Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

Aggiornato A.A. 2016-2017

Obiettivi del programma: con il seguente corso si vogliono fornire strumenti utili ad analizzare la macroeconomia sia da un punto di vista teorico sia da un punto di vista applicato (attraverso le esercitazioni settimanali). A seguito del corso gli studenti avranno acquisito gli strumenti necessari ad analizzare la macroeconomia sia nei suoi elementi base che nei mercati che la compongono. Di seguito si presentano tutte le sezioni del programma per l' A.A. corrente.


Introduzione

Programma
Aggiornato A.A. 2016-2017
Docenti: Vincenzo Atella, Gloria Di Caprera
Testo di riferimento: M. Burda e C. Wyplosz, Macroeconomia. Un'analisi europea, Egea.

*********************************************************************************

Introduzione

1) Elementi di Contabilità Nazionale
- Burda-Wyplosz, capitoli I-II
- Slide delle lezioni
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso

2)  Il mercato del lavoro e la disoccupazione
Burda-Wyplosz, capitolo V

Il lungo periodo

3) Il Modello Neoclassico
- Burda-Wyplosz, capitoli V-VI
- Dispensa: Il Modello Neoclassico
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso

4) Il Modello di crescita di esogena
- Burda-Wyplosz, capitolo III
- Dispensa: Il modello di Solow
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso

5) Il Modello di crescita di endogena
- Burda-Wyplosz, capitolo IV (esclusi i box 4.1 e 4.3)
- Dispensa: Note sulla crescita endogena
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso

Il breve periodo

6) L’equilibrio sul mercato dei beni attraverso il Modello Keynesiano (Reddito/Spesa): dalla curva ZZ alla curva IS
- Burda-Wyplosz, capitoli VII (escluso tutto il paragrafo 7.6) -VIII (esclusi il paragrafo 8.3.5 e il box 8.6)
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR

7) L’equilibrio sul mercato della moneta e delle attività finanziarie (la teoria della preferenza per la liquidità): la curva LM e la curva TR
- Burda-Wyplosz, capitoli IX e XIV
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR

8) La sintesi hicksiana: il Modello IS-LM
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
 - Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia chiusa: il modello IS/LM e il modello IS/TR

9) Il modello Mundell-Fleming (IS-TR-IFM)
- Burda-Wyplosz, capitoli X-XI
- Dispensa: L'equilibrio macroeconomico di breve periodo in economia aperta: il modello Mundell/Fleming

Il medio periodo

10) L’equilibrio sul mercato del lavoro: il modello della “battaglia dei mark-up”
- Burda-Wyplosz, capitolo XII
- Dispensa: L’analisi formale della Curva di Phillips attraverso la “battaglia dei mark-up”
- Approfondimenti: si veda il Diario del Corso

11) Il Modello AD-AS
- Burda-Wyplosz, capitoli XIII, XV e XVI
- Dispensa: L’analisi formale del modello modello AD-AS

Debito e signoraggio

12) Debito pubblico
- Slide delle lezioni

13) Signoraggio e iperinflazione
- Slide delle lezioni

*********************************************************************************