Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2017-2018

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Al termine del corso gli studenti dovranno aver conseguito conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione critica all’interno dei seguenti ambiti: 1)  variabili oggetto di studio della macroeconomia, 2) schemi di contabilità nazionale, 3) modelli macroeconomici analizzati criticamente in prospettiva storica, 4) problemi di politica macroeconomica.

Sulla base di tali conoscenze gli studenti saranno in grado di 1) comprendere i nessi causali tra le principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie 2) comprendere il contenuto di testi e documenti relativi ai temi oggetto del corso 3) applicare tale conoscenza alla comprensione dei fatti economici e  all’elaborazione di documenti, rapporti e pareri su temi di macroeconomia e politica macroeconomica.

PROGRAMMA DEL CORSO

Il corso di Macroeconomia è diviso in tre parti.

    La prima parte è dedicata all’analisi delle principali variabili macroeconomiche, monetarie e finanziarie nel contesto storico e istituzionale dell’economia italiana tenendo conto dei principali schemi di contabilità nazionale (conto delle risorse e degli impieghi, bilancio dello Stato, bilancia dei pagamenti).
    Nell’ambito della seconda parte si analizzano criticamente i nessi causali fra le variabili macroeconomici, alla luce dei principali modelli macroeconomici: modello neoclassico, modello di Keynes, modello IS-LM, modello AS-AD, Curva di Phillips, modelli monetaristi, modello IS-MP-IA, modello di crescita di Harrod, modello di crescita di Solow, modelli di crescita endogena e rapporto tra crescita e distribuzione del reddito.
    La terza parte è dedicata a questioni attuali di politica economica con particolare attenzione ai temi della finanza pubblica, della moneta e del credito, della crescita e dell’economia aperta.

TESTO DI RIFERIMENTO

Paesani, P. (2012) Lezioni di Economia, Giappichelli, Torino