Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Vincenzo Atella
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:
ll corso intende insegnare agli studenti i concetti di base del diritto pubblico e fornire una prima introduzione in relazione all'ordinamento giuridico italiano, a quello europeo e globale. Saranno analizzati la struttura dei sistemi giuridici e degli ordinamenti giuridici, nonché i fondamenti del costituzionalismo. Il corso offrirà una conoscenza più approfondita della regolamentazione e della protezione dei diritti fondamentali, del diritto e delle procedure amministrative, della regolamentazione giuridica dell'economia e delle finanze pubbliche.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti, anche attraverso una attività personale di approfondimento di casi e attraverso l'analisi di materiali, sapranno leggere e interpretare testi dottrinali, normativi e giurisprudenziali, acquisendo dimestichezza nella comprensione di testi giuridici.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Gli studenti impareranno a conoscere i principi e gli istituti fondamentali del diritto pubblico e a leggere i fenomeni giuridici, anche nell'ottica di una prospettiva pratica e critica, comunque di base.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Agli studenti sarà richiesto di contestualizzare problemi e questioni di diritto pubblico, anche attraverso la comparazione tra diversi ordinamenti.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti discuteranno in classe casi, materiali e atti normativi, acquisendo dimestichezza con il lessico giuridico e sufficiente padronanza di base nell'argomentazione.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Gli studenti acquisiranno il metodo e le conoscenze di base nel campo del diritto pubblico e delle scienze giuridiche, sufficienti per affrontare ulteriori specializzazioni, così come per prime applicazioni pratiche.

Prerequisiti

nessuno

Programma

PRIMA SETTIMANA:
1. ll metodo negli studi di diritto; nozione di diritto
2. Due famiglie di sistemi giuridici: common law e civil law
3. Origini e caratteristiche dello stato moderno

SECONDA SETTIMANA:
1. Diritto pubblico nazionale e internazionale
2. Fonti del diritto
3. Federalismo e regionalismo

TERZA SETTIMANA:
1. Rapporti tra ordinamenti giuridici: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea
2. Rapporti tra ordinamenti giuridici: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo
3. Rapporti tra ordinamenti giuridici: c) l'arena globale

QUARTA SETTIMANA:
1. (segue) Rapporti tra ordinamenti giuridici: d) schemi transnazionali
2. Diritto pubblico e potere politico: forme di governo - separazione dei poteri
3. Diritto pubblico e potere politico: lo stato costituzionale

QUINTA SETTIMANA:
1. Il ruolo del potere giudiziario: modelli di controllo costituzionale della legislazione
2. Il ruolo del potere giudiziario: la giustizia nell'amministrazione - stato di diritto
3. Il ruolo del potere giudiziario: la tutela dei diritti fondamentali e delle libertà (I)

SESTA SETTIMANA:
1. (segue) Diritti fondamentali e libertà (II): proporzionalità e bilanciamento
2. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) principio di legalità
3. Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi; lo Stato regolatore

Testi Adottati

Studenti frequentanti
1. Textbook: Andrea Buratti, Western Constitutionalism, 3rd edition, Giappichelli-Springer, 2023, ISBN 9791221101683
2. Casi e materiali discussi in classe, caricati sul sito web del corso e elencati ogni anno nel Sillabo

Bibliografia

Masterman - Schutze, The Oxford Companion to comparative Constitutional Law, Cambridge 2019
M. Loughlin, Foundations of Public Law, Oxford University Press, 2010

Modalità di svolgimento

36 ore, ripartite in 18 lezioni di 2 ore ciascuna, nel primo semestre, tre volte a settimana.

Regolamento Esame

I risultati dell'apprendimento sono valutati attraverso una prova scritta (50% ) e un esame finale orale (50% ), il cui peso è equivalente; la votazione finale è il frutto della loro media. La prova scritta consiste in un test di 30 domande a risposte chiuse (4 risposte per ogni domanda), un punto per ogni risposta esatta, nessuna penalizzazione per risposte erronee. Punteggio minimo di sufficienza è 18/30.
Gli studenti che hanno superato l'esame scritto potranno sostenere l'orale contestualmente oppure in altro appello nella stessa sessione di esami.
Di seguito i criteri per l'attribuzione del punteggio orale:
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e
sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità
di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo
originale.