Facoltà di Economia

Lucia LeonelliProf.ssa Lucia Leonelli
Preside della Facoltà

La Facoltà di Economia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" è un centro di formazione e di ricerca di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, ed è costituito da due dipartimenti: Economia e Finanza e Management e Diritto.

Continua a leggere la presentazione della Facoltà


La Facoltà di Economia è costituita dai dipartimenti:

Dipartimento di Economia e Finanza

Prof. Alberto Iozzi
Direttore

Dipartimento di Management e Diritto

Prof.ssa Martina Conticelli
Direttore

Iscrizioni e Trasferimenti

In questa sezione trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno per accedere alla nostra offerta formativa (bandi, test di ammissione, borse di studio, residenze e alloggi...)
Il tuo futuro comicia da qui!

Terza Missione

La Facoltà di Economia, da sempre impegnata a favore della crescita del tessuto socioeconomico italiano e nella cooperazione internazionale, declina la sua Terza missione impegnandosi in una ricerca di eccellenza utile a fini produttivi, capace di contribuire all’avanzamento della conoscenza, dei saperi culturali, scientifici e tecnologici atti a migliorare il benessere della società, attraverso una formazione di qualità, la creazione di partnership istituzionali e progetti con le imprese e per il territorio, il supporto della proprietà intellettuale e dell’imprenditorialità, il placement dei propri laureati, la promozione di iniziative volte a garantire sviluppo sostenibile, innovazione sociale, civic engagement e resilienza.

Scopri di più...

Syllabus

EN IT

Obiettivi Formativi

Il corso fornisce una conoscenza di base della teoria e della pratica dei mercati del reddito fisso.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti avranno una panoramica delle convenzioni di mercato e degli strumenti analitici per i titoli a reddito fisso e i derivati, come i futures sull'eurodollaro e gli swap sui tassi di interesse.
APPLICAZIONE DELLA CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Gli studenti applicheranno le proprie conoscenze per risolvere problemi rilevanti relativi ai mercati del reddito fisso, implementando modelli su Matlab.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Gli studenti saranno in grado di confrontare diverse strategie e decisioni finanziarie.
CAPACITÀ COMUNICATIVE
Gli studenti discuteranno le principali idee e i risultati appresi.



Prerequisiti

Mathematics, Statistic, Coding

Programma

Week 1: BASICS
Government Debt, Money Market, Repos, MBS, ABS, Derivatives
Discount Factors, Interest Rates, The Term Structure of Interest Rates
Week 2: INTEREST RATE RISK MANAGEMENT
Duration, Immunization, Asset-Liability Management
Week 3: INTEREST RATE DERIVATIVES
Forward, Swaps, Futures, Options
Week 4: INFLATION AND MONETARY POLICIES
The role of the central bank. Forecasting and interpreting the term structure.
Week 5: TERM STRUCTURE MODEL IN DISCRETE TIME
One-step binomial trees, multi-step binomial trees, Risk-neutral trees.
TERM STRUCTURE MODELS IN CONTINUOUS TIME
Vasicek and Cox-Ingersoll-Ross models

Testi Adottati

Veronesi, P. (2010). Fixed Income Securities. Wiley

Bibliografia

Veronesi, P. (2010). Fixed Income Securities. Wiley

Modalità di svolgimento

Si terranno tre lezioni a settimana con modalità di insegnamento frontale e una esercitazione in modalità “flipped classroom” con la partecipazione attiva degli studenti.

Regolamento Esame

L'esame consisterà in un colloquio orale e in una prova scritta. Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente al corso, lavorando settimanalmente a compiti assegnati a casa. Riceveranno punti bonus che saranno aggiunti al voto d'esame per ottenere il voto finale del corso. I punti bonus saranno validi solo fino alla fine della sessione d'esame estiva.

Criteri per la formulazione del giudizio espresso in trentesimi:
o Non idoneo: importanti carenze e/o inaccuratezze nella conoscenza e comprensione degli argomenti; limitate capacità di analisi e sintesi, frequenti generalizzazioni.
o 18-20: conoscenza e comprensione degli argomenti appena sufficiente con possibili imperfezioni; capacità di analisi sintesi e autonomia di giudizio sufficienti.
o 21-23: Conoscenza e comprensione degli argomenti routinaria; Capacità di analisi e sintesi corrette con argomentazione logica coerente.
o 24-26: Discreta conoscenza e comprensione degli argomenti; buone capacità di analisi e sintesi con argomentazioni espresse in modo rigoroso.
o 27-29: Conoscenza e comprensione degli argomenti completa; notevoli capacità di analisi, sintesi. Buona autonomia di giudizio.
o 30-30L: Ottimo livello di conoscenza e comprensione degli argomenti. Notevoli capacità di analisi e di sintesi e di autonomia di giudizio. Argomentazioni espresse in modo originale.