Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI: Alla fine del corso gli studenti riusciranno a comprendere le principali tematiche dell'economia pubblica come: beni pubblici, esternalità, scelte collettive, assistenza sanitaria, sistemi pensionistici, tassazione ottimale ed incidenza fiscale.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: L'insieme delle informazioni acquisite rappresenterà un supporto fondamentale per la comprensione e l'approfondimento degli studi di tutte le materie economiche e finanziarie di livello superiore.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di interpretare le principali dinamiche dell'economia pubblica e saranno capaci di applicare tali nozioni nel valutare gli effetti di diverse politiche economiche e fiscali.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di identificare i modelli più appropriati, tra quelli presentati nel corso, per descrivere e comprendere i fenomeni di economia pubblica nella loro relazione con il mondo reale.

ABILITÀ COMUNICATIVE: Gli studenti saranno in grado di descrivere analiticamente problemi di economia pubblica, con la possibilità di fare riferimento alla letteratura scientifica proposta nel corso. Gli studenti saranno anche in grado di interagire in contesti operativi legati ai fenomeni economici, potendo sviluppare le proprie analisi attraverso l'identificazione de nessi di causalità e delle metodologie più appropriate per interpretarli.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Alla fine del corso gli studenti padroneggeranno un buon grado di comprensione degli strumenti e dei concetti chiave dell'economia pubblica che permetterà loro di affrontare gli studi nel settore economico e finanziario a livelli più avanzati.

Prerequisiti

Microeconomia ed analisi matematica

Programma

Settimana 1: Pareto Efficienza e teoremi del benessere
Settimana 2: Beni pubblici ed Esternalità
Settimana 3: Scelte collettive ed Istruzione
Settimana 4: Assistenza sanitaria
Settimana 5: Sistemi pensionistici
Settimana 6: Teoria della tassazione ottimale ed Incidenza fiscale

Testi Adottati

H. Rosen , T. Gayer. Public Finance, Tenth (Global) Edition. McGrwaw Hill-International Edition. 2014

Bibliografia

H. Rosen , T. Gayer. Public Finance, Tenth (Global) Edition. McGrwaw Hill-
International Edition. (2014)

Materiali didattici forniti dal docente

Modalità di svolgimento

Lezioni frontali con slides

Regolamento Esame

La valutazione dello studente avverrà tramite una prova scritta alla fine del corso. La prova scritta è composta da un mix di domande a risposta aperta, a scelta multipla ed esercizi, con i quali lo studente dovrà dimostrare di conoscere le nozioni teoriche dell’insegnamento. Lo studente dovrà dimostrare di saper applicare le nozioni a casi pratici dimostrando di aver conseguito il metodo di studio e la capacità di apprendimento necessari a proseguire anche in autonomia l’approfondimento della materia. La numerosità delle domande di ciascuna di tali tipologie verrà decisa dal docente nel corso dello svolgimento dell’insegnamento e comunicato agli studenti prima dell’esame.


Insufficiente (0-17):

Conoscenza e Comprensione: Deficienze significative e/o imprecisioni nella conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze limitate di analisi e sintesi.

Sufficiente (18-20):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione degli argomenti adeguata, con possibili imperfezioni.
Competenze: Competenze sufficienti di analisi, sintesi e giudizio indipendente.

Adeguato (21-23):

Conoscenza e Comprensione: Comprensione degli argomenti di routine.
Competenze: Competenze corrette di analisi e sintesi con argomentazione logica coerente.

Buono (24-26):

Conoscenza e Comprensione: Buona conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Buone competenze di analisi e sintesi con argomentazioni rigorosamente espresse.

Molto Buono (27-29):

Conoscenza e Comprensione: Conoscenza e comprensione complete degli argomenti.
Competenze: Competenze di analisi e sintesi notevoli. Buon giudizio indipendente.

Eccellente (30-30L):

Conoscenza e Comprensione: Livello eccellente di conoscenza e comprensione degli argomenti.
Competenze: Competenze eccezionali di analisi e sintesi e giudizio indipendente. Argomentazioni espresse in modo originale.