Aggiornato A.A. 2019-2020
OBIETTIVI DEL CORSO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Il corso tratta i principi posti alla base dell'analisi e del disegno delle politiche per lo sviluppo sostenibile, così come definito dall'Agenda 2030 approvata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Obiettivi formativi:
- apprendere le basi scientifiche della "scienza della sostenibilità", nei suoi aspetti ecologici, economici e sociali, e l'evoluzione storica degli impegni assunti dalla comunità internazionale per rendere lo sviluppo sostenibile;
- acquisire la conoscenza delle tecniche di misurazione della sostenibilità dello sviluppo;
- conoscere la condizione dell'Italia e dell'Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall'Agenda 2030;
- valutare le opzioni disponibili per disegnare politiche economiche, sociali e ambientali orientate a portare l'Italia, l'Unione europea e il mondo su un sentiero di sviluppo sostenibile.
Programma
1. L'insostenibilità dell'attuale modello di sviluppo
- La scienza della sostenibilità
- I dati e le analisi che dimostrano perché viviamo in un mondo insostenibile
2. Dai "limiti alla crescita" all'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Il Rapporto del Club di Roma sui "Limiti allo sviluppo"
- Le caratteristiche dell'Antropocene
- Crescita economica e disuguaglianze
- L'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
3. Modelli di sviluppo a confronto: dall'economia lineare allo sviluppo sostenibile
- L'economia lineare basata sulla crescita del PIL
- I principi dell'economia circolare
- La misura del benessere equo e sostenibile
- Gli obiettivi di sviluppo sostenibile
4. La condizione dell'Unione europea rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto delle Nazioni Unite
- Il Rapporto Eurostat sulla sostenibilità dell'Unione europea
- Gli indicatori di sostenibilità dell'ASviS relativi ai paesi europei
5. La condizione dell'Italia e dei suoi territori rispetto all'Agenda 2030
- Il Rapporto Istat sulla condizione dell'Italia rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
- Il Rapporto ASviS
- L'agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
6. Le politiche per portare l'Unione europea e l'Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile
- Le questioni di governance
- Le politiche economiche, sociali e ambientali
- Le simulazioni di politiche alternative
Libri di testo
Giovannini E., L'Utopia Sostenibile, Editori Laterza, 2018
Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, L'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, Rapporto 2019.
Ulteriori documenti verranno indicati durante il corso
Modalità di esame
Orale
E' obbligatoria la presentazione di una tesina, la quale va inviata almeno due giorni prima della data dell'esame.
Durante il corso gli studenti dovranno preparare brevi presentazioni powerpoint