Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2020-2021

Diritto commerciale europeo

2020-2021 – corso on line

 

Corso di laurea magistrale: Economia e Management – Giuristi di impresa

Crediti formativi: 6

Requisiti: propedeuticità secondo l’offerta formativa applicabile (da verificare da parte dello studente)

 

Calendario delle lezioni: 1 modulo primo semestre (data inizio: 14 Settembre – 22 Ottobre 2020)

Lunedì 14.00 – 16.00 Microsoft Teams

Martedì 14.00 – 16.00 Microsoft Teams

Giovedì 9.00 – 11.00 Microsoft Teams

Si prega di verificare il calendario sulla pagina web del corso per eventuali aggiornamenti.

Docente: Nicoletta Ciocca – Dipartimento Management e Diritto, Stanza 73, 1° piano, Edificio “Ricerca”, 0672595834, ciocca@economia.uniroma2.it

 

Contatti Microsoft Teams: nicoletta ciocca - nicoletta.ciocca@uniroma2.eu (per qualsiasi email si prega di usare esclusivamente l’indirizzo: ciocca@economia.uniroma2.it)

 

Orario di ricevimento degli studenti: questo semestre gli incontri con gli studenti saranno on line su Microsoft Teams, previa email o messaggio in chat sulla stessa piattaforma.

 

Programma del Corso

Il corso intende fornire il quadro del diritto commerciale europeo, con particolare riguardo al metodo delle istituzioni dell’Unione Europea nell’affrontare alcuni temi di rilievo del diritto societario. Lo studio concerne le fonti del diritto europeo e la giurisprudenza sulla libertà di circolazione delle società e sull’armonizzazione del diritto societario, in particolare per i seguenti argomenti di interesse:

  1. Libertà di stabilimento e armonizzazione del diritto societario
  2. Costituzione delle società. Pubblicità
  3. Capitale. Conferimenti. Azioni proprie
  4. Mercato del controllo societario
  5. Le c.d. Direttive relative all’esercizio di alcuni diritti degli azionisti
  6. La società europea

 

Testi consigliati per lo studio

- Testi normativi e casi di giurisprudenza volta per volta discussi in classe o assegnati

- Articoli di dottrina (secondo quanto comunicato dal docente)

- Uno a scelta tra i seguenti testi (con l’accortezza di aggiornare i singoli temi o di integrare quelli eventualmente non trattati nel testo):

            - AA. VV., Profili di diritto societario europeo, a cura di G. Ferri jr e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2010 [pagg. 1 – 164 e pagg. 203-239]

            - M.V. Benedettelli - M. Lamandini, Il diritto societario europeo e internazionale, Milanofiori Assago, Utet, 2016, [capitoli: VI, VII, VIII, IX seconda parte, XIV]

            - M. Cassottana – A. Nuzzo, Lezioni di diritto commerciale comunitario, Torino, Giappichellli, 2006 [capitoli: I-III, V-VII; IX; XIV]

Prova di esame

Esame orale. Per gli studenti frequentanti è auspicata la verifica progressiva parziale contemporanea allo svolgimento del corso.

 

 

Gli studenti sono pregati di 1) iscriversi alla classe virtuale su Delphi; 2) accertarsi di avere un account Microsoft Teams; 3) iscriversi alla newsletter per accedere ai materiali e ricevere aggiornamenti; 4) prenotarsi per l’esame nella data scelta.