Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2018-2019

ISTITUZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI

Prof.ssa Carla Esposito

Obiettivo del corso è quello di far conoscere il funzionamento delle principali istituzioni economiche internazionali, i problemi da queste affrontati e le riforme poste in essere o proposte per renderle quanto più possibile in grado da affrontare le sfide della globalizzazione.

 

Programma del corso

L'integrazione  economica internazionale. Caratteristiche dell'attuale processo di integrazione.

Globalizzazione e governance  globale. Beni pubblici globali e istituzioni internazionali.

Le istituzioni economiche internazionali nella economia globalizzata

Il Fondo Monetario Internazionale (IMF).
Il mandato della istituzione.
La funzione di sorveglianza.
La funzione finanziaria (la condizionalità. Le risorse e gli strumenti di prestito).
La struttura decisionale dell'IMF.

La Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (IBRD). Il Gruppo Banca Mondiale.
Il mandato dellla IBRD, dell'IFC e dell'IDA.
La IBRD e la lotta alla povertà.
L'attività finanziaria della Banca Mondiale.
Gli strumenti di garanzia del Gruppo Banca Mondiale.
La struttura di governo della Banca Mondiale.

Le istituzioni per la cooperazione commerciale. Il GATT e il WTO.
Principii fondamentali del sistema commerciale multilaterale
Clausole di eccezione e di salvaguardia nel regime GATT 1947 e del WTO.
Il GATT e i negoziati commerciali multilaterali.
L'accordo istituitivo del WTO.Struttura e funzioni della istituzione.
I principali accordi dell'Uruguay Round.
Le Conferenze ministeriali del WTO. Il Doha Round.

Il dibattito sulle istituzioni di Bretton Woods e sul WTO.

Testi consigliati:

C.Esposito, Crisi Finanziaria Globale e Riforme Adottate dal Fondo Monetario Internazionale, Giappichelli Editore, Torino 2018, eBook e in formato cartaceo.
C.Esposito, Istituzioni Economiche Internazionali e Governance Globale,Giappichelli Editore, Torino 2009
C.Esposito, Fondo Monetario Internazionale e Paesi a basso reddito (LICs). Le implicazioni della crisi finanziaria globale. in La Comunità internazionale, fasc.2,2010 (www.sioi.org/articoli_online.htm); reperibile anche nel materiale didattico.

Si consiglia anche lo studio del materiale didattico.