali, alla comunicazione internazionale. Caso studio: HBC - Strategia globale di CUMI India.

Testi Adottati

Testi obbligatori per tutti:
Ghauri, Cateora, International Marketing, 4th Edition, McGraw-Hill Education, 2014
Chintalapati, S., & Pandey, S. K. (2022). Artificial intelligence in marketing: A systematic literature review. International Journal of Market Research, 64(1), 38-68.

Per gli studenti non frequentanti, è richiesto lo studio dei seguenti articoli per approfondire i temi dell'Analisi Culturale e del Posizionamento Internazionale del Brand.
• Beugelsdijk, S., Kostova, T., & Roth, K. (2017). An overview of Hofstede-inspired country-level culture research in international business since 2006. Journal of International business studies, 48, 30-47.
• de Mooij, Marieke, and Geert Hofstede (2010), "The Hofstede model: Applications to global branding and advertising strategy and research," International Journal of Advertising, 29(1), 85–110.
• De Vries, E. L., & Fennis, B. M. (2020). Go local or go global: how local brands promote buying impulsivity. International Marketing Review, 37(1), 1-28.

Bibliografia

Chintalapati, S., & Pandey, S. K. (2022). Artificial intelligence in marketing: A systematic literature review. International Journal of Market Research, 64(1), 38-68.
• Beugelsdijk, S., Kostova, T., & Roth, K. (2017). An overview of Hofstede-inspired country-level culture research in international business since 2006. Journal of International business studies, 48, 30-47.
• de Mooij, Marieke, and Geert Hofstede (2010), "The Hofstede model: Applications to global branding and advertising strategy and research," International Journal of Advertising, 29(1), 85–110.

Modalità di svolgimento

Saranno utilizzati metodi di insegnamento tradizionali, combinando lezioni frontali con esercitazioni pratiche. Le lezioni sono progettate per essere interattive, richiedendo la partecipazione attiva degli studenti nelle discussioni. Inoltre, sono previste testimonianze aziendali per arricchire l'esperienza di apprendimento.

Regolamento Esame

L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente in conformità con i descrittori di Dublino, considerando i seguenti aspetti:

Conoscenza acquisita: Sia la quantità che la qualità delle conoscenze relative agli argomenti del programma, nonché la coerenza del ragionamento.
Applicazione delle conoscenze: La capacità di applicare le conoscenze e di creare collegamenti tra le diverse parti del programma, incluso l'integrazione delle conoscenze acquisite in corsi simili.
Capacità analitica, sintesi e autonomia di giudizio.
Competenze comunicative: Padronanza del linguaggio, chiarezza espositiva e uso appropriato della terminologia specifica del corso.

Per gli studenti frequentanti e non frequentanti, l'esame include una prova scritta e una valutazione orale.

Prova scritta: Consiste in 30 domande a risposta multipla su Moodle. È prevista una simulazione dell'esame durante il corso. I risultati saranno pubblicati su Delphi, immediatamente dopo l'esame.
Valutazione orale:
Studenti frequentanti: La valutazione orale consiste nella discussione di un progetto di gruppo sviluppato durante il corso, che sarà programmata per l'ultimo giorno del corso.
Studenti non frequentanti: La valutazione orale consiste nella discussione di un progetto di gruppo o individuale. Questo progetto deve essere consegnato al docente sette giorni prima della prova scritta.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà ottenuto attraverso il seguente sistema di valutazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina. Il modo di esprimersi e linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime con brillantezza e proprietà di linguaggio.