Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

OBIETTIVI FORMATIVI:

Il Lab consente agli studenti di conseguire conoscenze e competenze pratiche sugli approcci alla consulenza manageriale in materia di sostenibilità e trasformazione digitale, con particolare riferimento ai servizi di supporto ai servizi di pubblico interesse. L'attività seminariale è strutturata in partnership con Accenture Italia, consentendo agli studenti di sperimentare in prima persona lo stile di lavoro e le modalità di relazione in una delle aziende leader del settore.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprendono conoscenze relative all'evoluzione del mercato della consulenza, alla gestione delle relazioni, alle tendenze relative alle tecnologie in uso (es AI e GenAI).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L'obiettivo primario del Lab è consentire agli studenti di sperimentare in prima persona in che modo la professione di consulente consente di intervenire sui processi di creazione di valore delle organizzazioni, e in che modo è possibile utilizzare gli strumenti digitali a tale fine.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro che autonomamente e con la supervisione dei docenti e dei tutor messi a disposizione da Accenture organizzano il lavoro laboratoriale e definiscono le modalità di interazione e gli output attesi.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti imparano a lavorare in team, a interagire con i referenti aziendali, e presentano in un 'pitch' finale le proprie idee di innovazione e come implementarle.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Nell'ambito del Lab gli studenti conoscono le ultime tendenze in materia di tool innovativi AI e GenAI per la consulenza aziendale, e possono continuare a utilizzarli e scoprirli autonomamente dopo la fine dell'iniziativa.

Prerequisiti

Nessuno

Programma

La nona edizione del LAB si concentrerà sul panorama in evoluzione degli strumenti di Intelligenza Artificiale e su come questi possano plasmare i processi di creazione di valore in pratica. Le attività del LAB prevederanno l'interazione diretta tra gli studenti (in gruppi di lavoro) e i tutor di Accenture, e saranno focalizzate sull'applicazione pratica degli strumenti di AI e GenAI sui processi aziendali e casi d'uso concreti. Questo permetterà agli studenti partecipanti di comprendere le diverse capacità delle applicazioni di AI e di valutare il loro potenziale in vari scenari organizzativi, consentendo un apprendimento autonomo dopo la fine del LAB.

Programma del corso:
1. 10 aprile 2025, ore 17:00, Aula P1: Presentazione aperta degli obiettivi del LAB e di Accenture come azienda leader nei servizi professionali, con competenze in strategia, consulenza, digitale, tecnologia e operazioni. Tutti i partecipanti riceveranno un "kit di benvenuto" con una lezione dedicata al tema dell'AI.
2. 14 aprile 2025: scadenza per gli studenti per inviare le proprie candidature per partecipare al LAB.
3. 17 aprile 2025 (da confermare): i candidati selezionati saranno contattati e coinvolti in un incontro di avvio per condividere con i partecipanti gli specifici temi da sviluppare all'interno del LAB, sotto la supervisione di consulenti Accenture selezionati.
4. Chiamate settimanali per condividere linee guida di consulenza e controllare i progressi degli output per ciascuna attività.
5. Metà giugno 2025 (da confermare): incontro finale per presentare e discutere i risultati di ciascuna attività del LAB (presso gli uffici di Accenture a Roma).

Testi Adottati

nessuno

Bibliografia

Nessuno

Modalità di svolgimento

Il corso è basato su un approccio di tipo problem-based learning. Circa il 50% delle ore del corso sarà erogato attraverso lezioni online, sincrone o asincrone. Il resto del corso sarà svolto sulla piattaforma online Moodle e dedicato allo svolgimento di laboratori interattivi, forum di discussione e analisi di casi studio in cui i concetti presentati nelle lezioni frontali vengono applicati attraverso applicazioni a scenari reali, che prevedono l'interazione tra studenti e tra studenti e docente. Sono previste inoltre testimonianze da parte di attori chiave sul tema della sostenibilità dal mondo delle imprese, delle istituzioni e del terzo settore.

Modalità di svolgimento

Il lab prevede una lezione introduttiva, un kickoff meeting in cui vengono proposti i temi di lavoro da svolgere nel laboratorio, e un incontro plenario finale. La restante parte delle attività è di taglio laboratoriale, ciascun team di lavoro si organizza in autonomia con la supervisione del docente e dello staff Accenture.

Regolamento Esame

Alla fine del Lab, ogni team presenta la propria idea progettuale che viene discussa e valutata da un panel composto da docenti dell'Università Tor Vergata e dirigenti di Accenture. Il panel seleziona e premia la migliore proposta. L'incontro finale si tiene solitamente presso gli uffici di Accenture a Roma.