EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire gli strumenti per l'analisi e comprensione dell'andamento, nel breve e nel lungo periodo, dei principali aggregati macroeconomici e del sistema economico globale.
In particolare si analizzano gli schemi della contabilità nazionale e le principali variabili macroeconomiche, quali la produzione, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, la disoccupazione, l'inflazione, il bilancio pubblico, la moneta, il tasso di interesse, le variabili relative al commercio estero di un paese, e delle relazioni funzionali che intercorrono tra di esse.
A tal scopo vengono presentati i principali modelli della teoria macroeconomica per l'analisi delle fluttuazioni cicliche, della crescita economica e delle crisi finanziarie:
Il modello classico, modello keynesiano, curva di Phillips e mercato del lavoro, modelli di economia aperta, modelli di crescita, gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali sul sistema economico generale, le teorie del consumo e degli investimenti.
Durante il corso si analizzeranno le tematiche macroeconomiche relative alla situazione dell'Italia nel contesto dell'Unione Monetaria Europea (UME).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti dovranno avere conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica autonoma in relazione: alle variabili oggetto di studio della macroeconomia, al ciclo economico, e conoscenza di base della crescita economica e le sue determinanti, ai problemi dell'economia internazionale e delle sue interazioni, alle politiche macroeconomiche e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese, all'’Unione Economica e Monetaria UEM, al suo funzionamento e alle problematiche relative ai debiti e deficit pubblici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso gli studenti saranno in grado di comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie; comprendere il contenuto di documenti attinenti ad argomenti macroeconomici sia nazionali che internazionali; applicare tale conoscenza per la comprensione dei fatti relativi alla congiuntura economica, per la comprensione dei principali fenomeni relativi alle economie di mercato, quali la disoccupazione, l'inflazione, le recessioni e la crescita, nonché agli effetti delle politiche economiche adottate dai policy makers, e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione agli effetti di eventi macroeconomici nazionali e internazionali che influiscono sulle decisioni di politica economica da adottare, e quindi sui mutamenti decisionali di investimento delle imprese e di consumo delle famiglie, sia a livello domestico che globale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, e una capacità di elaborare documenti e pareri su temi macroeconomici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso è finalizzato a stimolare la capacità di apprendimento degli studenti e a sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica delle principali tematiche macroeconomiche, per consentirgli di approfondire le conoscenze acquisite attraverso successivi percorsi di studio.
Learning Objectives
LEARNING OBJECTIVES:
The course aims to provide tools for the analysis and learning of the behavior of the main macroeconomic aggregates and the global economic system in the short and long run.
In particular, the national accounting models and the main macroeconomic variables are analyzed, such as production, total expenditure on consumption and investments, unemployment, inflation, the public budget, money, interest rate, variables related to the foreign trade of a country, and of the functional relations between them.
To this end, the main models of the macroeconomic theory are presented for the analysis of cyclical fluctuations, economic growth, and financial crises are:
The classical model, the Keynesian model, Phillips curve and the labour market, open economy models, growth models, tools and effects of monetary and fiscal policies on the general economic system, theories of consumption and investment.
During the course, we will analyze some macroeconomic issues related to Italy's situation in the context of the European Monetary Union (EMU).
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the students must have attained knowledge and understanding skills and autonomous critical interpretation concerning: the variables object of study of macroeconomics, the business cycle, and basic knowledge of economic growth and its determinants, the problems of the international economics and its interactions, macroeconomic policies and their impact on the decisions of households and companies, 'Economic and Monetary Union EMU, its operation and the problems related to public debts and deficits.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Based on the knowledge acquired during the course the students will be able to understand the causal links between the main macroeconomic, monetary and financial variables; understand the content of documents relating to macroeconomic topics, both national and international; apply this knowledge to understand the facts relating to the economic situation, to understand the main phenomena related to market economies, such as unemployment, inflation, recessions and growth, as well as the effects of the economic policies adopted by policy makers, and their impact on the decisions of households and companies.
MAKING JUDGEMENTS:
Based on the knowledge learned during the course, the students will be able to develop their own judgment autonomy in about to with the effects of national and international macroeconomic events that influence the economic policy decisions to be taken, and therefore on the decision-making changes of companies' investments and households consumption, both domestically and globally.
COMMUNICATION SKILLS:
Based on the knowledge learned during the course the students will be able to acquire the technical language of the discipline, and an ability to elaborate documents and opinions on macroeconomic issues.
LEARNING SKILLS:
The course is aimed at stimulating students' learning skills and developing their skills in analyzing and critically evaluating the main macroeconomic issues, to enable them to deepen the knowledge acquired through successive study courses.
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dagli insegnamenti di Matematica e Microeconomia considerati propedeutici, previsti al primo anno del CdS CLEM.
E' necessario avere superato gli esami di Matematica e Microeconomia
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the courses of Mathematics and Microeconomics considered preparatory, foreseen in the first year of the CLEM CoS.
It is necessary to have passed the exams in Mathematics and Microeconomics.
Programma
1. Le principali variabili macroeconomiche.
2. Contabilità nazionale.
3. Il Modello Neoclassico.
4. Il modello keynesiano macroeconomico a prezzi fissi e il moltiplicatore del reddito.
5. Moneta, tasso di interesse e reddito.
6. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM.
7. Politica monetaria, bilancio pubblico e politica fiscale.
8. L'economia aperta. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.
9. La macroeconomia con prezzi variabili: il modello AD-AS.
10. La curva di Phillips nel breve e nel lungo periodo.
11. Mercato del lavoro e conflitto distributivo.
12. Inflazione, disoccupazione e crescita della moneta.
13. Macroeconomia dell'Unione Monetaria Europea.
14. Consumo, Risparmio e mercati azionari.
15. Teoria degli investimenti neoclassica e keynesiana
16. Banca Centrale, moneta e mercati finanziari.
17. Regimi di tassi di cambio, Competitività, sincronizzazione politiche economiche.
18. Teoria del Debito Pubblico, PSC, Fiscal Compact.
19. Cenni di Teoria della Crescita, Produttività del lavoro, accumulazione di capitale e progresso tecnico.
Program
1. The Main Macroeconomic Variables.
2. National Income Accounting.
3. The Neoclassical Model.
4. The Keynesian Macroeconomic Model with sticky prices and the Income multiplier.
5. Money, Interest Rate and Income.
6. The Goods Market and The Financial Markets: the IS-LM model.
7. Monetary Policy, Public Budget and Fiscal Policy.
8. Macroeconomics of an Open Economy. Balance of Payments and Exchange Rates.
9. Macroeconomics with flexible prices: the AD-AS Model.
10. The Phillips Curve in the short-run and long-run.
11. Labour Market and Income Distribution Conflict.
12. Inflation, Unemployment, and Money Growth.
13. Macroeconomics of the European Monetary Union.
14. Consumption, Save, and Stock Markets.
15. The Keynesian and Neoclassic Investment Theory.
16. Central Bank, Money, and Financial Markets.
17. Exchange Rates Regimes, Competitiveness, Synchronization of Economic Policies.
18. The Public Debt Theory, the Stability and Growth Pact (SGP), Fiscal Compact.
19. Introduction to Economic Growth, Labour Productivity, Capital Accumulation and Technological Progress.
Testi Adottati
Macroeconomia di N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor Sesta edizione italiana, Zanichelli, Trad. di P. Canton, A. Oliveri, Ultima edizione
Altro materiale didattico utile alla preparazione dell'esame verrà reso disponibile online durante il corso.
Books
Macroeconomia di N. Gregory Mankiw e Mark P. Taylor Sesta edizione italiana, Zanichelli, Trad. di P. Canton, A. Oliveri Ultima edizione
Other educational materials useful for exam preparation will be made available online during the course.
Bibliografia
Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2020) – Macroeconomia. Una prospettiva europea. Edizione Il Mulino.
Carlin, W., D. Soskice (1993) – Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazone salariale. Edizione CLUEB.
Mishkin, F.S. (2017) – Macroeconomia. Teoria e Pratica. Edizione Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Bibliography
Blanchard, O. – (2021) – Macroeconomics – A European Perspective, Pearson Education Limited, 4th Edition.
Carlin, W., Soskice, D. (1992) - Macroeconomics and the Wage Bargain, OUP Ed.
Mishkin, F.S (2016) – Macroeconomics- Policy & Practive, Pearson Ed.
Mishkin, F.S. (2018) – The Economics of Money, Banking and Financial Markets, Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, Esercitazioni (una volta la settimana).
Lezioni a distanza
Teaching methods
Lectures, Exercises (once a week).
Distance lessons
Regolamento Esame
La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata sottoponendo gli studenti a prove scritte e orali. La prova scritta è obbligatoria per ogni studente. E' prevista una prova orale integrativa a richiesta dello studente o nel caso in cui il docente lo ritenga opportuno.
La prova scritta è costituita da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. E’ prevista la possibilità di prove intermedie e test di verifica di apprendimento durante il corso.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in relazione alla conoscenza acquisita sugli argomenti del programma, sulla capacità analitica di applicare tali conoscenze e di interconnetterle alle diverse parti del programma e alle conoscenze acquisite da altri insegnamenti propedeutici alla materia.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The verification of learning outcomes will be carried out by submitting the students to written and oral tests. The written test is mandatory for each student. A supplementary oral test is required at the request of the student or if the teacher deems it appropriate.
The written test consists of multiple-choice questions, open questions, and exercises. There is the possibility of intermediate tests and learning verification tests during the course.
The exam evaluates the overall preparation of the student, in relation to the knowledge acquired on the topics of the program, on the analytical ability to apply this knowledge and interconnect it to the different parts of the program and to the knowledge acquired from other preparatory courses to the subject.
The final grade of the exam is expressed out of thirty and will be formulated on the basis of the following graduation criteria:
Not suitable: major deficiencies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language.
18-21, the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher. The way of speaking and the language used are on the whole correct.
22-25, the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way, knows how to orient himself among the various topics covered and has an autonomous analysis capacity that he knows how to express with correct language.
26-29, the student has a well-structured knowledge base. He is able to autonomously re-elaborate the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and non-application materials and can express with correct language.
30 and 30 cum laude, the student has a complete and in-depth knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date. He expresses himself brilliantly and with properties of language.
EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il corso si propone di fornire gli strumenti per l'analisi e comprensione dell'andamento, nel breve e nel lungo periodo, dei principali aggregati macroeconomici e del sistema economico globale.
In particolare si analizzano gli schemi della contabilità nazionale e le principali variabili macroeconomiche, quali la produzione, la spesa complessiva per consumi ed investimenti, la disoccupazione, l'inflazione, il bilancio pubblico, la moneta, il tasso di interesse, le variabili relative al commercio estero di un paese, e delle relazioni funzionali che intercorrono tra di esse.
A tal scopo vengono presentati i principali modelli della teoria macroeconomica per l'analisi delle fluttuazioni cicliche, della crescita economica e delle crisi finanziarie:
Il modello neoclassico, modello keynesiano, modello IS-LM, modello di Domanda e Offerta Aggregata (AD-AS), curva di Phillips e mercato del lavoro, modelli di economia aperta, modelli di crescita, gli strumenti e gli effetti delle politiche monetarie e fiscali sul sistema economico generale. La teoria degli investimenti, e come si perviene alle decisioni di investimento nei diversi contesti della teoria economica.
Durante il corso si analizzeranno alcune tematiche macroeconomiche relative alla situazione dell'Italia nel contesto dell'Unione Monetaria Europea (UME).
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Al termine del corso gli studenti dovranno avere conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica autonoma in relazione: alle variabili oggetto di studio della macroeconomia, al ciclo economico, e conoscenza di base della crescita economica e le sue determinanti, ai problemi dell'economia internazionale e delle sue interazioni, alle politiche macroeconomiche e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese, all'’Unione Economica e Monetaria UEM, al suo funzionamento e alle problematiche relative ai debiti e deficit pubblici.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso gli studenti saranno in grado di comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie; comprendere il contenuto di documenti attinenti ad argomenti macroeconomici sia nazionali che internazionali; applicare tale conoscenza per la comprensione dei fatti relativi alla congiuntura economica, per la comprensione dei principali fenomeni relativi alle economie di mercato, quali la disoccupazione, l'inflazione, le recessioni e la crescita, nonché agli effetti delle politiche economiche adottate dai policy makers, e al loro impatto sulle decisioni delle famiglie e delle imprese.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare una propria autonomia di giudizio in relazione agli effetti di eventi macroeconomici nazionali e internazionali che influiscono sulle decisioni di politica economica da adottare, e quindi sui mutamenti decisionali di investimento delle imprese e di consumo delle famiglie, sia a livello domestico che globale.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Sulla base delle conoscenze apprese durante il corso gli studenti saranno in grado di acquisire il linguaggio tecnico della disciplina, e una capacità di elaborare documenti e pareri su temi macroeconomici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il corso è finalizzato a stimolare la capacità di apprendimento degli studenti e a sviluppare le loro abilità di analisi e valutazione critica delle principali tematiche macroeconomiche, per consentirgli di approfondire le conoscenze acquisite attraverso successivi percorsi di studio.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The course aims to provide tools for the analysis and learning of the trend of the main macroeconomic aggregates and the global economic system in the short and long term.
In particular, the national accounting models and the main macroeconomic variables are analyzed, such as production, total expenditure on consumption and investments, unemployment, inflation, the public budget, money, interest rate, variables related to the foreign trade of a country, and of the functional relations between them.
To this end, the main models of the macroeconomic theory are presented for the analysis of cyclical fluctuations, economic growth, and financial crises:
The neoclassical model, Keynesian model, IS-LM model, Demand and Aggregate Supply model (AD-AS), Phillips curve and the labour market, open economy models, growth models, tools and effects of monetary and fiscal policies on the general economic system.
The theory of investments, and how investment decisions are reached in the different contexts of economic theory. During the course, we will analyze some macroeconomic issues related to Italy's situation in the context of the European Monetary Union (EMU).
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
At the end of the course, the students must have attained knowledge and understanding skills and autonomous critical interpretation concerning: the variables object of study of macroeconomics, the business cycle, and basic knowledge of economic growth and its determinants, the problems of the international economics and its interactions, macroeconomic policies and their impact on the decisions of households and companies, 'Economic and Monetary Union EMU, its operation and the problems related to public debts and deficits.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING:
Based on the knowledge acquired during the course the students will be able to understand the causal links between the main macroeconomic, monetary and financial variables; understand the content of documents relating to macroeconomic topics, both national and international; apply this knowledge to understand the facts relating to the economic situation, to understand the main phenomena related to market economies, such as unemployment, inflation, recessions and growth, as well as the effects of the economic policies adopted by policy makers, and their impact on the decisions of households and companies.
MAKING JUDGEMENTS:
Based on the knowledge learned during the course, the students will be able to develop their own judgment autonomy in about to with the effects of national and international macroeconomic events that influence the economic policy decisions to be taken, and therefore on the decision-making changes of companies' investments and households consumption, both domestically and globally.
COMMUNICATION SKILLS:
Based on the knowledge learned during the course the students will be able to acquire the technical language of the discipline, and an ability to elaborate documents and opinions on macroeconomic issues.
LEARNING SKILLS:
The course is aimed at stimulating students' learning skills and developing their skills in analyzing and critically evaluating the main macroeconomic issues, to enable them to deepen the knowledge acquired through successive study courses.
Prerequisiti
Conoscenza acquisita precedentemente dagli insegnamenti di Matematica e Microeconomia considerati propedeutici, previsti al primo anno del CdS CLEM.
E' necessario avere superato gli esami di Matematica e Microeconomia
Prerequisites
Knowledge previously acquired from the courses of Mathematics and Microeconomics considered preparatory, foreseen in the first year of the CLEM CoS.
It is necessary to have passed the exams in Mathematics and Microeconomics.
Programma
1. Le principali variabili macroeconomiche.
2. Contabilità nazionale.
3. Il Modello Neoclassico.
4. Il modello keynesiano macroeconomico a prezzi fissi e il moltiplicatore del reddito.
5. Moneta, tasso di interesse e reddito.
6. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM.
7. Politica monetaria, bilancio pubblico e politica fiscale.
8. L'economia aperta. Bilancia dei pagamenti e tassi di cambio.
9. La macroeconomia con prezzi variabili: il modello AD-AS.
10. La curva di Phillips nel breve e nel lungo periodo.
11. Mercato del lavoro e conflitto distributivo.
12. Inflazione, disoccupazione e crescita della moneta.
13. Macroeconomia dell'Unione Monetaria Europea.
14. Consumo, Risparmio e mercati azionari.
15. Teoria degli investimenti neoclassica e keynesiana
16. Banca Centrale, moneta e mercati finanziari.
17. Regimi di tassi di cambio, Competitività, sincronizzazione politiche economiche.
18. Teoria del Debito Pubblico, PSC, Fiscal Compact.
19. Cenni di Teoria della Crescita, Produttività del lavoro, accumulazione di capitale e progresso tecnico.
Program
1. The Main Macroeconomic Variables.
2. National Income Accounting.
3. The Neoclassical Model.
4. The Keynesian Macroeconomic Model with sticky prices and the Income multiplier.
5. Money, Interest Rate and Income.
6. The Goods Market and The Financial Markets: the IS-LM model.
7. Monetary Policy, Public Budget and Fiscal Policy.
8. Macroeconomics of an Open Economy. Balance of Payments and Exchange Rates.
9. Macroeconomics with flexible prices: the AD-AS Model.
10. The Phillips Curve in the short-run and long-run.
11. Labour Market and Income Distribution Conflict.
12. Inflation, Unemployment, and Money Growth.
13. Macroeconomics of the European Monetary Union.
14. Consumption, Save, and Stock Markets.
15. The Keynesian and Neoclassic Investment Theory.
16. Central Bank, Money, and Financial Markets.
17. Exchange Rates Regimes, Competitiveness, Synchronization of Economic Policies.
18. The Public Debt Theory, the Stability and Growth Pact (SGP), Fiscal Compact.
19. Introduction to Economic Growth, Labour Productivity, Capital Accumulation and Technological Progress.
Testi Adottati
Dornbusch R., Fisher S., Startz R., Canullo, G., Pettenati, P. (2020), Macroeconomia, Mc-Graw Hill Education, XII ed.
Altro materiale didattico utile alla preparazione dell'esame verrà reso disponibile online durante il corso.
Books
Dornbusch R., Fisher S., Startz R., Canullo, G., Pettenati, P. (2020), Macroeconomia, Mc-Graw Hill Education, XII ed.
Other educational materials useful for exam preparation will be made available online during the course.
Bibliografia
Blanchard, O., A. Amighini, F. Giavazzi (2020) – Macroeconomia. Una prospettiva europea. Edizione Il Mulino.
Carlin, W., D. Soskice (1993) – Macroeconomia. Occupazione, inflazione, tasso di cambio e contrattazone salariale. Edizione CLUEB.
Mishkin, F.S. (2017) – Macroeconomia. Teoria e Pratica. Edizione Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Bibliography
Blanchard, O. – (2021) – Macroeconomics – A European Perspective, Pearson Education Limited, 4th Edition.
Carlin, W., Soskice, D. (1992) - Macroeconomics and the Wage Bargain, OUP Ed.
Mishkin, F.S (2016) – Macroeconomics- Policy & Practive, Pearson Ed.
Mishkin, F.S. (2018) – The Economics of Money, Banking and Financial Markets, Pearson.
Reinert, K.A. (2020) – An Introduction to International Economics. New Perspectives on the World Economy. CUP 2nd Ed.
Modalità di svolgimento
Lezioni frontali, Esercitazioni (una volta la settimana).
Lezioni a distanza
Teaching methods
Lectures, Exercises (once a week).
Distance lessons
Regolamento Esame
La verifica dei risultati di apprendimento sarà effettuata sottoponendo gli studenti a prove scritte e orali. La prova scritta è obbligatoria per ogni studente. E' prevista una prova orale integrativa a richiesta dello studente o nel caso in cui il docente lo ritenga opportuno.
La prova scritta è costituita da domande a risposta multipla, domande aperte ed esercizi. E’ prevista la possibilità di prove intermedie e test di verifica di apprendimento durante il corso.
L'esame valuta la preparazione complessiva dello studente, in relazione alla conoscenza acquisita sugli argomenti del programma, sulla capacità analitica di applicare tali conoscenze e di interconnetterle alle diverse parti del programma e alle conoscenze acquisite da altri insegnamenti propedeutici alla materia.
Il voto finale dell'esame è espresso in trentesimi e sarà formulato sulla base dei seguenti criteri di graduazione:
Non idoneo: importanti carenze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni e limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con linguaggio inappropriato.
18-21, lo studente ha acquisito i concetti di base della disciplina e ha una capacità di analisi che emerge solo con l'aiuto del docente. Il modo di esprimersi e il linguaggio usato sono complessivamente corretti.
22-25, lo studente ha acquisito in maniera discreta i concetti di base della disciplina, sa orientarsi tra i vari argomenti trattati e possiede una capacità di analisi autonoma che sa esprimere con un linguaggio corretto.
26-29, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze ben strutturato. È in grado di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite nell’'ambito della scelta dei materiali convenzionali e non in funzione dell'applicazione e sa esprimere con un linguaggio corretto.
30 e 30 e lode, lo studente possiede un bagaglio di conoscenze completo e approfondito. I riferimenti culturali sono ricchi e aggiornati. Si esprime in modo brillante e con proprietà di linguaggio.
Exam Rules
The verification of learning outcomes will be carried out by submitting the students to written and oral tests. The written test is mandatory for each student. A supplementary oral test is required at the request of the student or if the teacher deems it appropriate.
The written test consists of multiple-choice questions, open questions, and exercises. There is the possibility of intermediate tests and learning verification tests during the course.
The exam evaluates the overall preparation of the student, in relation to the knowledge acquired on the topics of the program, on the analytical ability to apply this knowledge and interconnect it to the different parts of the program and to the knowledge acquired from other preparatory courses to the subject.
The final grade of the exam is expressed out of thirty and will be formulated on the basis of the following graduation criteria:
Not suitable: major deficiencies in knowledge and understanding of the topics; limited capacity for analysis and synthesis, frequent generalizations and limited critical and judgment skills, the arguments are presented in an inconsistent way and with inappropriate language.
18-21, the student has acquired the basic concepts of the discipline and has an analytical capacity that emerges only with the help of the teacher. The way of speaking and the language used are on the whole correct.
22-25, the student has acquired the basic concepts of the discipline in a discreet way, knows how to orient himself among the various topics covered and has an autonomous analysis capacity that he knows how to express with correct language.
26-29, the student has a well-structured knowledge base. He is able to autonomously re-elaborate the knowledge acquired in the context of the choice of conventional and non-application materials and can express with correct language.
30 and 30 cum laude, the student has a complete and in-depth knowledge base. The cultural references are rich and up-to-date. He expresses himself brilliantly and with properties of language.
Aggiornato A.A. 2019-2020
1. Introduzione alla macroeconomia
Contenuti e metodo di analisi della macroeconomia. Elementi di contabilità nazionale. Principali indicatori macroeconomici
– La macroeconomia come scienza (cap. 1)
– I dati della macroeconomia (cap. 2)
2. La teoria classica: l’economia nel lungo periodo
– Il reddito nazionale: da dove viene e dove va (cap. 3)
– Il sistema monetario: cos’è e come funziona (cap. 4)
– L’inflazione: cause, effetti e costi sociali (cap. 5)
– L’economia aperta (cap. 6)
– La disoccupazione (cap. 7)
3. La teoria della crescita: l’economia nel lunghissimo periodo
Contabilità della crescita. Modello di Solow. Progresso tecnologico. Teoria della crescita endogena.
– La crescita economica I: l’accumulazione del capitale e la crescita demografica (cap. 8)
– La crescita economica II: la tecnologia, i dati empirici e la politica economica (cap. 9)
4. La teoria del ciclo economico: l’economia nel breve periodo
La domanda di beni. La determinazione del reddito di equilibrio. Domanda e offerta di moneta. Il modello IS-LM in economia chiusa e in economia aperta. La domanda aggregata. L’offerta aggregata. Il modello AD-AS. Il tasso naturale di disoccupazione. La curva di Phillips
– Introduzione alle fluttuazioni economiche (cap. 10)
– La domanda aggregata I: il modello IS-LM (cap. 11)
– La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM (cap. 12)
– Una rivisitazione dell’economia aperta: il modello Mundell-Fleming e il regime dei tassi di cambio (cap. 13)
– L’offerta aggregata e il trade-off di breve periodo tra inflazione e disoccupazione (cap. 14)
5. Dibattiti di politica economica
- Le politiche di stabilizzazione (cap. 15)
- Il debito pubblico (cap. 16)
- Le aree valutarie e l’Unione economica e monetaria europea (cap. 17)
6. Alcuni fondamenti microeconomici della macroeconomia
- Il consumo (cap. 18)
- L’investimento (cap. 19)
- Il sistema finanziario: opportunità e pericoli (cap. 20)
Testo di riferimento
Mankiw N. G., Taylor, M., P., 2015, Macroeconomia, Sesta edizione, Zanichelli.