EN
IT
Obiettivi Formativi
OBIETTIVI FORMATIVI:
Il Lab consente agli studenti di conseguire conoscenze e competenze pratiche sugli approcci alla consulenza manageriale in materia di sostenibilità e trasformazione digitale, con particolare riferimento ai servizi di supporto ai servizi di pubblico interesse. L'attività seminariale è strutturata in partnership con Accenture Italia, consentendo agli studenti di sperimentare in prima persona lo stile di lavoro e le modalità di relazione in una delle aziende leader del settore.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Gli studenti apprendono conoscenze relative all'evoluzione del mercato della consulenza, alla gestione delle relazioni, alle tendenze relative alle tecnologie in uso (es AI e GenAI).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
L'obiettivo primario del Lab è consentire agli studenti di sperimentare in prima persona in che modo la professione di consulente consente di intervenire sui processi di creazione di valore delle organizzazioni, e in che modo è possibile utilizzare gli strumenti digitali a tale fine.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Gli studenti sono organizzati in gruppi di lavoro che autonomamente e con la supervisione dei docenti e dei tutor messi a disposizione da Accenture organizzano il lavoro laboratoriale e definiscono le modalità di interazione e gli output attesi.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Gli studenti imparano a lavorare in team, a interagire con i referenti aziendali, e presentano in un 'pitch' finale le proprie idee di innovazione e come implementarle.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Nell'ambito del Lab gli studenti conoscono le ultime tendenze in materia di tool innovativi AI e GenAI per la consulenza aziendale, e possono continuare a utilizzarli e scoprirli autonomamente dopo la fine dell'iniziativa.
Learning Objectives
LEARNING OUTCOMES:
The Lab allows students to acquire knowledge and practical skills regarding approaches to management consulting in the areas of sustainability and digital transformation, with particular reference to support for public interest services and policies. This extra activity is structured in partnership with Accenture Italia, enabling students to experience firsthand the working style and relationship dynamics in one of the leading companies in the sector.
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: Students learn about the evolution of the consulting market, relationship management, and trends related to technologies in use (e.g., AI and GenAI).
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING: The primary goal of the Lab is to allow students to experience firsthand how the consulting profession can play a role in the value creation processes of organizations and how digital tools can be utilized for this purpose.
MAKING JUDGEMENTS: Students are organized into working groups that autonomously, with the supervision of teachers and tutors provided by Accenture, organize the lab work and define the interaction methods and expected outputs.
COMMUNICATION SKILLS: Students learn to work in teams, interact with business representatives, and present their innovation ideas and implementation strategies in a final pitch.
LEARNING SKILLS: Within the Lab, students become familiar with the latest trends in innovative AI and GenAI tools for management consulting and can continue to use and explore them independently after the end of the initiative.
Programma
La nona edizione del LAB si concentrerà sul panorama in evoluzione degli strumenti di Intelligenza Artificiale e su come questi possano plasmare i processi di creazione di valore in pratica. Le attività del LAB prevederanno l'interazione diretta tra gli studenti (in gruppi di lavoro) e i tutor di Accenture, e saranno focalizzate sull'applicazione pratica degli strumenti di AI e GenAI sui processi aziendali e casi d'uso concreti. Questo permetterà agli studenti partecipanti di comprendere le diverse capacità delle applicazioni di AI e di valutare il loro potenziale in vari scenari organizzativi, consentendo un apprendimento autonomo dopo la fine del LAB.
Programma del corso:
1. 10 aprile 2025, ore 17:00, Aula P1: Presentazione aperta degli obiettivi del LAB e di Accenture come azienda leader nei servizi professionali, con competenze in strategia, consulenza, digitale, tecnologia e operazioni. Tutti i partecipanti riceveranno un "kit di benvenuto" con una lezione dedicata al tema dell'AI.
2. 14 aprile 2025: scadenza per gli studenti per inviare le proprie candidature per partecipare al LAB.
3. 17 aprile 2025 (da confermare): i candidati selezionati saranno contattati e coinvolti in un incontro di avvio per condividere con i partecipanti gli specifici temi da sviluppare all'interno del LAB, sotto la supervisione di consulenti Accenture selezionati.
4. Chiamate settimanali per condividere linee guida di consulenza e controllare i progressi degli output per ciascuna attività.
5. Metà giugno 2025 (da confermare): incontro finale per presentare e discutere i risultati di ciascuna attività del LAB (presso gli uffici di Accenture a Roma).
Program
The 9th edition of the Lab will focus on the evolving Artificial Intelligence tools landscape and how they can shape value creation processes in practice.
LAB activities will feature the direct interaction between students (in working groups) and Accenture tutors, and will be focused on the practical application of AI and GenAI tools on business processes and actionable use cases. This will allow participating students to understand the different capabilities of AI applications and evaluate their potential in various organizational scenarios, allowing for autonomous learning after the end of the LAB.
Course programme
1. April 10 2025, 5 pm Room P1: Open Presentation of the objectives of the LAB and of Accenture as a leading professional services company, with capabilities in strategy, consulting, digital, technology and operations. All participants will receive a 'welcome kit' lesson dedicated to the AI topic.
2. April 14 2025: deadline for students to send in their candidatures to participate in the LAB;
3. April 17 2025 (tbc): successful candidates are contacted and involved in a kick-off meeting to share with participants the consulting themes and activities to be carried out within the LAB, under the supervision of selected Accenture consultants.
4. Weekly calls to share consulting guidelines and check the progress of deliverables for each activity.
5. Mid June 2025 (TBC): Final meeting to present and discuss the results of each LAB activity (at Accenture offices in Rome).
REGISTRATION
Students interested in applying to the course are required to send a CV to Prof. Andrea Bonomi Savignon (bonomi.savignon@economia.uniroma2.it) using the subject line: "BA Accenture LAB 2025", before April 14, 2025.
Modalità di svolgimento
Il corso è basato su un approccio di tipo problem-based learning. Circa il 50% delle ore del corso sarà erogato attraverso lezioni online, sincrone o asincrone. Il resto del corso sarà svolto sulla piattaforma online Moodle e dedicato allo svolgimento di laboratori interattivi, forum di discussione e analisi di casi studio in cui i concetti presentati nelle lezioni frontali vengono applicati attraverso applicazioni a scenari reali, che prevedono l'interazione tra studenti e tra studenti e docente. Sono previste inoltre testimonianze da parte di attori chiave sul tema della sostenibilità dal mondo delle imprese, delle istituzioni e del terzo settore.
Teaching methods
The course is based on a problem-based learning approach. About 50% of the course will be delivered through synchronous or asynchronous online lectures. The remainder of class hours will be devoted, through the Moodle course platform, to flipped classroom laboratories, online forums and case studies analyses, and peer interaction in which concepts presented during lectures are applied through real life scenario applications, in which the interaction among students and with the lecturer is essential. Testimonies by key sustainability actors from the business, government and third sector contexts will also be involved.
Modalità di svolgimento
Il lab prevede una lezione introduttiva, un kickoff meeting in cui vengono proposti i temi di lavoro da svolgere nel laboratorio, e un incontro plenario finale. La restante parte delle attività è di taglio laboratoriale, ciascun team di lavoro si organizza in autonomia con la supervisione del docente e dello staff Accenture.
Teaching methods
The lab includes an introductory lesson, a kickoff meeting where the work topics to be addressed in the lab are proposed, and a final plenary meeting. The remaining part of the activities is hands-on, with each work team organizing independently under the supervision of the instructor and the Accenture staff.
Regolamento Esame
Alla fine del Lab, ogni team presenta la propria idea progettuale che viene discussa e valutata da un panel composto da docenti dell'Università Tor Vergata e dirigenti di Accenture. Il panel seleziona e premia la migliore proposta. L'incontro finale si tiene solitamente presso gli uffici di Accenture a Roma.
Exam Rules
At the end of the Lab, each team will present its project idea which will be discussed and assessed by a panel composed of Tor Vergata faculty and Accenture executives. The panel will select and award the best proposal. The final meeting is normally held at Accenture offices in Rome.