Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Prerequisiti

Poiché si tratta di un corso opzionale, non sono richiesti esami propedeutici all’'insegnamento. Lo studente dovrebbe comunque possedere un minimo di conoscenze geografiche dell'assetto e dell'organizzazione UE.
Si suggerisce di avere un impegno costante in classe per partecipare a discussioni critiche ed esercizi applicati.
Per avere accesso al materiale del corso, gli studenti sono tenuti a registrarsi nella pagina del corso.
Le indicazioni sono rivolte sia ai frequentanti che ai non frequentati.

Programma

Il corso è organizzato in moduli per un totale di 36 ore e 6 CFU.
Modulo 1: Introduzione ed educazione ad un lessico comune (12 ore)
• politiche e dimensioni dello sviluppo dell'Unione europea: sostenibilità, coesione, sussidiarità, competitività, integrazione territoriale sociale
Approccio regionale e macroregionale alla cooperazione
• Principali cambiamenti e evidenza della struttura dell'UE; effetti sull'organizzazione regionale
• Politica territoriale e integrazione delle cooperative transfrontaliere nella strategia 2021-27 Next Generation EU e Recovery and Resilence one 2022-26. AREE FUNZIONALI
• Motori dello sviluppo economico nel l'UE: capitali-regioni, città e città, aree metropolitane e grandi. Studi di casi comparativi (Roma, Berlino, Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Grande regione, ecc.)
Modulo 2: Modellazione nella Pianificazione Territoriale: dalla teoria alla pratica (8 ore)
• Modelli interpretativi e predittivi: come modelli nel continuum spaziale, modelli gerarchici, modelli spaziali discreti, modelli aggregati e dinamici disaggregati, modelli ecologici e biologici, modelli per la sostenibilità nella competitività, organizzazione policentrica e modelli
• Dalla revisione dell'Agenda Territoriale 2030 ai nuovi rapporti tra imprese e territorio (i.e. metabolismo industriale, Industria 4.0, Smart Specialisation Strategy, Tecnologia applicata all'industria creativa, ecc.)
• Le città in Europa: reti e modelli di sviluppo economico, nuove funzionalità, sfide di Urban Agenda 2030
Modulo 3: Determinanti dello sviluppo territoriale 2021-27 (4 ore)
• l'impatto sul policentrismo
• ruolo dei nuovi FUAs: periferia interna e fenomeni di contrazione
• Fondi ESI 2021-27
• Politica di coesione e capitale potenziale territoriale
• Tecnologia, modelli e piattaforme intelligenti nell'UE
•• Sviluppo sostenibile: infrastrutture verdi, politica energetica e rete di aree protette, SDG, verso Green Deal ed economia neutrale
• resilienza, nuovi indicatori di benessere e nuovi modelli di governance multilivello
Studi di casi e migliori pratiche
Modulo 4: Cooperazione transnazionale, programmi e progetti in UE e Italia (6 ore)
• Europa 2021-27 e la nuova politica di coesione territoriale
• Politica regionale 2021-27, i 5 pilastri e le relative bandiere (Cambiamento climatico, Energia, migrazione, tecnologia, ecc.)
• la rivisitata Agenda territoriale 2030
• dalla Carta di Lipsia 2010 alla Urban Agenda 2016 alla nuova Leipzing Charrt 2019 di nuovo
• Parigi 2015-2030, economia circolare e verde

Testi Adottati

U. Fratesi (2024). Regional Policy. Theory and Practice. London, New York: Routledge, per I soli Capp. 1, 3, 4, 5.6, 6.6, 6.7, 7, 8
ARL (2024), Planning, https://www.arl-international.com/sites/default/files/dictionary/2021-09/planning.pdf.
Slide, altri documenti e paper utili per la preparazione dell'esame saranno resi disponibili sulla pagina web del corso

Bibliografia

principali riferimenti per le policy comunitarie:
Territorial Agenda 2030
Urban Agenda 2019
European Commission Recovery and Resilience Plan

Modalità di svolgimento


Il corso si svolge in presenza, secondo le linee guida dell'Ateneo e della facoltà di Economia.

Regolamento Esame

Per l'Anno Accademico 2025-2026 la scelta di tipologia è 'esame orale' in presenza, nel rispetto delle linee guida di Ateneo. Qualsiasi modifica sarà comunicata agli studenti via e-mail.
L'obiettivo della prova d'esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati attraverso una prova orale della durata variabile (20-30 min). Nella prova orale verrà verificato il livello di conoscenza degli argomenti trattati valutando sia l'abilità di esporre in maniera appropriata i temi esposti, sia, soprattutto, la capacità di collegare e confrontare i diversi temi trattati nello svolgimento dell'insegnamento.
La verifica dell’apprendimento si applicai indistintamente aglistudenti frequentanti e non frequentanti e è volta a verificare i risultati di apprendimento attesi precedentemente definiti.
Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.
Sessione d'esame 2025-2026 Esame orale
1. Le prenotazioni per l'esame saranno disponibili su Delphi come al solito (http://delphi.uniroma2.it) secondo le normali procedure. Gli studenti sono invitati a partecipare all'esame
2. L'appello d'esame sarà effettuato in presenza, seguendo rigorosamente le indicazioni contenute negli orientamenti dei corsi universitari. Gli studenti devono essere preparati per sostenere un dialogo maturo e per dimostrare la piena conoscenza degli argomenti.
3. La componente del candidato e quella della Commissione sono poste in essere simultaneamente per la durata della sessione d'esame. La presenza fisica è richiesta nello stesso luogo di tutti gli insegnanti.
4. È vietata la registrazione della sessione d'esame.
5.Il giorno del l'esame sarà effettuato l'appello nominale degli studenti prenotati per verificare gli studenti effettivamente presenti, quindi sarà aperta l'appello nominale; gli studenti saranno chiamati a sostenere l'esame nel l'ordine ritenuto appropriato. Si raccomanda agli altri studenti di non disturbare l'esaminatore.
6.Lo studente chiamato sarà esplicitamente invitato a chiudere il telefono cellulare. L'identità del candidato esaminato sarà verificata esponendo la carta d'identità. Allo studente non sarà permesso di indossare cappelli e dovrà mostrare le orecchie (per evitare l'uso di micro-auricolari).
7. A discrezione della Commissione, essa sarà comunicata allo Studente non appena il risultato dell'esame o il prossimo studente procederà all'esame.