Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Grazie a questo corso, gli studenti saranno in grado di:

a) Italiano
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
- Acquisire e dimostrare padronanza dei concetti teorici e tecnici fondamentali relativi alla logica proposizionale e al calcolo dei predicati.
- Comprendere e saper applicare i metodi delle tavole di verità e degli alberi di refutazione (i) all’analisi delle argomentazioni espresse nel linguaggio naturale e (ii) alla comprensione e all’inquadramento dei problemi metodologici storicamente più rilevanti in filosofia della scienza.
- Identificare le teorie e i concetti chiave della filosofia della scienza, mostrare capacità di evidenziare le loro interconnessioni logiche e filosofiche.

Programma

1. Il linguaggio della logica proposizionale classica
2. Tavole di verità, tautologie e contraddizioni
3. Il linguaggio del calcolo dei predicati e la relazione di identità
4. Verità in un modello, validità logica
5. Formalizzazione delle frasi nella lingua naturale
6. Ragionamento deduttivo vs. ragionamento induttivo
7. Tipi di inferenze induttive
8. Russell sulla conoscenza induttiva
9. La critica di Popper all'induttivismo nella filosofia della scienza
10. Il falsificazionismo di Popper

Testi Adottati

J. Nolt, A. Rohatyn, and A. Varzi. Logic, McGraw-Hill (Selected parts)
B. Russell. The Problems of Philosophy, OUP (Selected parts)
S. Okasha. Philosophy of Science, OUP

Bibliografia

J. Nolt, A. Rohatyn, and A. Varzi. Logic, McGraw-Hill (Selected parts)
B. Russell. The Problems of Philosophy, OUP (Selected parts)
S. Okasha. Philosophy of Science, OUP

Modalità di svolgimento

In presenza

Regolamento Esame

Ai fini della valutazione, si utilizzerà lo schema che segue:

Non idoneo: importanti carenze e/o inesattezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate o inesistenti capacità di risolvere gli esercizi proposti in maniera corretta e efficiente; limitate capacità critiche e di giudizio, gli argomenti sono esposti in modo non coerente e con un linguaggio inappropriato.

18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di risolvere gli esercizi appena sufficiente; gli argomenti sono frequentemente esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato.

21-23: Mediocre conoscenza e comprensione degli argomenti; mediocre capacità di risolvere correttamente gli esercizi proposti; capacità di analisi e sintesi parzialmente corrette; gli argomenti sono sovente esposti in modo poco coerente e con un linguaggio poco appropriato.

24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di soluzione degli esercizi proposti; buona capacità di analisi e sintesi attraverso argomentazioni espresse in modo rigoroso ma con un linguaggio non sempre appropriato.

27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti quasi completa; notevoli capacità di analisi e sintesi; buona capacità di risolvere gli esercizi proposti; buona autonomia di giudizio. Gli argomenti sono esposti in modo rigoroso e con linguaggio appropriato.

30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione approfondita degli argomenti. Ottime capacità di analisi, sintesi e notevole autonomia di giudizio. Ottima capacità di risolvere gli esercizi in maniera efficiente, utilizzando le diverse tecniche proposte nel corso. Argomentazioni espresse in modo originale e con linguaggio tecnico appropriato.